EPUB
isbn 9788810962763
prezzo copertina: 9,50 €
sconto: 5%
collana: Cammini di Chiesa
pubblicazione: dicembre 2016
pagine: 96
Sette regole per una parrocchia felice
Il primo destinatario del libro è il parroco, che deve far funzionare al meglio la struttura che affidatagli e nella situazione in cui l’ha trovata. Egli sa bene di essere il primo motore di ogni attività e che che ogni cambiamento si scontrerà con obiezioni (nel migliore dei casi) e resistenze (nel peggiore), produrrà uno strascico di stress che va riconosciuto ed eliminato. Chi è investito di un ruolo di responsabilità sa anche che non può fare tutto da solo, che deve scegliere collaboratori validi e che serve una buona dose di attenzione per far sì che le persone condividano obiettivi comuni e si sentano realizzate e impegnate, parte attiva e non passiva. Nel caso delle strutture ecclesiali, la situazione è ancor più complicata: la motivazione religiosa è infatti  una spinta molto forte che può tuttavia portare a squilibri radicali. Al di là di casi particolari, è bene essere consapevoli che chi va in Chiesa, partecipa e si impegna in parrocchia è portatore di una specifica ricerca di significato, che si esprime nel desiderio di darsi da fare e rendersi utile. Sette «regole d’oro» possono servire a valorizzare questo patrimonio personale non sempre pienamente messo a frutto.
Fabrizio Mastrofini, psicologo, giornalista alla Radio Vaticana e collaboratore del quotidiano Avvenire, è specializzato sui temi dell’informazione religiosa e della psicologia della comunicazione. Lavora con famiglie in difficoltà nelle strutture di sostegno collegate al mondo cattolico. Con EDB ha pubblicato: Animare i gruppi e costruire la comunità. Indicazioni e metodi per una leadership responsabile (22004, con Giuseppe Crea), Info-etica. L’informazione e le sue logiche (2010), Preti e suore oggi. Come riconoscere e prevenire i problemi (2012), Le malattie della fede. Patologia religiosa e strutture pastorali (con Giuseppe Crea, Leslie J. Francis e Domenica Visalli, 2014) e Né castello né prigione. Come affrontare i problemi della vita in famiglia (2014).

Iscriviti alla nostra newsletter per essere informato su novità e approfondimenti