alla tua area riservata per visualizzare i contenuti.
Mastrofini Fabrizio
Una minoranza piccola ma significativa
2022/10, p. 1
“Piccoli” in un paese vasto come il Kazakhstan, dove la comunità cattolica rappresenta una minoranza esigua. “Piccoli” ma significativi e soprattutto in grado di rispondere alla promessa di “futuro” che il Vangelo propone ai seguaci di Cristo.
Gaetani Luigi
La sinodalità nella vita religiosa tra lavoro, amministrazione e dono
2022/10, p. 1
La Conferenza Italiana Superiori Maggiori (CISM), si dà appuntamento a Valdragone, nella Repubblica di San Marino, dal 7 all’11 novembre 2022, per celebrare la 62ª Assemblea Nazionale. Il tema di fondo, che accompagnerà i lavori dei Superiori Maggiori (Provinciali, Abati e alcuni Generali), sarà: La vita religiosa, sinodale per vocazione, lavora, amministra e dona
Cabra Piergiordano
L’interculturalità della missione
2022/10, p. 3
Quando ero piccola, vedendo i missionari che “salpavano per i lidi più lontani”, mi sembravano persone che non solo diffondevano la nostra santa religione, ma anche la nostra civiltà in quelle terre sfortunate. Poi si preferì parlare di cultura al posto di civiltà (come potevamo noi dirci civili, dopo i massacri e le nefandezze delle due guerre mondiali?). Poi si parlò di inculturazione al posto di cultura (che cosa aveva ancora di cristiano la nostra cultura laicistica o materialistica?). Ora si parla di interculturalità al posto o accanto a inculturazione, data la vicinanza di molte culture diverse, che devono convivere, senza sopraffarsi e senza dilaniarsi.
Marras Vincenzo
Informazioni generali
2022/10, p. 3
Alla LXII Assemblea della Conferenza Italiana dei Superiori Maggiori, che sarà aperta il 7 novembre dalla prolusione del Presidente della CISM, padre Luigi Gaetani, prenderanno parte tra gli altri, il prof. Luigi Bruni, economista e storico del pensiero economico, con interessi in filosofia e teologia; suor Alessandra Smerilli, religiosa delle Figlie di Maria ausiliatrice, docente ordinario di Economia politica presso la Pontificia Facoltà di Scienze dell’Educazione Auxilium di Roma, segretario per il Settore Fede e Sviluppo del Dicastero per il Servizio dello Sviluppo Umano Integrale; e il monaco benedettino austriaco, Bernhard Eckerstorfer, rettore dell’Ateneo Sant’Anselmo. Nel corso dell’Assemblea, il 9 novembre, sarà eletto il nuovo presidente della Conferenza Italiana dei Superiori Maggiori. I Superiori Maggiori si ritroveranno per il pranzo di lunedì 7 novembre.
Zanotti Carlo Maria
Una Chiesa inquieta che si interroga. Collevalenza dal 21 al 25 novembre
2022/10, p. 4
L’Area Animazione Vita Consacrata della CISM/USMI, insieme all’Ufficio nazionale per la pastorale delle vocazioni della CEI, come ogni anno, offrirà un convegno di lavoro per i Religiosi a Collevalenza dal 21 al 25 novembre. Il tema di quest’anno sarà: CHIESA INQUIETA: ASCOLTA E CAMMINA! Vita consacrata e presenza profetica sinodale «Tu solo sei così forestiero… da non sapere?» (Lc 24,18)
Van Looy Luc
La vita religiosa come profezia
2022/10, p. 5
Mons. Luc Van Looy, belga e attuale vescovo emerito della diocesi di Gand, ci ha inviato questa interessante riflessione sulla forza profetica della vita religiosa messa in rapporto con la crisi globale dei valori umani. I religiosi, scrive, pur sembrando inutili a molta gente, guidati dallo Spirito, offrono invece un modello per la costruzione di una società nuova ispirata ai valori del Vangelo che è la loro Magna Charta.
Chiaro Mario
Pastorale sinodale delle "Aree interne" dell'Italia
2022/10, p. 5
Oltre 30 pastori di 12 Regioni, si sono riuniti a Benevento (30-31 agosto 2022), rispondendo a una espressa richiesta di papa Francesco, che ha rilanciato la necessità di riflettere ancora sulle “Aree interne”, cioè quelle a maggior rischio spopolamento nel paese.
Avolio Giuseppina
Ordo Virginum profezia di sinodalità
2022/10, p. 9
«Far fiorire speranze, fasciare ferite, intrecciare relazioni, imparare l’uno dall’altro» (papa Francesco) è il titolo dell’Incontro nazionale vissuto dal 18 al 21 agosto, presso l’hotel “Casa tra noi” (Roma), per approfondire la vocazione alla sinodalità della vergine consacrata.
Gellini Anna Maria
Esercizi spirituali per religiose e consacrate
2022/10, p. 11
Zilio Renato
Le suore di Casablanca
2022/10, p. 12
«Elles vivent en communauté, elles meurent en communauté!» (vivono in comunità e muoiono in comunità) mi sussurra qualcuno, discretamente, al funerale (22 luglio). Sì, sono tutte là, presenti, disseminate tra i banchi di chiesa.
Mennini Antonio
Affettuoso ritratto di Elisabetta II
2022/10, p. 13
L’arcivescovo Antonio Mennini, nunzio apostolico a Londra dal 2010 al 2017, traccia un personale, affettuoso ritratto della regina Elisabetta II.
Mastrofini Fabrizio
