alla tua area riservata per visualizzare i contenuti.
Prezzi Lorenzo
2016/12, p. 1
Termina il giubileo della misericordia, ma la porta del cuore rimane spalancata. Più che un anno speciale è un pezzo della riforma della Chiesa. Il titolo rimanda al commento di Agostino all’incontro fra Gesù (Misericordia) e la samaritana al pozzo (misera).
Cabra Piergiordano
2016/12, p. 4
Quanto abbiamo cantato, noi angeli, e in modo sublime, quella notte in cui i cieli si sono aperti per la nascita nel tempo di Colui che aveva creato il tempo! Non si era mai visto, né mai si vedrà, un coro tanto imponente: tutte le schiere dell’esercito celeste, tutte le legioni di Angeli che venivano dai cieli più alti e più lontani, erano convenuti nello sperduto villaggio di Betlemme per festeggiare l’avvenimento più importante da quando avevano avuto inizio le cose.
Mastrofini Fabrizio
2016/12, p. 5
È un’opportunità da collocare dentro l’orizzonte ecclesiale, per guardare avanti con speranza, proponendo luoghi vitali sani, strutture più leggere, sistemi aperti capaci di generare fiducia e vita tra i membri e di raggiungere meglio l’umanità dove si trova. Tre gli interrogativi posti.
Gellini Anna Maria
2016/12, p. 7
Prezzi Lorenzo
2016/12, p. 8
La notizia dell’ordinazione illegittima di un vescovo sotterraneo rende ulteriormente inquieta la situazione dei cattolici. Quali sono i contenuti di un possibile accordo Santa Sede-Cina e le ragioni (insufficienti) del dissenso.
Chiaro Mario
2016/12, p. 9
Tra le regioni con maggiore “povertà educativa” annoveriamo la Sicilia e la Campania (cioè quelle in cui è più scarsa e inadeguata l’offerta di servizi e opportunità educative e formative che consentano ai minori di apprendere, sperimentare, sviluppare e far fiorire capacità, talenti e aspirazioni); tra Lombardia, Emilia Romagna e Friuli Venezia Giulia invece troviamo le regioni più virtuose. È quanto emerge dal Rapporto di “Save the children” intitolato Liberare i bambini dalla povertà educativa: a che punto siamo?.
Rotasperti Sergio
2016/12, p. 12
Le pubblicazioni devono essere fonte di vita e di speranza in mezzo alle avversità che la VC incontra. Avranno sempre qualcosa da dire e da comunicare, se saranno sempre attente alla realtà in perenne mutamento. Il loro contributo è acqua viva per la vita consacrata.
Rotasperti Sergio
Messaggio finale
2016/12, p. 13
Durante il V Incontro Internazionale delle Riviste di Vita consacrata, che si è tenuto a Brasilia dal 26 al 28 ottobre 2016, noi partecipanti abbiamo costatato la ricchezza e la varietà delle pubblicazioni che hanno in comune il servizio della comunicazione, dell’informazione e della formazione nella Chiesa, in particolare della vita consacrata e dei laici e/o cooperatori delle congregazioni.
Semeraro Michael Davide
2016/12, p. 15
L’esistenza di fratel Carlo è stata un continuo viaggio di esplorazione, fino a tracciare una nuova pista possibile non per arrampicarsi verso la perfezione del cielo, ma per scendere e impastare il desiderio di Dio con la condivisione della vita di tutti.
Gellini Anna Maria
2016/12, p. 17
Bertolotto Orsola
2016/12, p. 18
Quasi al termine del Giubileo della Misericordia, dall’11 al 13 novembre 2016, si è tenuto a Roma il convegno per Superiore maggiori e Consigli sul tema: “Nella missione risplende la misericordia del Padre”. Hanno partecipato circa duecento Madri e Sorelle provenienti da tutta Italia.
Prezzi Lorenzo
2016/12, p. 20
Un documento della Commissione ecumenica dei vescovi del Canada suggerisce una più approfondita conoscenza dei neo-protestanti, chiamati anche evangelicali e al movimento pentecostale. Il prezioso lavoro ecumenico con le Chiese protestanti storiche si apre al ceppo cristiano maggiormente in crescita negli ultimi decenni.
Passerini Vincenzo
2016/12, p. 23
Presentazione del Rapporto Immigrazione 2016 di Caritas e Migrantes. Un fenomeno globale che rappresenta anche per noi il fenomeno sociale più importante. Dei 5 milioni di stranieri in Italia lavorano 2milioni e mezzo. Prendono un terzo in meno degli italiani.
Dall'Osto Antonio
2016/12, p. 25
Una sua consorella, compagna di studi e sua amica in un’intervista ci parla di sr. Isabel Solá Matas, uccisa a Haiti, il 2 settembre scorso. Descrive le risonanze che questo tragico avvenimento ha prodotto nel suo animo e nella sua Congregazione di Gesù - Maria.
Cabra Piergiordano
2016/12, p. 27
Sacro è quel commercio che, rompendo le invalicabili barriere doganali fra cielo e terra, apre una inedita e sconvolgente storia di collaborazione e di scambi. Sacro è quel commercio che ha permesso ai cieli di far piovere il Giusto e alla terra di far germogliare il Salvatore.
Ferrari Matteo
2016/12, p. 28
In quest’anno, in cui ci farà da guida il primo evangelista (anno A), potremo seguire i racconti dell’infanzia secondo il Vangelo di Matteo, a partire anche dall’uso che il lezionario liturgico fa di questi testi.
Matté Marcello
2016/12, p. 30
La sostanza della storia è vera. I dettagli no.
Terenzi Vittoria
2016/12, p. 32
I vicari episcopali e delegati per la vita consacrata svolgono la funzione di promozione e animazione della vita consacrata all’interno della Chiesa particolare. Ad essi spetta il compito di costruire mutue relazioni a partire dall’ecclesiologia di comunione.
Dall'Osto Antonio
2016/12, p. 35
India, Principato di Monaco, Cesnur, Milano
Lambiasi Francesco
2016/12, p. 37
Il Natale è la più antica “notte bianca” della nostra storia. Abbiamo bisogno di rianimare la nostra fragile speranza, e per questo vogliamo entrare nel cono di luce inesauribile che dalla grotta di Betlemme continua ininterrottamente, da duemila anni, a rischiarare le notti dei nostri poveri giorni.
Salvarani Brunetto
Insieme nella speranza
2016/12, p. 38
La visita di papa Francesco alla famiglia luterana mondiale alla vigilia del Giubileo della Riforma meriterà una lunga e accurata riflessione: per ciò che è stato detto, per come è stato detto e per quando è stato detto.
Presentazione

