SOMMARIO
Premessa (L. Coco). Nota bibliografica. Abbreviazioni e sigle. Consigli a un principe bizantino. 1. L’educazione. 2. La fede. 3. Il rispetto dei sacerdoti. 4. Il giudizio e la ricompensa. 5. L’elemosina. 6. La diligenza e la vigilanza. 7. La compagnia di uomini validi. 8. La virtù. 9. Il desiderio. 10. I modi virtuosi. 11. La temperanza. 12. Gli amici fedeli. 13. La forza e la prudenza. 14. L’umiltà. 15. La prudenza. 16. La vita e i discorsi. 17. La meditazione dei testi sacri. 18. Il consiglio. 19. La castità e la temperanza. 20. Il rispetto dei genitori. 21. La giustizia. 22. I benefici. 23. Gli amici. 24. Gli adulatori. 24bis. Il disprezzo delle ricchezze. 25. L’ebbrezza. 26. Il procurarsi gli amici. 27. Le ricchezze e l’avarizia. 28. La generosità e la mitezza. 29. La verità e la menzogna. 30. I funzionari. 31. La riflessione nel decidere. 32. Le buone leggi. 33. Le persone funeste. 34. La misericordia. 35. L’amore degli amici. 36. Le parole e il silenzio. 37. L’elemosina. 38. La caducità delle cose di qui. 39. L’attenzione. 40. La custodia. 41. Il regno celeste. 42. Il ricordo di Dio. 43. La corruzione. 44. L’ingiustizia. 45. La mortalità e l’immortalità. 46. Le magistrature. 47. La pace. 48. La lode. 49. La cura di sé. 50. L’essere compassionevole. 51. L’equanimità. 52. La gratitudine. 53. La bellezza del corpo. 54. La medicina. 55. I calunniatori. 56. La meditazione delle Scritture. 57. La beneficenza. 58. La nobiltà. 59. La pazienza. 60. La formazione. 61. La lingua malata. 62. Le buone maniere. 63. Il dominio sui piaceri. 64. Il perfetto eloquio. 65. Il non esaltarsi. 66. La lettura delle Scritture.
Iscriviti alla nostra newsletter per essere informato su novità e approfondimenti
© 2025