SOMMARIO
Religione biblica e religione storica dell’antico Israele: le aporie della ricerca e la metodologia del confronto (G. L. Prato). Il processo di centralizzazione delle istituzioni religiose e cultuali (F. Cocco). Spazio sacro e architettura religiosa: l’archeologia e la centralizzazione del culto (I. Oggiano). Il profetismo nel Vicino Oriente antico: panoramica di un fenomeno e difficoltà comparative (P. Merlo). La reductio jahwista del profetismo biblico (M. Nobile). La diffusione del culto aniconico nel Mediterraneo orientale e nel mondo semitico-occidentale dal III al I millennio a.C. (M. G. Biga). La Legge come strumento di comunicazione divina e controllo istituzionale: Mosè lo scriba e il libro della Legge (J.-L. Ska). Un dio esclusivo e un popolo suo: giustificazione teologica di un’identità etnico-religiosa (F. Dalla Vecchia). Gli ebrei di Elefantina: un esempio emblematico di religione non biblica (R. Contini). La storiografia maccabaica come primo esempio storico di una religione «biblica» (C. Balzaretti).
Iscriviti alla nostra newsletter per essere informato su novità e approfondimenti
© 2025