alla tua area riservata per visualizzare i contenuti.
Prezzi Lorenzo
Gaudete et exsultate
2018/5, p. 1
L’esortazione risponde all’obiettivo di far risuonare ancora una volta la chiamata alla santità, cercando di incarnarla nel contesto attuale, con i suoi rischi, le sue sfide e le sue opportunità.
Cabra Piergiordano
Amministratrice Delegata
2018/5, p. 4
Col passar degli anni ho l’impressione che stia crescendo la rilevanza degli affari spirituali: alla diminuzione degli affari materiali, corrisponde un aumento della percezione di quelli spirituali. A partire dalle richieste di preghiere, che per numero e specificità, possono intasare le vie di comunicazione, fino agli affari più personali che riguardano la Beata Speranza, affari che coinvolgono passato, presente e futuro…
Gellini Anna Maria
Arricchite dalle reciproche diversità
2018/5, p. 5
“Dalla multiculturalità all’interculturalità” per vivere le differenze culturali come dono di Dio, come opportunità di arricchimento reciproco e come passaggio necessario per umanizzare le persone, le comunità e i popoli. Eletta la nuova presidente USMI sr.Yvonne Reungoat, delle Figlie di Maria Ausiliatrice; vicepresidente sr. Ester Pinca, delle Francescane Alcantarine.
Ferrante Ferruccio
Giovane è chi condivide
2018/5, p. 8
Le Caritas hanno riflettuto sul loro servizio pastorale, che in questa era di crisi e di complessità chiede di esserci, abitare con responsabilità il territorio, sperimentare nuove forme di carità, con un’attenzione particolare ai giovani.
Manenti Alessandro
Possibile ambiguità del carisma
2018/5, p. 10
Riprendiamo dalla rivista Tredimensioni una severa riflessione sui carismi malati e le loro conseguenze. L’esigente dinamica della rifondazione.
Gellini Anna Maria
Esercizi spirituali per religiose e consacrate
2018/5, p. 12
Dall'Osto Antonio
Visita del Papa a Ginevra
2018/5, p. 13
Il pellegrinaggio ecumenico di Papa Francesco al Centro ecumenico di Ginevra esprime il suo desiderio di festeggiare personalmente l’anniversario a nome dell’intera comunità della Chiesa cattolica, promuovere buone relazioni e rispondere insieme alle sfide del nostro tempo.
Paganoni Antonio
Con gli occhi del boat-people
2018/5, p. 16
La società vietnamita, e soprattutto la Chiesa, danno prova di un dinamismo ammirevole. Una intraprendenza notevole si radica in persone semplici e buone. Il loro livello di vita è notevolmente migliorato da due decenni a questa parte. È una società molto giovane e in fermento. Ma non mancano certo anche le ombre.
Gellini Anna Maria
Esercizi spirituali per sacerdoti, religiosi e diaconi
2018/5, p. 18
Chiaro Mario
Siria oceano di dolore
2018/5, p. 19
Tutti sono consapevoli che questa guerra pesa in maniera sempre più insopportabile sulle spalle della povera gente. A più riprese, con dolore e fermezza, papa Francesco ha denunciato la barbarie che sta letteralmente divorando le popolazioni siriane dal 2011, con la responsabilità di chi non vuol capire che “non si combatte il male con il male”.
Nava Pier Luigi
A servizio del carisma e della missione
2018/5, p. 22
Il nuovo documento s’inscrive in un percorso di riflessione avviato già da tempo da parte del Dicastero per la vita consacrata. Percorso in più fasi tutt’ora in atto e aperto a successivi sviluppi. Il testo degli Orientamenti – come ha richiamato mons. José R. Carballo – si comprende nella prospettiva magisteriale di Papa Francesco.
Crea Giuseppe
Spinte psico-educative
2018/5, p. 25
Progettare un profilo continuativo di formazione permanente vuol dire avere a cuore la prospettiva vocazionale dell’intera esistenza, nonché la chiamata ad essere costruttori di comunità con gli altri. Proposte e percorsi alla luce del sussidio “Lievito di fraternità”.
Cacciavillani Federica
Verso dove? Fede e femminismo
2018/5, p. 28
Costituito oggi da più di 140 socie, con alcuni teologi maschi iscritti come soci aggregati, il Coordinamento delle Teologhe Italiane ha voluto dotare il panorama teologico italiano di un ulteriore ambito di ricerca specialistica e di uno strumento di confronto e di scambio.
Pederiva Pontara Maria Teresa
Il cantiere bioetico
2018/5, p. 31
“Produire ou se reproduire?”. Non ha bisogno di traduzioni e va subito al punto il tema dell’8a edizione del Forum europeo di bioetica che si è concluso a Strasburgo.
Gellini Anna Maria
Esercizi spirituali per tutti
2018/5, p. 35
Dall'Osto Antonio
Brevi dal mondo
2018/5, p. 36
Canopi Anna Maria
Sguardo al cielo
2018/5, p. 38
Le visioni profetiche dell’Apocalisse, che indicano il giudizio di Dio sulla storia, incutono un sacro timore; esso potrebbe diventare paura e generare paralisi e angoscia se l’uomo camminasse senza guardare il cielo. Tra le alterne vicende del mondo, nelle burrasche e nelle tragedie della storia, occorre tenere fisso lo sguardo là, dove sempre è aperto il tempio di Dio... e nel tempio l’arca della sua alleanza (cfr. Ap 11,19).
Gellini Anna Maria
Per una nuova primavera ecumenica
2018/5, p. 46
Il libro ricostruisce in dieci capitoli il quadro di riferimento della teologia dell’ecumenismo e percorre la storia del movimento ecumenico, con una specifica attenzione rivolta al decreto conciliare Unitatis redintegratio e alle tappe della sua ricezione.
Gellini Anna Maria
Van Thuan libero tra le sbarre
2018/5, p. 47
Una straordinaria testimonianza della vita di Nguyen Van Thuan, in modo particolare dei 13 anni trascorsi in prigionia, nove dei quali in isolamento.
Gellini Anna Maria
Meditazione su Maria. Il viaggiatore sedentario. Leonardo Murialdo
2018/5, p. 47
Presentazione

