alla tua area riservata per visualizzare i contenuti.
Fabrizio Mastrofini
Le tentazioni da evitare
2014/11, p. 1
La Chiesa guarda con riconoscenza alle famiglie fedeli agli insegnamenti del Vangelo, e si china con sguardo misericordioso su quelle ferite e in difficoltà. Ma oltre la compassione, bisogna saper dire la verità con amore. Il discorso sarà ripreso nel Sinodo del prossimo anno.
Piergiordano Cabra
Gocce di sapienza
2014/11, p. 4
In non pochi dei nostri ambienti stanno circolando incertezza e disagio. Il mese di novembre ci parla dei nostri morti, ma anche delle nostre agonie, delle nostre attività e opere in pericolo, dell’esaurimento delle nostre forze.
Angelo Arrighini
"Scrutare" il futuro nella speranza
2014/11, p. 5
Una rilettura del cammino - tra ombre e luci - della VC negli anni del post-concilio alla luce di due icone bibliche: l’Esodo e Elia. Una VC “in uscita”, illuminata dal vangelo, vissuta nella “convivialità delle differenze”, incontro alle sfide che provengono dai crocevia del mondo.
Antonio Dall'Osto
Radiografia della VC
2014/11, p. 9
Al di là dei giudizi dei pessimisti o degli ottimisti, un sano realismo dice che la VC sta attraversando un momento di crisi che può diventare un kairos se si sapranno prendere le decisioni giuste. Solo così essa avrà futuro.
Antonio Dall'Osto
Una giornata dei conventi aperti
2014/11, p. 13
Un’iniziativa che ha coinvolto oltre 350 conventi e comunità, comprese alcune abbazie. Più del previsto il numero degli ospiti. È stata un’occasione per farsi conoscere, ma soprattutto di ascolto, di dialogo e di preghiera. Unanime l’auspicio che possa ripetersi.
Annamaria Gellini
Esercizi spirituali per sacerdoti, religiosi e diaconi
2014/11, p. 15
Mario Chiaro
Monachesimo in uscita
2014/11, p. 16
Alcune nuove comunità monastiche hanno voluto dialogare e pregare insieme, confermando il desiderio di fare rete tra loro, senza tralasciare di coltivare le relazioni con le congregazioni dell’Ordo monasticus tradizionale. Le sfide odierne per le comunità monastiche, antiche e nuove.
Annamaria Gellini
Esercizi spirituali per religiose e consacrate
2014/11, p. 18
Gabriele Ferrari
Sfide, difficoltà e speranza
2014/11, p. 19
L’Asia è considerata oggi dalla Chiesa il continente della speranza: sempre più numerosi gli asiatici che considerano il cristianesimo la religione della modernità. Ma bisogna che la Chiesa si presenti ad essi con un linguaggio nuovo e inculturato.
Gruppo per il Collegamento dell'Ordo Virginum
Nuove piste di ricerca
2014/11, p. 21
La convinzione maturata nel convegno è che l’OV non è condannato a sopravvivere a se stesso, ma vivrà una stagione promettente e rigogliosa se saprà rispondere alla chiamata alla riforma per una nuova "uscita missionaria".
Rino Cossa
La vita religiosa dalla parte dei laici
2014/11, p. 25
Se indicazioni di senso, inteso come “significato” e “direzione”, venissero dai laici? La domanda ci riporta alle origini della vita religiosa che è nata “laica” quando forme di impegno attorno ad un progetto di “vita donata” nacquero dai laici.
Giuseppe Crea
Il di più viene dal maligno
2014/11, p. 27
Quando le parole feriscono il cuore del fratello, quando le “chiacchiere di corridoio” si tramutano in pregiudizi che etichettano la diversità dell’altro, possiamo ben parlare di “chiacchiericidio”!
Giacomo Canobbio
Crisi e interrogativi
2014/11, p. 31
"Cosa vorrà farci capire il Signore in questa congiuntura"? Difficile rispondere. Almeno un aspetto tuttavia pare si possa prendere in considerazione: potrebbe essere uno stimolo a recuperare il senso originario della VR?
Annamaria Gellini
Una speranza più forte delle catene
2014/11, p. 33
Sopravvissuto ai campi di sterminio, Anton Shrolec racconta i suoi dieci anni trascorsi nel lager di Jàchymov, costretto ai lavori forzati nelle miniere di uranio.
Annamaria Gellini
Esercizi spirituali per tutti
2014/11, p. 36
Sergio Rotasperti
Brevi dal mondo
2014/11, p. 36
Nuova condanna a morte per Asia Bibi. Violenza ingiustificata. 50 anni di presenza femminile. Bangui: il gruppo “Antibalaka” costringe i Salesiani a chiudere le scuole. I tre assunzionisti rapiti.
Elia Citterio
La gioia della santità
2014/11, p. 38
La solennità di tutti i Santi, ″a Roma è documentata dal VI secolo, in date diverse. Papa Gregorio III (731-741) scelse il 1° novembre come data dell'anniversario della consacrazione di una cappella in onore di san Pietro alle reliquie «dei santi apostoli e di tutti i santi, martiri e confessori, e di tutti i giusti resi perfetti che riposano in pace in tutto il mondo», data che fu confermata nell'835 con un decreto del re franco Ludovico il Pio su richiesta di papa Gregorio IV, poi in seguito mantenuta″.
Missionari
Da Comboni all'Africa di oggi
2014/11, p. 39
Vogliamo celebrare i 150 anni del Piano per la Rigenerazione dell’Africa, quel Piano in funzione del quale Daniele Comboni avvertì la necessità di fondare a Verona l’Istituto delle Missioni per la Nigrizia, con la varietà dei suoi membri: uomini e donne, religiosi e laici.
Annamaria Gellini
Filialità umana, fraternità universale
2014/11, p. 46
Il libro, a cura di Marcella Farina, Rosangela Siboldi e M.Teresa Spiga, propone un articolato contributo di studi nato dall'apporto spirituale ed educativo delle Figlie di Maria Ausiliatrice. Le 438 pagine del volume, suddivise in 14 capitoli, raccolgono ampie e competenti riflessioni di teologi, biblisti, psicologi e pedagogisti.
Annamaria Gellini
Filialità umana, fraternità universale
2014/11, p. 46
Il libro, a cura di Marcella Farina, Rosangela Siboldi e M.Teresa Spiga, propone un articolato contributo di studi nato dall'apporto spirituale ed educativo delle Figlie di Maria Ausiliatrice. Le 438 pagine del volume, suddivise in 14 capitoli, raccolgono ampie e competenti riflessioni di teologi, biblisti, psicologi e pedagogisti.
Annamaria Gellini
Vita consacrata: le radici ritrovate
2014/11, p. 47
P. Luigi Guccini, dehoniano, propone nel suo libro alcuni temi portanti della VC: consacrazione, missione, voti, comunità, discernimento, carisma. «In questi anni ci siamo troppo secolarizzati; abbiamo come messo tra parentesi ciò che è più nostro, la novità di vita che ci è data in Gesù e che deve splendere anche pubblicamente».
Annamaria Gellini
Recensioni brevi
2014/11, p. 48
Come liberarsi dal senso di colpa. La gioia del vangelo in famiglia. Una casa per tutti. Proposte ed esperienze pastorali sull’accoglienza dei divorziati risposati.
Annamaria Gellini
Recensioni brevi
2014/11, p. 48
Come liberarsi dal senso di colpa. La gioia del vangelo in famiglia. Una casa per tutti. Proposte ed esperienze pastorali sull’accoglienza dei divorziati risposati.
Presentazione

