alla tua area riservata per visualizzare i contenuti.
ARTICOLI
La stele di Merneptah e i dubbi del biblista
(281-299)
Sir 25,1–27,3: le gioie e le insidie nelle relazioni tra uomo e donna e nei rapporti sociali. Parte II: Sir 26,5–27,3
(301-326)
La ἐκκλησία nella Lettera agli Efesini. Rassegna critica di interpretazioni e metodologie
(327-346)
The female symbolism in Revelation and in Juvenal’s VI Satire
(347-375)
RECENSIONI
David Emanuel, An Intertextual Commentary to the Psalter. Juxtaposition and Allusion in Book I
(377-381)
Lesław Daniel Chrupcała, Il vangelo di Marco: analisi sintattica (Analecta 94)
(383-386)
Massimo Bonelli, Un singolare aspetto della synkrisis nell’opera lucana. Tipologia della ricerca fra Gesù e la Chiesa (Studi e ricerche. Sezione biblica)
(386-389)
Salvatore Panzarella, Giuda. La storia vera
(389-392)
Leonardo Giuliano, Lettera ai Colossesi (I libri biblici. Nuovo Testamento 12)
(392-395)
Elisa Chiorrini, Iterazioni sinonimiche nella Lettera di Giacomo. Studio lessicografico ed esegetico (Analecta 89)
(396-399)
Nuria Calduch-Benages – Fabrizio Ficco – Paolo Rocca (edd.), Il fuoco della Parola. Il lezionario e l’eucologia della solennità di Pentecoste (Lectio 15)
(400-404)
Giuseppe De Virgilio, Bibbia e catechesi. Profili e percorsi (Biblioteca de Scienze Religiose Apollinare)
(404-405)

Direttore / General Editor
Marco Zappella

Comitato di Redazione / Editorial Board
Paolo Costa (Pont. Ist. Biblico – Roma); Giuseppe De Virgilio (Pont. Univ. della Santa Croce – Roma); Flavio Dalla Vecchia (Facoltà Teologica dell’Italia settentrionale – Brescia); Francesco Filannino (Pont. Univ. Lateranense – Roma); Maurizio Girolami (Facoltà Teologica del Triveneto – Padova); Federico Giuntoli (Pont. Ist. Biblico – Roma); Marida Nicolaci (Facoltà Teologica di Sicilia – Palermo); Eric Noffke (Facoltà Valdese di Teologia – Roma); Benedetta Rossi (Pont. Ist. Biblico – Roma).

Comitato Scientifico / Advisory Committee
Katell Berthelot (CNRS / Aix-Marseille Univ.); Francesco Bianchini (Pont. Univ. Urbaniana – Roma); Eberhard Bons (Université de Strabourg); Dionisio Candido (ISSR San Metodio – Siracusa); Matteo Crimella (Facoltà Teologica dell’Italia Settentrionale – Milano); Elena Di Pede (Univ. de Lorraine, ECRITURES, F-57000 Metz, France); Marcello Fidanzio (Univ. della Svizzera Italiana – Lugano); Georg Fischer (Leopold-Franzens-Univ.– Innsbruck); Irmtraud Fischer (Universität Graz); Germano Galvagno (Facoltà Teologica dell’Italia Settentrionale – Torino); Santi Grasso (Facoltà Teologica del Triveneto); Wolfgang Grünstäudl (Westfälische Wilhelms-Univ. – Münster); Corinne Lanoir (Institut Protestant de Théologie – Paris); Francis Macatangay (Univ. St. Thomas, Houston [TX]); Valerio Marotta (Università di Pavia); Georges Massinelli (Istituto Teologico di Assisi); Luca Mazzinghi (Pont. Univ. Gregoriana – Roma); Paolo Merlo (Pont. Univ. Lateranense – Roma); Craig Morrison (Pont. Ist. Biblico – Roma); Antonio Pitta (Pont. Univ. Lateranense – Roma); Marc Rastoin (Centre Sèvres – Paris); Alessandro Saggioro (Univ. degli Studi di Roma “La Sapienza”); Maura Sala (Facoltà di Teologia di Lugano – Università della Svizzera italiana); Donatella Scaiola (Pont. Univ. Urbaniana – Roma); Massimiliano Scandroglio (Facoltà teologica dell’Italia settentrionale – Milano); Joseph Sievers (Pont. Ist. Biblico – Roma); Emiliano Rubens Urciuoli (Alma Mater Studiorum – Univ. di Bologna); Danilo Verde (Katholieke Univ. – Leuven); Ida Zatelli (Univ. degli Studi – Firenze).