alla tua area riservata per visualizzare i contenuti.
Arrighini Angelo
Giovani, fede, discernimento
2019/1, p. 1
Discernimento e accompagnamento dei giovani nella testimonianza dei superiori generali che hanno partecipato, nell’ottobre 2018, ai lavori sinodali. Un discorso importante, problematico e urgente non solo per la Chiesa in generale, ma anche per gli istituti di vita consacrata in particolare.
Cabra Piergiordano
L'obbedienza è ancora una virtù?
2019/1, p. 5
La domanda si impone davanti all’evidente crisi di autorità e quindi d’obbedienza nella vita sociale, familiare, ecclesiale. L’obbedienza non è sempre una virtù. Non lo è quando è rancorosa, passiva, subita “obtorto collo”, come quella del figlio maggiore della parabola evangelica. La disobbedienza non è mai una virtù quando è rivendicazione di autonomia assoluta nei confronti di un padre o di una autorità legittima, come ha fatto il figlio minore, che se ne va, sbattendo la porta. L’obbedienza è sempre una virtù quando è “in piedi”, quando non è remissiva né presuntuosa, quando fa presenti le sue ragioni all’autorità, alla quale spetta l’ultima parola, anche se non ha tutte le parole.
Prezzi Lorenzo
Persecuzioni, vittime e spettatori
2019/1, p. 6
300 milioni di cristiani (su 2 miliardi e 100 milioni) sono in grave pericolo di persecuzione: 1 su 7. Storia drammatica di violenze per le fedi tra XX e XXI secolo. Ancora inadeguata la consapevolezza. Distratti gli stati d’Occidente.
Prezzi Lorenzo
Francesco: politica beata e maledetta
2019/1, p. 8
Per la prima volta nei 52 messaggi per la giornata della pace (1 gennaio 2019) il Papa mette a tema la politica: «La buona politica è al servizio della pace». Delicata e fragile come la speranza essa «è un veicolo fondamentale per costruire la cittadinanza e le opere dell’uomo », «per cercare di realizzare insieme il bene della città, della nazione, dell’umanità». Animata dalla carità e finalizzata al bene comune essa «ha una valenza superiore a quella dell’impegno soltanto secolare e politico ». Assume una nobiltà che si raccomanda al di là «di qualunque appartenenza culturale o religiosa». Una vera ed eminente forma della carità.
Dall'Osto Antonio
Francesco negli Emirati arabi
2019/1, p. 9
Dal 3 al 5 febbraio 2019, il papa, accogliendo l’invito dello sceicco Mohammed bin Zayed Al Nahyan, Principe ereditario di Abu Dhabi, visiterà Abu Dhabi (Emirati Arabi Uniti), per partecipare all’Incontro interreligioso internazionale sulla fratellanza umana.
Gellini Anna Maria
Esercizi per religiose e consacrate
2019/1, p. 11
Matté Marcello
Una Chiesa che "è" in carcere
2019/1, p. 12
Il punto unificante e qualificante degli interventi e dei sette laboratori si può riscontrare nel carattere emblematico che assumono la presenza e il servizio della Chiesa in carcere. Quale Chiesa è possibile in un mondo che isola, individualizza, priva della libertà?
Benedettine Isola San Giulio
Nuova Abbadessa nell'Isola San Giulio
2019/1, p. 14
Tutte le sorelle sono state protagoniste di questa bella storia sacra animata dal profondo desiderio di vivere insieme il mistero della carità evangelica, del portare gli uni i pesi degli altri nella quotidiana testimonianza che seguire Cristo è possibile anche oggi.
Schröder Jeremias
“Cor Orans” con uno strascico di… frustrazioni tra le monache
2019/1, p. 16
Lo scorso mese di maggio è stato pubblicato il documento vaticano Cor Orans con nuove regole per gli ordini femminili. È un testo che ha suscitato frustrazione e amarezza, ha commentato l’arciabate Jeremias Schröder OSB, presidente della Congregazione di St Ottilien (cf. Testimoni 10/2018, 38).
Gellini Anna Maria
Esercizi per sacerdoti, religiosi e diaconi
2019/1, p. 17
Casiraghi Antonella
Un sogno da portare avanti!
2019/1, p. 18
Eravamo una banda, per dirla al modo degli storici medioevali, ma consapevoli del fine che ci era stato messo davanti. Nessuna esitazione sulla forma monastica che non è mutata in nulla di sostanziale in tutti questi anni.
Prezzi Lorenzo
Kiev-Parigi un terremoto
2019/1, p. 20
Le comunità ortodosse (250 milioni) sono seriamente minacciate dalle divisioni interne, in particolare dalla contrapposizione fra Mosca e Costantinopoli. Il riconoscimento dell’autocefalia (indipendenza) della Chiesa ortodossa in Ucraina è stato il detonatore.
Schidelko Johannes
Il punto sull'ecumenismo
2019/1, p. 23
Gennaio è il mese particolarmente consacrato all’ecumenismo. Dal 18 al 25 si celebrerà la Settimana di preghiera per l’unità che per questo 2019 è intitolata Cercate di essere veramente giusti.1 Sono molti gli interrogativi che si pongono, ma l’ecumenismo cammina, come spiega in questa intervista il card. Kurt Koch.
Cozza Rino
Possiamo dire la nostra?
2019/1, p. 25
Quali sono le aspettative e conseguenti domande che i giovani e le giovani religiose,(20-35 anni) aperti al domani, pongono a sé e alle istituzioni? Sono qui riportate alcune delle 45 e-mail pervenute.
Chiaro Mario
Migrazioni e passaggi di civiltà
2019/1, p. 28
Anziché essere protetti, rafforzati, estesi, quei diritti sono stati apertamente attaccati oppure nascostamente minati. Non solo nei regimi totalitari, ma anche nelle democrazie liberali.
Gellini Anna Maria
Esercizi per tutti
2019/1, p. 30
Monaco Franco
Europa al bivio
2019/1, p. 31
Il progetto europeo è a un bivio cruciale, chi non si rassegna al suo declino deve però archiviare la consunta retorica europeista, deve elaborare motivazioni nuove e convincenti, deve mettere in campo un audace piano di riforma dell’Europa. Pena darla vinta ai suoi detrattori, la cui strada è in discesa.
Altmann Matthias
I legionari nuova partenza
2019/1, p. 34
I Legionari di Cristo e il Regnum Christi hanno terminato il loro cammino di rinnovamento in seguito allo scandalo che ha coinvolto il loro Fondatore, Marcial Maciel Degollado (1920–2008). Approvati i nuovi Statuti e le nuove costituzioni.
Dall'Osto Antonio
Brevi dal mondo
2019/1, p. 36
Beatificazione di 19 martiri. Continente ostile a sacerdoti e religiosi?
Zevini Giorgio
Una scala con pochi gradini
2019/1, p. 38
Lo scopo della lectio divina è il medesimo della Bibbia: «Comunicare la sapienza che porta alla salvezza per mezzo della fede in Gesù Cristo» (2 Tm 3,15). La lectio, dunque, è il modo più autentico e ideale per leggere la Scrittura; essa è la preghiera nata dalla Bibbia e fatta con la Bibbia.
Martinelli Paolo
Percorsi di libertà in cammino
2019/1, p. 39
Come cogliere il senso della parola vocazione nella pluralità delle sue accezioni? Come capire nella propria vita l’unità tra la “vocazione alla vita” e la “vocazione a seguire Cristo” in una precisa forma che chiede una decisione “per sempre”?
Prezzi Lorenzo
Francesco e i consacrati
2019/1, p. 46
Sul n.12 abbiamo presentato il libro- intervista di Fernando Prado La forza della vocazione. La vita consacrata oggi delle Edizioni Dehoniane, come «la sintesi più leggibile ed efficace dell’insegnamento di papa Francesco sulla vita consacrata». Chi è interessato all’insieme del suo magistero in merito, dal 2013 a fine 2017, può utilmente fare riferimento a un volume recente della Libreria Editrice Vaticana: È tempo di camminare. La vita consacrata nel magistero pontificio (Roma 2018).
Gellini Anna Maria
Disarmante debolezza. La fragilità nella formazione e nel discernere
2019/1, p. 47
Ogni uomo si porta addosso le sue debolezze. E consumiamo molte energie, se vogliamo nascondere queste debolezze. Se, invece, ci riconciliamo con esse, la debolezza si trasforma in forza. Perché la debolezza ci rende sensibili per gli altri uomini e ci apre a Dio. Nel suo libro, Ruggeri, sacerdote della diocesi di Concordia-Pordenone, amplia i significati di queste premesse, come evidenzia il sottotitolo: “Le fragilità nella formazione e nel discernere”.
Gellini Anna Maria
L’allegria. Pensiero e parole. Francesco: vocabolario della vita consacrata
2019/1, p. 47
Presentazione