Negli anni recenti abbiamo sentito spesso ripetere l’invito: «Vita consacrata, alzati!». Dopo l’Anno ad essa dedicato e il dono dell’Anno giubilare della misericordia, i consacrati si mettono ora in cammino con rinnovata fiducia. E lo fanno, a cinquant’anni dal Concilio, in una «Chiesa in uscita» che invita ad andare al largo, verso le periferie, là dove da sempre hanno stabilito la loro presenza privilegiata, con tutta la ricchezza dei loro carismi. È giunto il tempo di ripartire, di vivere il presente con nuova passione e di guardare al futuro con rinata speranza, nonostante le crisi e le difficoltà. Con l’amicizia e il sostegno dei lettori, su cui da sempre fa affidamento, la storica rivista Testimoni si propone di accompagnare questo cammino, mettendo al cuore del suo programma le note attese di papa Francesco, e di essere un piccolo efficace strumento per aiutare a leggere i segni dei tempi, a discernere ciò che oggi lo Spirito ci dice e a versare «vino nuovo in otri nuovi».

Chi siamo

Direttore responsabile
Mario Chiaro
 mariofranco.chiaro@fastwebnet.it

Direttrice editoriale
sr. Anna Maria Gellini
 samgellini4950@gmail.com

Redazione
p. Gianluca Montaldi
p. Matteo Ferrari

Contatti

Per inoltrare le tue richieste alla redazione scrivi a:
 riviste@ilporticoeditoriale.it

Ufficio abbonamenti
Via Scipione dal Ferro, 4
40138 Bologna BO
Tel. +39 051 3941255
Fax +39 051 3941299
 abbonamenti@ilporticoeditoriale.it
La linea telefonica è attiva lunedì, mercoledì e giovedì dalle 9 alle 12.

Credits


Società editoriale il Portico SpA
via Scipione Dal Ferro 4 – 40138 Bologna
Tel. 051 3941255 Fax 051.3941299