l7fy7sg9-MLMwsrjEybIYVOuUF0knA0kuTvI
KGhgf6nLKTbuCLNXD3qmVsf19ErPEyB_
Toggle theme
casa editrice
gli autori
collane
ebook
riviste
contatti
Toggle theme
casa editrice
gli autori
collane
ebook
riviste
contatti
Conferma la tua email.
Abbiamo inviato a
un link per la conferma del tuo account.
Puoi inviare una nuova mail di conferma dal tuo profilo.
EPUB
isbn
9788810963722
5,99 €
acquista
ebook
isbn
9788810567616
8,08 €
acquista
libro carta
prezzo copertina:
8,50 €
sconto:
5%
collana:
Lampi
pubblicazione:
novembre 2017
pagine: 80
Anton Čechov
,
Iginio Ugo Tarchetti
,
Emilio De Marchi
Il Punto esclamativo e altri incubi ortografici
Nota di lettura di Roberto Alessandrini
#
LINGUISTICA
Perché lo scrivano Perekladin non ha mai usato in tutta la sua vita il punto esclamativo? Si può odiare la vocale «U» al punto di uscire di senno ed essere rinchiusi in manicomio? E può la burocrazia trasformare la banale richiesta di un ufficio postale periferico in un caso aggrovigliato che coinvolge persino il ministro? I tre brevi racconti di Cechov, Tarchetti e De Marchi riuniti in questo piccolo libro confermano che la scrittura è un ricco deposito di incubi, gaffe, incomprensioni, malintesi e ilarità. Eppure, talvolta, ossessioni ed errori servono a scoprire fatti nuovi, a condizione di saper fare buon uso delle inesattezze e degli abbagli. Perché da un errore creativo - insegnano i grandi maestri - può nascere una grande storia: «Chi farà pochi errori farà anche poche scoperte».
Anton Cechov (1860-1904), tra i maggiori scrittori della letteratura russa, è autore di centinaia di racconti e di commedie fondamentali per la storia del teatro. Il successo artistico gli permise di dedicarsi all’attività letteraria e di svolgere l’attività di medico solo in modo saltuario. Iginio Ugo Tarchetti (1839-1869) è stato tra i maggiori esponenti del gruppo degli scapigliati, movimento letterario nato a Milano tra il 1860 e il 1870. I suoi racconti sono ispirati in parte a un garbato umorismo e in parte al gusto macabro caro alla moda del tempo. Emilio De Marchi (1851-1901), autore di racconti e romanzi, descrive nelle sue opere la vita dei contadini lombardi e della piccola borghesia milanese. Tra il 1885 e il 1886 pubblicò a dispense la sua traduzione in versi delle
Favole
di Jean de La Fontaine.
degli stessi autori
Il Punto esclamativo e altri incubi ortografici
Il Punto esclamativo e altri incubi ortografici
Il Punto esclamativo e altri incubi ortografici
Ti potrebbero interessare anche
Emilio De Marchi
Anton Čechov
Iginio Ugo Tarchetti
Il Punto esclamativo e altri incubi ortografici
anche in
e
book
Michele Colombo
Dio in italiano
anche in
e
book
Emilio De Marchi
Anton Čechov
Iginio Ugo Tarchetti
Il Punto esclamativo e altri incubi ortografici
anche in
e
book
Michele Colombo
Dio in italiano
anche in
e
book
Iscriviti alla nostra
newsletter
per essere informato su novità e approfondimenti
ISCRIVITI
Iscriviti alla nostra
newsletter
per essere informato su novità e approfondimenti
la tua e-mail
inserisci questo codice
ANNULLA
conferma
Sei iscritto alla nostra newsletter
CHIUDI
Oooopss... qualcosa è andato storto
CHIUDI
cronologia
0 Thu, 29 May 2025 00:36:05 267 /
1 Thu, 29 May 2025 00:36:05 267 /libro/9788810976777-teologia-delle-religioni
2 Thu, 29 May 2025 00:36:05 940 /libro/9788810964248-poeti-sociali
3 Thu, 29 May 2025 00:36:06 246 /libro/9788810977279-schiacciare-lanima
4 Thu, 29 May 2025 00:36:06 673 /libro/9788810963722-il-punto-esclamativo-e-altri-incubi-ortografici
5 Thu, 29 May 2025 00:36:06 759 /libro/9788810975794-lo-spirito-santo-e-noi
/libro/9788810977279-schiacciare-lanima
accedi
annulla
Indirizzo e-mail
Password
hai dimenticato la password?
ricordami al prossimo accesso
accedi
cambia password
inserisci la e-mail con cui ti sei registrato
conferma
riceverai una e-mail con un link per procedere al cambio della password
non ti sei ancora registrato?
crea un account
© 2025
accedi come
annulla
Indirizzo e-mail
accedi
crea un nuovo account
annulla
la tua e-mail
inserisci una password
conferma la password
inserisci questo codice
accetto
Termini e Condizioni
di utilizzo
conferma
riceverai una e-mail con un link per confermare il tuo account
già registrato?
accedi
© 2025