Infallibilità sulle questioni morali?
2022/10, p. 15
Etica Teologica della Vita è un libro pubblicato a cura della Pontificia Accademia per la Vita. Riporta un dibattito libero, franco e aperto tra teologi moralisti – a partire da un Testo Base – in cui si affrontano tutti i temi dell’etica della vita.
Prati Anita
Ludmila Javorová sacerdote nella chiesa del silenzio
2022/10, p. 18
Nonostante gli interrogativi suscitati, non si può ignorare una testimonianza affascinante che proviene dalla “chiesa del silenzio”. Certamente suscita degli interrogativi anche nella Chiesa cattolica, che, al di là del piano canonico, di tanto in tanto affiorano anche sul piano teologico.
La Mela Maria Cecilia
Alla scuola della storia
2022/10, p. 20
L’adagio che «la storia è maestra di vita» possiamo ben parafrasarlo anche a riguardo del tema che stiamo sviluppando in questa rubrica affermando indubbiamente che essa è per il cristiano anche scuola di preghiera. Innanzitutto partendo dalla convinzione che tutto ciò che è accaduto, accade e accadrà non è altro che lo snodarsi nel tempo e nello spazio della storia salvifica che raggiunge, riscatta e redime continuamente l’uomo e tutta la creazione.
Gellini Anna Maria
Esercizi spirituali per sacerdoti, religiosi, diaconi
2022/10, p. 22
HARTMAN CHRISTOPHER PAUL
Teologia della liberazione 60 anni dopo
2022/10, p. 23
Il movimento era emerso in America Latina negli anni ’60. La teologia della liberazione aveva cercato di rispondere alla situazione di povertà, indigenza e oppressione presente nel continente. Come si è evoluta durante questi anni? Cosa è rimasto oggi?
Isingrini Virginia
Occorre un ripensamento pastorale più profondo
2022/10, p. 25
Dobbiamo accettare con onestà che questi temi suscitano ancora troppa resistenza e rifiuto sia a livello teorico che pastorale. In ballo non c’è soltanto il complesso universo dell’omosessualità, bensì la sessualità in quanto tale perché è in questa prospettiva più ampia che va collocata.
Gellini Anna Maria
Esercizi spirituali per tutti
2022/10, p. 27
Chiaro Mario
Le mani delle mafie sulla pandemia
2022/10, p. 28
Un Rapporto che tratteggia una fotografia davvero inquietante del grado dell’infezione mafiosa ai tempi del Covid. Il suo titolo è provocante: “La tempesta perfetta. Le mani della criminalità organizzata sulla pandemia”. Ricerca in cui convergono dati e analisi desunti dal lavoro compiuto dalle Forze dell’ordine nel loro complesso.
Cavallari Giordano a cura
Siccità e cambiamenti climatici
2022/10, p. 31
Paolo Tarolli è docente di idraulica agraria presso il Dipartimento Territorio e Sistemi Agro-Forestali dell’Università di Padova. Settimana News lo ha intervistato sul tema della siccità che sta affliggendo il Nord e grandi parti del nostro Paese.
Dall'Osto Antonio
Brevi dal mondo
2022/10, p. 35
India- Calcutta A 25 anni dalla scomparsa di Madre Teresa Mozambico Uccisa una suora comboniana italiana Mondo Aumentano le violenze contro i cristiani
Canopi Anna Maria - Matté Marcello
Il canto delle acque - Al pozzo
2022/10, p. 38
Dio ha dato voce a tutte le sue creature perché potessero rispondere con un canto di ringraziamento al suo amore che le ha fatte esistere. Ha pure chiamato alcune a partecipare in modo speciale alla sua opera di restaurazione del creato allorché, per la colpa dell’uomo, in esso è stato introdotto il germe della corruzione e della morte. Tra queste l’acqua ha un posto privilegiato.
Pernia Antonio
L’importanza di promuovere lo spirito missionario
2022/10, p. 39
Centrale in questo argomento è l’espressione “spirito missionario”. La riflessione qui proposta si articola in due parti: la prima descrive le sfumature dell’espressione “spirito missionario”; la seconda, esamina alcuni tratti o caratteristiche di questo stesso spirito.
Antoniazzi Elsa
Aver cura di Dio
2022/10, p. 46
«Il paziente, in condizioni estreme, cerca una ragione per continuare a vivere nonostante e attraverso il negativo che lo opprime». Ed è lui in primis il destinatario del testo di Paolo Cattorini, professore emerito di bioetica.
Gellini Anna Maria
Guardare alla teologia del futuro
2022/10, p. 47
Marinella Perroni, – docente emerita di Nuovo Testamento al Pontificio Ateneo S. Anselmo di Roma e docente invitato alla Pontificia Facoltà Teologica Marianum, – e B. Salvarani, – teologo, giornalista, scrittore, docente di Missiologia e Teologia del dialogo presso la Facoltà Teologica dell’Emilia Romagna di Bologna e gli Istituti Superiori di Scienze religiose di Modena e Rimini, – hanno curato i contributi di 26 biografie teologiche di personaggi chiave della teologia del XX e XXI sec.
Gellini Anna Maria
Novità librarie
2022/10, p. 47
Lettera alla Costituzione Ruminare la Scrittura Vino Nuovo in otri Nuovi
Presentazione

