EPUB
isbn 9788810967850
prezzo copertina: 17,00 €
sconto: 5%
collana: Itinerari
pubblicazione: ottobre 2015
pagine: 224
La Fragilità di Dio
Contrappunti teologici sul terremoto
Teologi, biblisti e filosofi di diverse Chiese cristiane e diverse religioni riflettono sulla fragilità di Dio. L’occasione è offerta dal primo anniversario di un fatto di cronaca, il terremoto che ha sconvolto l’Emilia-Romagna nel maggio 2012 e che ha provocato domande cui è arduo rispondere. Non è difficile comprendere perché il solo pensiero di un sisma produca un senso di ansia e non occorre aver letto Kierkegaard per sapere che l’angoscia è prodotta dal possibile e non dal reale. Accanto a mille problemi urgenti e materiali, quell’evento suscita una riflessione sulla fragilità degli esseri umani, delle comunità e delle Chiese nei confronti di ciò che è imprevisto e imprevedibile e mette a nudo la povertà che in genere sorregge le sicurezze, anch’esse, alla prova dei fatti, estremamente fragili.
BRUNETTO SALVARANI da tempo si occupa di dialogo ecumenico e interreligioso, avendo fondato nel 1985 la rivista di studi ebraico-cristiani Qol, che tuttora dirige; è direttore del mensile interculturale CEM Mondialità e dal 2009 è presidente dell’Associazione italiana amici di Nevè Shalom Wahaat as Salam (NS-WaS). È membro del comitato editoriale della trasmissione Rai «Protestantesimo» e docente di Missiologia e Teologia del dialogo presso la Facoltà Teologica dell’Emilia Romagna di Bologna. Presso le EDB ha pubblicato: Vocabolario minimo del dialogo interreligioso. Per un’educazione all’incontro tra le fedi. Seconda edizione aggiornata e aumentata (2008) e Il dialogo è finito? Ripensare la Chiesa nel tempo del pluralismo e del cristianesimo globale (22012).

Iscriviti alla nostra newsletter per essere informato su novità e approfondimenti