Negli anni recenti abbiamo sentito spesso ripetere l’invito: «Vita consacrata, alzati!». Dopo l’Anno ad essa dedicato e il dono dell’Anno giubilare della misericordia, i consacrati si mettono ora in cammino con rinnovata fiducia. E lo fanno, a cinquant’anni dal Concilio, in una «Chiesa in uscita» che invita ad andare al largo, verso le periferie, là dove da sempre hanno stabilito la loro presenza privilegiata, con tutta la ricchezza dei loro carismi. È giunto il tempo di ripartire, di vivere il presente con nuova passione e di guardare al futuro con rinata speranza, nonostante le crisi e le difficoltà. Con l’amicizia e il sostegno dei lettori, su cui da sempre fa affidamento, la storica rivista Testimoni si propone di accompagnare questo cammino, mettendo al cuore del suo programma le note attese di papa Francesco, e di essere un piccolo efficace strumento per aiutare a leggere i segni dei tempi, a discernere ciò che oggi lo Spirito ci dice e a versare «vino nuovo in otri nuovi».

Chi siamo

Direttore responsabile
Mario Chiaro
 mariofranco.chiaro@fastwebnet.it

Direttrice editoriale
sr. Anna Maria Gellini
 samgellini4950@gmail.com

Redazione
p. Gianluca Montaldi
p. Matteo Ferrari

Contatti

Per inoltrare le tue richieste alla redazione scrivi a:
 riviste@ilporticoeditoriale.it

Ufficio abbonamenti
Via Scipione dal Ferro, 4
40138 Bologna BO
Tel. +39 051 3941255
Fax +39 051 3941299
 abbonamenti@ilporticoeditoriale.it
La linea telefonica è attiva lunedì, mercoledì e giovedì dalle 9 alle 12.

Credits


Società editoriale il Portico SpA
via Scipione Dal Ferro 4 – 40138 Bologna
Tel. 051 3941255 Fax 051.3941299