xUtieHXV-ouywL29iP_GnbMZDl0UwuvWFkGs
TBFPfbk75JzfwGrWv0eArLKeS3adrqPP
Toggle theme
casa editrice
gli autori
collane
ultime uscite
ebook
riviste
scuola
contatti
Toggle theme
casa editrice
gli autori
collane
ultime uscite
ebook
riviste
scuola
contatti
Conferma la tua email.
Abbiamo inviato a
un link per la conferma del tuo account.
Puoi inviare una nuova mail di conferma dal tuo profilo.
EPUB
isbn
9788810964163
4,99 €
acquista
ebook
isbn
9788810567685
7,13 €
acquista
libro carta
prezzo copertina:
7,50 €
sconto:
5%
collana:
Lampi
pubblicazione:
gennaio 2019
pagine: 72
Harvey Cox
Il Mercato divino
Come l’economia è diventata una religione. A cura di Paolo Costa
#
Political Science / Political Ideologies / Conservatism & Liberalism
#
Religion / Christian Theology / General
#
Religion / Christian Life / Social Issues
#
Business & Economics / Marketing / General
#
#
Science / Global Warming & Climate Change
#
Problemi e processi sociali
#
Liberalismo e ideologie democratiche di centro
#
Globalizzazione
#
Riscaldamento globale, buco dell'ozono
#
Impatto sociale dei problemi ambientali
#
Teologia cristiana
Il mondo è caduto preda della "teologia" liberista dell’accumulazione e della crescita infinita, secondo la quale il mercato è onnisciente, onnipotente e onnipresente: conosce il valore di ogni cosa, può innalzare le nazioni o mandare in rovina intere famiglie. Nulla sfugge al suo potere di mercificazione e non gli mancano certo le dottrine, i profeti e lo zelo "evangelico" per convertire il mondo al proprio stile di vita. Secondo il teologo americano Harvey Cox è necessario smascherare questa pseudoteologia e dimostrare che il modo in cui opera l’economia mondiale non è naturale né inevitabile, ma è plasmato da un sistema di valori e simboli globali, che diventano più comprensibili quando vengono interpretati come una religione. Per Cox è dunque in atto una divinizzazione del mercato e tutti i problemi del mondo – crescita delle disuguaglianze, riscaldamento globale, ingiustizie causate dalla povertà mondiale – sono sempre più difficili da risolvere.
Harvey Cox, pastore battista e tra i maggiori teologi statunitensi, è stato professore alla Divinity School di Harvard sino al 2009. Nel quadro della sua ricerca, che privilegia l'interazione fra religione, cultura e politica, l’indagine si orienta sull’urbanizzazione, gli sviluppi teologici nel cristianesimo globale, le relazioni tra cristianesimo ed ebraismo e i movimenti spirituali contemporanei, in particolare il pentecostalismo. Tra i suoi libri:
La città secolare
(Vallecchi 1969);
La festa dei folli. Saggio teologico sulla festività e la fantasia
(Bompiani 1969);
Il cristiano come ribelle
(Queriniana 1967);
Fire from Heaven
.
The Rise of Pentecostal Spirituality and the Re-shaping of Religion in the
Twenty-Firs
t Century
(Addison-Wesley 1995);
Le feste degli ebrei
(Mondadori 2003);
The Future of Faith
(HarperOne 2009);
The Market as God
(Harvard University Press 2016). Paolo Costa, ricercatore al Centro per le Scienze Religiose della Fondazione Bruno Kessler di Trento, si occupa in particolare di etica e filosofia politica. Autore di saggi e traduzioni, ha pubblicato di recente
La ragione e i suoi eccessi
(Feltrinelli 2014). Per EDB ha curato il volume
Tolleranza e riconoscimento
(2014) e testi di Hannah Arendt (
Il Papa cristiano
, 2013) André Comte-Sponville (
Spiritualità per atei
, 2015) e Martha Nussbaum (
La speranza degli afflitti
, 2016).
dello stesso autore
Il Mercato divino
Iscriviti alla nostra
newsletter
per essere informato su novità e approfondimenti
ISCRIVITI
Iscriviti alla nostra
newsletter
per essere informato su novità e approfondimenti
la tua e-mail
inserisci questo codice
ANNULLA
conferma
Sei iscritto alla nostra newsletter
CHIUDI
Oooopss... qualcosa è andato storto
CHIUDI
cronologia
0 Tue, 17 Jun 2025 02:00:03 616 /
1 Tue, 17 Jun 2025 02:00:03 616 /libro/9788810964163-il-mercato-divino
/
accedi
annulla
Indirizzo e-mail
Password
hai dimenticato la password?
ricordami al prossimo accesso
accedi
cambia password
inserisci la e-mail con cui ti sei registrato
conferma
riceverai una e-mail con un link per procedere al cambio della password
non ti sei ancora registrato?
crea un account
© 2025
accedi come
annulla
Indirizzo e-mail
accedi
crea un nuovo account
annulla
la tua e-mail
inserisci una password
conferma la password
inserisci questo codice
accetto
Termini e Condizioni
di utilizzo
conferma
riceverai una e-mail con un link per confermare il tuo account
già registrato?
accedi
© 2025