EPUB
isbn 9788810968901
collana: Fede e annuncio
pubblicazione: ottobre 2017
pagine: 208
La Parrocchia innovativa
Progettare la pastorale a partire dal territorio
Nella sua storia bimillenaria la parrocchia si è continuamente adeguata ai tempi rinnovando le modalità della sua presenza, uno sforzo che oggi richiede di uscire, in modo definitivo e senza rimpianti, dall’autoreferenzialità. Il volume si propone di offrire alcuni spunti in tale direzione attraverso l’analisi critica della situazione odierna, l’elaborazione di criteri teologico-pastorali e l’invito a nuove modalità di progettazione.Nella prima parte si approfondiscono i due tratti distintivi della parrocchia: la sua realtà di comunità di credenti e il suo abitare sul territorio accogliendone le sfide. La seconda individua i diversi criteri-guida all’agire pastorale rinnovato, i passaggi operativi e i linguaggi necessari per attuarlo. Nella terza parte sono proposte due realizzazioni: la prima riguarda le nuove forme di comunità fra parrocchie e la seconda presenta un'esperienza di evangelizzazione del territorio cittadino, promossa e coordinata dalla Caritas di Torino.
Giovanni Villata, prete diocesano, dirige il Centro studi e documentazione della diocesi di Torino e l’Osservatorio giuridico-legislativo della Conferenza episcopale piemontese. È inoltre responsabile del Servizio diocesano per la formazione degli operatori pastorali. Già direttore degli uffici diocesani di pastorale giovanile e familiare, collabora con il Centro orientamento pastorale di Roma e con la rivista Orientamenti Pastorali. Fa parte del gruppo di ricerca del Forum dei pastoralisti italiani. Per EDB ha pubblicato L’agire della Chiesa. Indicazioni di teologia pastorale (Nuova edizione 2014) e La Cultura dell’incontro. Percorsi di Teologia pastorale (2015).Tiziana Ciampolini coordina l’Osservatorio delle povertà e delle risorse della Caritas Torino e della Delegazione Piemonte e Valle D’Aosta. Si occupa di progettazione innovativa e da oltre vent’anni lavora con istituzioni pubbliche e private, promuovendo percorsi di sviluppo locale attraverso attività di ricerca, progettazione e valutazione. È membro della redazione dell’Archivio della Generatività Italiana

Iscriviti alla nostra newsletter per essere informato su novità e approfondimenti