SOMMARIO
Introduzione (E. Manicardi – L. Mazzinghi). L’inevitabile rapporto fra religioni e potere: prospettive socio-antropologiche (M. Pesce). Il potere politico nel Vicino Oriente antico: bisogno e rifiuto (M. Liverani). Giosuè figlio di Num nella storia della tradizione biblica (A. Rofé). L’apologo di Iotam (Gdc 9,8-15a): critica o rifiuto della monarchia? (J.-L. Ska). Il Salmo 72: autorità e dilatazione messianica (E. Cortese). «La vostra sovranità viene dal Signore» (Sap 6,3): ambivalenza del potere politico nella tradizione sapienziale (M. Gilbert). Religione e potere politico nel medio giudaismo (L. Rosso Ubigli). La rappresentazione dell’autorità nella letteratura ebraica di lingua greca (L. Troiani). La figura di Gesù di fronte al potere politico, a partire dai testi evangelici (E. Lupieri). La dimensione politica dell’ethos cristiano secondo Rm 13,1-7 nel suo contesto (R. Penna). I cristiani di fronte al potere politico al tempo del NT. L’esempio di 1Pt (G. Marconi). L’autorità politica fra potere e promessa negli Atti degli apostoli (D. Marguerat). Un mutato atteggiamento verso il potere politico nelle Pastorali? (1Tm 2,1s e Tt 3,1s) (Y. Redalié). Contestazione del potere nella prospettiva dell’Apocalisse (C. Doglio). Abstracts degli interventi liberi.
Iscriviti alla nostra newsletter per essere informato su novità e approfondimenti
© 2025