isbn 9788810906217
collana
A92
Ricerche storico-bibliche

confezione: Brossura
pubblicazione: giugno 2001
ultima ristampa: 12 giugno 2001
pagine: 296
peso: 494 grammi
Testo biblico in tensione tra fissità canonica e mobilità storica (Il)
«E fu per la mia bocca dolce come il miele» (Ez 3,3). Atti dell'XI Convegno di studi veterotestamentari (Torreglia, 6-8 settembre 1999)
Ogni sei mesi la rivista presenta la raccolta completa degli Atti dei convegni di studio sull'Antico e sul Nuovo Testamento, organizzati a cura dell'Associazione Biblica Italiana (ABI) con la partecipazione dei migliori docenti delle università ecclesiastiche e  statali. Ricerche storico bibliche pubblica inoltre gli Atti delle Settimane bibliche dell'ABI.Uno strumento scientifico indispensabile per chi si interessa agli sviluppi che il messaggio biblico ha conosciuto nella storia e vuole tenersi aggiornato; importante per studiosi e docenti, necessario per istituti di ricerca e biblioteche. Disponibile anche in abbonamento (vedi sezione Riviste).

SOMMARIO

Il testo biblico in tensione tra fissità canonica e mobilità storica. Introduzione (S. Barbaglia).  I. L’Antico Testamento come «scrittura». La scrittura nell’ambiente della Bibbia. Valori culturali e religiosi dello «scritto» nel contesto storico che ha generato l’Antico Testamento (C. Grottanelli).  «Scriptura secundum Scripturas». Valenza narrativa e riflessiva del libro nella Tôrâ e nei Profeti anteriori. Per una fenomenologia del testo biblico tra poetica e teologia (R. Vignolo).  II. Il cammino delle tradizioni testuali. Comment l’histoire littéraire, canonique et textuelle concourent toutes les trois dans la première phase de l’histoire du texte de la Bible. Les versions anciennes de la Bible comme reflets d’activités éditoriales officielles dans le texte hébreu avant le début de notre ère (A. Schenker).  Il divenire del testo ebraico. Correzioni di carattere teologico nella Bibbia Ebraica (A. Rofé).  Il divenire del testo greco (A. Passoni dell’Acqua).  Il cammino della sacra Scrittura nella tradizione testuale latina (T. Stramare).  L’origine e lo sviluppo testuale della versione siriaca dell’Antico Testamento «Peshitta» (P.G. Borbone).  III. Approccio «scientifico» o «confessionale» al testo biblico? I pregiudizi di un’alternativa impertinente. Il problema ecdotico dell’Antico testamento ebraico (B. Ognibeni).  La rilevanza ermeneutica delle disposizioni canoniche dei testi nelle sacre Scritture. Metodo ed esemplificazioni (S. Barbaglia).  IV. Ermeneutica delle tradizioni religiose ed elaborazione di un’edizione critica. Bilancio attuale sulle edizioni del testo biblico (S. Pisano).  Bibbia e Teologia. Il luogo del testo (P.A. Sequeri).

Iscriviti alla nostra newsletter per essere informato su novità e approfondimenti