SOMMARIO
La violenza nella Bibbia. Editoriale (L. Mazzinghi). La violenza nelle legislazioni mesopotamiche e nella legislazione biblica (C. Saporetti). I racconti sull'origine della violenza in Genesi 1-9 (A. Wénin). I Salmi imprecatori/il linguaggio violento dei Salmi. Preghiera e violenza (D. Scaiola). Vittoria nel martirio e vittoria con la spada: aspetti della violenza nella tradizione maccabaica (J. Sievers). «Non c'è chi li consoli» (Qo 4,1). La violenza nei libri sapienziali (A. Passaro). Violenza e giudizio divino nella letteratura enochica (S. Chialà). Violenza e non violenza nello stoicismo sullo sfondo dell'esercizio romano del potere (R. Radice). La violenza di Dio e la croce. Un contributo sull'immagine di Dio nei vangeli sinottici (M. Grilli). L'antigiudaismo nel Vangelo di Giovanni (M. Marcheselli). I cristiani perseguitati nella Prima lettera di Pietro (R. Fabris). L'ira di Dio in Paolo: ragione ed ermeneutica di una categoria «violenta» (S. Romanello). La violenza nell'Apocalisse, la violenza dell'Apocalisse (G. Biguzzi). Dio ancora più Dio. Dalla questione della violenza «biblica» alla «violenza» come questione teologica (M. Naro). La violenza di Dio. Verità di una metafora (S. Dianich). Abstracts degli interventi liberi.
Iscriviti alla nostra newsletter per essere informato su novità e approfondimenti
© 2025