Negli anni recenti abbiamo sentito spesso ripetere l’invito: «Vita consacrata, alzati!». Dopo l’Anno ad essa dedicato e il dono dell’Anno giubilare della misericordia, i consacrati si mettono ora in cammino con rinnovata fiducia. E lo fanno, a cinquant’anni dal Concilio, in una «Chiesa in uscita» che invita ad andare al largo, verso le periferie, là dove da sempre hanno stabilito la loro presenza privilegiata, con tutta la ricchezza dei loro carismi. È giunto il tempo di ripartire, di vivere il presente con nuova passione e di guardare al futuro con rinata speranza, nonostante le crisi e le difficoltà. Con l’amicizia e il sostegno dei lettori, su cui da sempre fa affidamento, la storica rivista Testimoni si propone di accompagnare questo cammino, mettendo al cuore del suo programma le note attese di papa Francesco, e di essere un piccolo efficace strumento per aiutare a leggere i segni dei tempi, a discernere ciò che oggi lo Spirito ci dice e a versare «vino nuovo in otri nuovi».

Chi siamo

Direttore responsabile
Mario Chiaro
 mariofranco.chiaro@fastwebnet.it

Direttrice editoriale
sr. Anna Maria Gellini
 samgellini4950@gmail.com

Redazione
p. Gianluca Montaldi
p. Matteo Ferrari

Contatti

Per inoltrare le tue richieste alla redazione scrivi a:
 riviste@ilporticoeditoriale.it

Ufficio abbonamenti
Via Scipione dal Ferro, 4
40138 Bologna BO
Tel. +39 051 3941255
Fax +39 051 3941299
 abbonamenti@ilporticoeditoriale.it
La linea telefonica è attiva lunedì, mercoledì e giovedì dalle 9 alle 12.

Credits


Società editoriale il Portico SpA
via Scipione Dal Ferro 4 – 40138 Bologna
Tel. 051 3941255 Fax 051.3941299