nMLyDRRb-Yl2o_QNz8CpixF9Cpu_1enTe6TI
aVZIPMt5wNfSCopT4OdMToLF-eLB4AU9
Toggle theme
casa editrice
gli autori
collane
ebook
riviste
contatti
Toggle theme
casa editrice
gli autori
collane
ebook
riviste
contatti
Conferma la tua email.
Abbiamo inviato a
un link per la conferma del tuo account.
Puoi inviare una nuova mail di conferma dal tuo profilo.
EPUB
isbn
9788810964132
11,99 €
acquista
ebook
isbn
9788810559123
16,63 €
acquista
libro carta
prezzo copertina:
17,50 €
sconto:
5%
collana:
Lapislazzuli
pubblicazione:
maggio 2018
ultima ristampa:
16 marzo 2018
pagine: 168
Giuseppe Pontiggia
La Lente di Svevo
A cura di Daniela Marcheschi
#
Literary Criticism / European / Italian
#
#
Letteratura, storia e critica: letteratura dal 1900
#
Letteratura, storia e critica: narrativa, romanzieri e scrittori di prosa
Italo Svevo è l’autore che Giuseppe Pontiggia ha più studiato negli anni giovanili e alla cui tecnica narrativa ha dedicato la tesi di laurea, discussa all’Università Cattolica di Milano nel 1959, qui proposta per la prima volta in volume. Lo scrittore stesso, nel 2003, aveva affidato questo testo alla rivista
Kamen’
, per ripubblicarlo così come era stato pensato negli anni Cinquanta, quando gli studi sulle tecniche narrative non erano diffusi. Pontiggia intendeva contribuire alla critica sveviana, ma anche mostrare un aspetto del proprio laboratorio di scrittore e critico, interessato a riconoscersi attraverso la «lente» di Svevo e l’approfondimento della sua geniale officina. Attenta alle pieghe della realtà quotidiana senza indulgere in minimalismi, la scrittura sapiente di Pontiggia è un «luogo» di forte tensione formale, riflessiva ed etica. Le sue pagine, come quelle di Svevo, hanno lo slancio ideale di chi è consapevole che, nella letteratura e nelle arti, si gioca una partita fondamentale per il soggetto e le strutture della società: da qui la parola chiara, l’ironia, la verve comico-satirica e la
pietas
con cui le contraddizioni umane vengono osservate.
Giuseppe Pontiggia (1934-2003), tra i maggiori scrittori e critici del secondo Novecento, collabora fin dalla fondazione (1956) con la rivista d'avanguardia
Il Verri
,
diretta da Luciano Anceschi. Nel 1959 pubblica il suo primo romanzo autobiografico
La morte in banca
. Consulente delle case editrici Adelphi e Mondadori, si dedica alla saggistica e alla critica letteraria. Nella narrativa coglie brillanti successi di critica e di pubblico, vincendo tra l'altro il Premio Strega nel 1989 con
La grande sera
, il Super Flaiano nel 1994 con
Vite di uomini non illustri
, il Premio Chiara alla carriera nel 1997 e, infine, il Premio Campiello, il Premio Società dei Lettori e il Pen Club nel 2001 con
Nati due volte
, romanzo che viene tradotto in molte lingue e ispira il film
Le chiavi di casa
di Gianni Amelio. Pontiggia partecipa anche a numerose trasmissioni radiofoniche tra cui
Dentro la sera
, su Radiodue,
Vedi alla voce
,
Damasco
e infine
Passaggi mobili
, una serie di conversazioni radiofoniche progettata dall'autore stesso e interrotta però dalla sua morte improvvisa. Daniela Marcheschi ha insegnato Letteratura Italiana e Antropologia delle Arti a Uppsala, Salamanca, Firenze e in altre università italiane e straniere. Attualmente si occupa di Letteratura e multiculturalismo al Centro studi delle letterature europee e lusofone dell'Università di Lisbona. Presidente dell'Edizione Nazionale delle
Opere
di Carlo Lorenzini-Collodi, collabora al domenicale del
Sole 24 Ore
. Ha curato i Meridiani Mondadori di Collodi e Pontiggia e i suoi libri sono stati tradotti anche in spagnolo, portoghese e francese.
dello stesso autore
La Lente di Svevo
Le Parole necessarie
Iscriviti alla nostra
newsletter
per essere informato su novità e approfondimenti
ISCRIVITI
Iscriviti alla nostra
newsletter
per essere informato su novità e approfondimenti
la tua e-mail
inserisci questo codice
ANNULLA
conferma
Sei iscritto alla nostra newsletter
CHIUDI
Oooopss... qualcosa è andato storto
CHIUDI
cronologia
0 Thu, 29 May 2025 00:32:09 890 /
1 Thu, 29 May 2025 00:32:09 890 /libro/9788810964132-la-lente-di-svevo
/
accedi
annulla
Indirizzo e-mail
Password
hai dimenticato la password?
ricordami al prossimo accesso
accedi
cambia password
inserisci la e-mail con cui ti sei registrato
conferma
riceverai una e-mail con un link per procedere al cambio della password
non ti sei ancora registrato?
crea un account
© 2025
accedi come
annulla
Indirizzo e-mail
accedi
crea un nuovo account
annulla
la tua e-mail
inserisci una password
conferma la password
inserisci questo codice
accetto
Termini e Condizioni
di utilizzo
conferma
riceverai una e-mail con un link per confermare il tuo account
già registrato?
accedi
© 2025