SOMMARIO
Introduzione al XIV Convegno di Studi Veterotestamentari: «Origine e fenomenologia del male: le vie della catarsi veterotestamentaria» (I. Cardellini). La «colpa antecedente» come ermeneutica del male in sede storico-religiosa e nei testi biblici (I. Ramelli). Brevi cosmogonie e scongiuri nella letteratura babilonese (F. Pomponio). Il male diffuso per contaminazione e per influsso demoniaco: strategie apotropaiche di difesa (G. Deiana). «Non dire: "Da Dio proviene il mio peccato"» (Sir 15,11 ebr). Dio all'origine del male (V. D'Alario). Il problema del male: risposte ebraiche dal Secondo Tempio alla Qabbalah (P. Capelli). «Un cuore spezzato e affranto tu, o Dio, non lo disprezzi». Peccato dell'uomo e giustizia di Dio nel Sal 51 (G. Barbiero). Le aporie etiche di fronte al male nella letteratura profetica (M. Nobile). La demonizzazione del nemico: efficacia polivalente di un motivo mitologico (C. Peri). La vittoria sul male nell'interpretatio graeca di un mito egiziano: il De Iside et Osiride di Plutarco (E. Sanzi). Dal male radicale alle molteplici forme di redenzione: l'eredità culturale della riflessione veterotestamentaria (P.C. Bori).
Iscriviti alla nostra newsletter per essere informato su novità e approfondimenti
© 2025