pwdXNKEW-AGJclqJRkqjUXbGDrA1IZwGgY7o
lMf7OpCOyPfAskIT6K258-611qIYK6e5
Toggle theme
casa editrice
gli autori
collane
ebook
riviste
contatti
Toggle theme
casa editrice
gli autori
collane
ebook
riviste
contatti
Conferma la tua email.
Abbiamo inviato a
un link per la conferma del tuo account.
Puoi inviare una nuova mail di conferma dal tuo profilo.
EPUB
isbn
9788810964019
4,99 €
acquista
ebook
isbn
9788810521595
7,60 €
acquista
libro carta
prezzo copertina:
8,00 €
sconto:
5%
collana:
Cammini di Chiesa
pubblicazione:
dicembre 2017
pagine: 80
Massimiliano Padula
,
Giovanni Iacovitti
,
Carlo Cirotto
,
Paolo Benanti
,
Antonio Mastantuono
L' Animale e la macchina
Come il post-umano interpella la pastorale. Prefazione di Giuseppe Lorizio
#
BIOTECNOLOGIA
Il cambiamento tecnologico crea non «un uomo nuovo», come prospettavano i manifesti
cyborg
, ma «del nuovo nell’uomo», poiché non esiste innovazione tecnica a cui non corrisponda una mutazione antropologica. Le tecnologie sono infatti oggetti sociali rivestiti di simbolico, ma soprattutto proiezioni della coscienza dell’uomo, delle sue virtù e dei suoi vizi. I mezzi messi a disposizione dalle biotecnologie - trasferimento di geni, trapianti di tessuti e organi, interventi di ingegneria molecolare - rischiano tuttavia di oscurare le molteplici risorse animali già presenti in ognuno di noi, eredità dei nostri predecessori non umani e quasi sempre represse perché difficili da inquadrare in una visione intelligente della vita e del mondo. Codificare le istanze che caratterizzano il postumano, che ha un largo impatto nel panorama scientifico e culturale contemporaneo anche se non ancora una definizione univoca, interpella la vita pastorale e consente di riflettere sui tentativi di relegare l’uomo nel sogno – o nell’illusione – di un’immortalità realizzata tecnologicamente.
Massimiliano Padula è docente di Sociologia alla Pontificia Università Lateranense e alla Pontificia Facoltà di Scienze dell'Educazione Auxilium.Giovanni Iacovitti è stato professore ordinario di Elaborazione numerica dei segnali all’Università La Sapienza di Roma. Carlo Cirotto è stato docente di Citologia e istologia all’Università di Perugia. Paolo Benanti è docente associato alla Facoltà di Teologia della Pontificia Università Gregoriana. Antonio Mastantuono è docente di Teologia pastorale alla Pontificia Università Lateranense. Giuseppe Lorizio è docente di Teologia fondamentale alla Pontificia Università Lateranense.
degli stessi autori
La Pietà popolare
La Condizione tecno-umana
Chiesa tra le case
L' Hamburger di Frankenstein
L' Animale e la macchina
L' Animale e la macchina
L' Animale e la macchina
L' Animale e la macchina
L' Animale e la macchina
Mettersi in gioco
Homo Faber
Profezia di Francesco
Fraternità
Ti potrebbe interessare anche
Paolo Benanti
Antonio Mastantuono
Massimiliano Padula
Giovanni Iacovitti
Carlo Cirotto
L' Animale e la macchina
anche in
e
book
Paolo Benanti
Antonio Mastantuono
Massimiliano Padula
Giovanni Iacovitti
Carlo Cirotto
L' Animale e la macchina
anche in
e
book
Iscriviti alla nostra
newsletter
per essere informato su novità e approfondimenti
ISCRIVITI
Iscriviti alla nostra
newsletter
per essere informato su novità e approfondimenti
la tua e-mail
inserisci questo codice
ANNULLA
conferma
Sei iscritto alla nostra newsletter
CHIUDI
Oooopss... qualcosa è andato storto
CHIUDI
cronologia
0 Wed, 28 May 2025 23:31:28 985 /
1 Wed, 28 May 2025 23:31:28 985 /libro/9788810976661-la-turba-dei-risorti
2 Wed, 28 May 2025 23:31:29 453 /libro/9788810964019-l-animale-e-la-macchina
/libro/9788810976661-la-turba-dei-risorti
accedi
annulla
Indirizzo e-mail
Password
hai dimenticato la password?
ricordami al prossimo accesso
accedi
cambia password
inserisci la e-mail con cui ti sei registrato
conferma
riceverai una e-mail con un link per procedere al cambio della password
non ti sei ancora registrato?
crea un account
© 2025
accedi come
annulla
Indirizzo e-mail
accedi
crea un nuovo account
annulla
la tua e-mail
inserisci una password
conferma la password
inserisci questo codice
accetto
Termini e Condizioni
di utilizzo
conferma
riceverai una e-mail con un link per confermare il tuo account
già registrato?
accedi
© 2025