Negli anni recenti abbiamo sentito spesso ripetere l’invito: «Vita consacrata, alzati!». Dopo l’Anno ad essa dedicato e il dono dell’Anno giubilare della misericordia, i consacrati si mettono ora in cammino con rinnovata fiducia. E lo fanno, a cinquant’anni dal Concilio, in una «Chiesa in uscita» che invita ad andare al largo, verso le periferie, là dove da sempre hanno stabilito la loro presenza privilegiata, con tutta la ricchezza dei loro carismi. È giunto il tempo di ripartire, di vivere il presente con nuova passione e di guardare al futuro con rinata speranza, nonostante le crisi e le difficoltà. Con l’amicizia e il sostegno dei lettori, su cui da sempre fa affidamento, la storica rivista Testimoni si propone di accompagnare questo cammino, mettendo al cuore del suo programma le note attese di papa Francesco, e di essere un piccolo efficace strumento per aiutare a leggere i segni dei tempi, a discernere ciò che oggi lo Spirito ci dice e a versare «vino nuovo in otri nuovi».

Chi siamo

Direttore responsabile
Mario Chiaro
 mariofranco.chiaro@fastwebnet.it

Direttrice editoriale
sr. Anna Maria Gellini
 samgellini4950@gmail.com

Redazione
p. Gianluca Montaldi
p. Matteo Ferrari

Contatti

Per inoltrare le tue richieste alla redazione scrivi a:
 riviste@ilporticoeditoriale.it

Ufficio abbonamenti
Via Scipione dal Ferro, 4
40138 Bologna BO
Tel. +39 051 3941255
Fax +39 051 3941299
 abbonamenti@ilporticoeditoriale.it
La linea telefonica è attiva lunedì, mercoledì e giovedì dalle 9 alle 12.

Credits


Società editoriale il Portico SpA
via Scipione Dal Ferro 4 – 40138 Bologna
Tel. 051 3941255 Fax 051.3941299