Zmh7ge3Q-ErQIcf-vn5X7ebba6gC3twlQCLE
MOEDrvGtLZr-Afs9O_Pp7DFWBaYa_R8y
Toggle theme
casa editrice
gli autori
collane
ultime uscite
ebook
riviste
scuola
contatti
Toggle theme
casa editrice
gli autori
collane
ultime uscite
ebook
riviste
scuola
contatti
Conferma la tua email.
Abbiamo inviato a
un link per la conferma del tuo account.
Puoi inviare una nuova mail di conferma dal tuo profilo.
EPUB
isbn
9788810967645
6,99 €
acquista
ebook
isbn
9788810558409
9,50 €
acquista
libro carta
prezzo copertina:
10,00 €
sconto:
5%
collana:
Lapislazzuli
pubblicazione:
maggio 2017
pagine: 104
Giovanni Pozzi
Devota sobrietà
L’identità cappuccina e i suoi simboli
La cultura originaria dei cappuccini non si desume dai libri. Né quelli letti né quelli scritti. I frati li conservavano in locali dignitosi, ma spogli, selezionandoli con il ferreo criterio della coerenza a un progetto di vita o tollerandoli perché utili a incoraggiare la pietà. Solidali con coloro che non hanno nome, convinti di non lasciare nulla dietro di sé, se non qualche gesto o parola, i fratelli che nel Cinquecento progettano di tornare all’originario spirito francescano ricercano la più disadorna precarietà. Non possiedono nulla, i loro mezzi di sussistenza sono ridotti all’indispensabile, abitano in penuria e devozione, il loro lessico è specifico e disciplinato, le loro architetture sono essenziali e minimaliste. Un tale progetto si presenta alternativo non solo alla cultura dominante, ma anche a quella specifica di marca francescana e porta inevitabilmente a una diversa interpretazione dei documenti fondatori – la regola e il testamento di Francesco – e della relativa tradizione storica e agiografica. Una rilettura che conduce all’ascetismo estremo e che si traduce, in prima istanza, in una dottrina e in un’arte del levare.
Giovanni Pozzi (1923-2002), religioso cappuccino, ha insegnato Letteratura italiana all’Università di Friburgo, dove era stato allievo di Gianfranco Contini e Giuseppe Billanovich. Saggista e critico letterario di fama internazionale, nel 1964 pubblicò l’edizione monumentale dell’
Hypnerotomachia Poliphili
di Francesco Colonna (1499) e nel 1976 l’edizione critica de
L’Adone
di Giovan Battista Marino.
dello stesso autore
Devota sobrietà
Iscriviti alla nostra
newsletter
per essere informato su novità e approfondimenti
ISCRIVITI
Iscriviti alla nostra
newsletter
per essere informato su novità e approfondimenti
la tua e-mail
inserisci questo codice
ANNULLA
conferma
Sei iscritto alla nostra newsletter
CHIUDI
Oooopss... qualcosa è andato storto
CHIUDI
cronologia
0 Sun, 15 Jun 2025 12:56:57 257 /
1 Sun, 15 Jun 2025 12:56:57 257 /libro/9788810967645-devota-sobrieta
/
accedi
annulla
Indirizzo e-mail
Password
hai dimenticato la password?
ricordami al prossimo accesso
accedi
cambia password
inserisci la e-mail con cui ti sei registrato
conferma
riceverai una e-mail con un link per procedere al cambio della password
non ti sei ancora registrato?
crea un account
© 2025
accedi come
annulla
Indirizzo e-mail
accedi
crea un nuovo account
annulla
la tua e-mail
inserisci una password
conferma la password
inserisci questo codice
accetto
Termini e Condizioni
di utilizzo
conferma
riceverai una e-mail con un link per confermare il tuo account
già registrato?
accedi
© 2025