KBjWKw5g-cqoP61MuDhq_O96QKZpODpIjZXw
fYCD_ZB9GEzLBYaw-v97QolX0TNPQNkU
Toggle theme
casa editrice
gli autori
collane
ultime uscite
ebook
riviste
scuola
contatti
Toggle theme
casa editrice
gli autori
collane
ultime uscite
ebook
riviste
scuola
contatti
Conferma la tua email.
Abbiamo inviato a
un link per la conferma del tuo account.
Puoi inviare una nuova mail di conferma dal tuo profilo.
EPUB
isbn
9788810962480
4,99 €
acquista
ebook
isbn
9788810567319
6,65 €
acquista
libro carta
prezzo copertina:
7,00 €
sconto:
5%
collana:
Lampi
pubblicazione:
gennaio 2017
pagine: 72
Pedro Casaldaliga
Solo i sandali e il vangelo
Cronaca di una controversia tra un vescovo e il Vaticano. Prefazione di Alfio Filippi
«Credo di aver parlato liberamente. Ratzinger sorrideva frequentemente. Io insistevo nel dichiarare che, grazie a Dio, non ho problemi di fede, benché abbia le mie discrepanze teologiche; né tantomeno ho problemi di comunione, sebbene dissenta su alcuni aspetti relativi alla disciplina».BANDELLA«L’udienza particolare con Giovanni Paolo II è avvenuta il giorno 21. Ed è durata circa quindici minuti. Dopo aver passato otto guardie, presentato quattro volte il “biglietto” della Prefettura della casa pontificia e attraversato cortili, corridoi e saloni. Il papa, con un gesto, mi ha invitato a parlare, seduti entrambi intorno a un tavolo.Ho avuto un colloqui coi cardinali Gantin e Ratzinger ed essi mi hanno fatto una serie di osservazioni. Lei ha senz’altro letto la lettera che le ho inviato, con le mie preoccupazioni e spiegazioni sul perché non ho compiuto la visita
ad limina
.Il papa assente.Sono qui per ciò che ritiene opportuno comunicarmi, aggiungo.Desidera che parliamo in portoghese. E lo parla con scioltezza da vero poliglotta».BANDELLA
Pedro Casaldáliga (1928), catalano, dal 1971 al 2005 vescovo di São Félix do Araguaia, nel Mato Grosso (Brasile), teologo della liberazione, è poeta e autore di saggi. Durante la dittatura militare è stato ripetutamente minacciato di morte e ha rischiato l’espulsione. Richiamato dalla curia vaticana per non essersi recato in visita
ad limina
che i vescovi devono compiere a Roma ogni cinque anni, nel gennaio 1986 inviò una lettera a Giovanni Paolo II e venne ricevuto in Vaticano nel giugno 1988 dai cardinali Ratzinger e Gantin e dallo stesso Wojtyla. Le televisioni parlarono di «imposizione del silenzio» al vescovo brasiliano. Dopo l’ammonizione della curia romana, il racconto della visita a Roma di Casaldaliga offre lo spaccato della sensibilità ecclesiale latino-americana negli anni del pontificato di Giovanni Paolo II.
dello stesso autore
Solo i sandali e il vangelo
Iscriviti alla nostra
newsletter
per essere informato su novità e approfondimenti
ISCRIVITI
Iscriviti alla nostra
newsletter
per essere informato su novità e approfondimenti
la tua e-mail
inserisci questo codice
ANNULLA
conferma
Sei iscritto alla nostra newsletter
CHIUDI
Oooopss... qualcosa è andato storto
CHIUDI
cronologia
0 Tue, 17 Jun 2025 14:11:05 114 /
1 Tue, 17 Jun 2025 14:11:05 114 /libro/9788810962480-solo-i-sandali-e-il-vangelo
/
accedi
annulla
Indirizzo e-mail
Password
hai dimenticato la password?
ricordami al prossimo accesso
accedi
cambia password
inserisci la e-mail con cui ti sei registrato
conferma
riceverai una e-mail con un link per procedere al cambio della password
non ti sei ancora registrato?
crea un account
© 2025
accedi come
annulla
Indirizzo e-mail
accedi
crea un nuovo account
annulla
la tua e-mail
inserisci una password
conferma la password
inserisci questo codice
accetto
Termini e Condizioni
di utilizzo
conferma
riceverai una e-mail con un link per confermare il tuo account
già registrato?
accedi
© 2025