EPUB
isbn 9788810962930
prezzo copertina: 8,70 €
sconto: 5%
collana: Primi secoli
pubblicazione: luglio 2019
pagine: 72
Dio Padre in Cipriano
Proveniente da una ricca famiglia pagana, Cipriano si convertì al cristianesimo, venne ordinato presbitero e poi vescovo di Cartagine. In quel ruolo si trovò subito alle prese con la persecuzione di Decio, che nel 250 emanò un editto per obbligare tutti gli abitanti dell’impero a compiere un atto pubblico di culto pagano. Poiché molti furono gli apostati, terminata la persecuzione Cipriano si trovò ad affrontare una situazione lacerante: coloro che si erano resi colpevoli di apostasia – i cosiddetti lapsi – chiedevano la riammissione nella comunità cristiana. Occorreva pertanto mettere in atto una prassi penitenziale adeguata alla grave situazione venutasi a creare.La ricerca offre al lettore un’esplorazione degli scritti di Cipriano sulla paternità di Dio nelle Epistole e negli Opuscoli. Sebbene la sua opera di commento al Padre nostro, il De dominica oratione, sia stata molto letta e studiata, manca infatti una trattazione esplicitamente dedicata al mistero della Persona del Padre nel pensiero del vescovo di Cartagine.
Domenico Scordamaglia, sacerdote della diocesi di Roma, insegna Dogmatica all’Istituto Superiore di Scienze Religiose Ecclesia Mater della Pontificia Università Lateranense. È stato aiutante di studio al Servizio nazionale per il progetto culturale della CEI e ha insegnato nella facoltà di Teologia della Pontificia Università Gregoriana. Per EDB ha pubblicato Ritratti di Cristo in Sant’Ireneo (2015) e Dio padre nella teologia di Tertulliano (2011).

Iscriviti alla nostra newsletter per essere informato su novità e approfondimenti