Negli anni recenti abbiamo sentito spesso ripetere l’invito: «Vita consacrata, alzati!». Dopo l’Anno ad essa dedicato e il dono dell’Anno giubilare della misericordia, i consacrati si mettono ora in cammino con rinnovata fiducia. E lo fanno, a cinquant’anni dal Concilio, in una «Chiesa in uscita» che invita ad andare al largo, verso le periferie, là dove da sempre hanno stabilito la loro presenza privilegiata, con tutta la ricchezza dei loro carismi. È giunto il tempo di ripartire, di vivere il presente con nuova passione e di guardare al futuro con rinata speranza, nonostante le crisi e le difficoltà. Con l’amicizia e il sostegno dei lettori, su cui da sempre fa affidamento, la storica rivista Testimoni si propone di accompagnare questo cammino, mettendo al cuore del suo programma le note attese di papa Francesco, e di essere un piccolo efficace strumento per aiutare a leggere i segni dei tempi, a discernere ciò che oggi lo Spirito ci dice e a versare «vino nuovo in otri nuovi».

Chi siamo

Direttore responsabile
Mario Chiaro
 mariofranco.chiaro@fastwebnet.it

Direttrice editoriale
sr. Anna Maria Gellini
 samgellini4950@gmail.com

Redazione
p. Gianluca Montaldi
p. Matteo Ferrari

Contatti

Per inoltrare le tue richieste alla redazione scrivi a:
 riviste@ilporticoeditoriale.it

Ufficio abbonamenti
Via Scipione dal Ferro, 4
40138 Bologna BO
Tel. +39 051 3941255
Fax +39 051 3941299
 abbonamenti@ilporticoeditoriale.it
La linea telefonica è attiva lunedì, mercoledì e giovedì dalle 9 alle 12.

Credits


Società editoriale il Portico SpA
via Scipione Dal Ferro 4 – 40138 Bologna
Tel. 051 3941255 Fax 051.3941299