alla tua area riservata per visualizzare i contenuti.
Prezzi Lorenzo
Il timoniere e la rotta
2022/7, p. 1
Elezione del presidente dei vescovi (card. Matteo Zuppi), verifica del percorso sinodale, impegno sugli abusi: i temi maggiori della riunione dei vescovi.
Giaccardi Chiara
Per una fraternità capace di risvegliare l’aurora
2022/7, p. 1
È necessario sapere leggere la realtà del mondo, della Chiesa e della vita consacrata: vale oggi, in giorni di guerra, come negli anni attraversati dalla pandemia. E dobbiamo imparare ad avere contezza che siamo tutti connessi e che la vita e la morte sono compagne inscindibili di noi viventi e mortali.... C’è bisogno di creatività, sogno, di unire le mani e gli sforzi di tutti partendo dalla fragilità in cui tutti siamo immersi; c’è bisogno soprattutto di fraternità: di ripensarla come relazione articolata costitutiva, di coltivarla col prendersi cura in forma generativa, di viverla come legame non scelto ma che ci costituisce, di riscoprirla come fonte di libertà, di metterne in luce la paternità comune.
Cabra Piergiordano
L'umiltà
2022/7, p. 3
Dante sa che l’umiltà è l’atteggiamento fondamentale per il cristiano, ma sa anche che è una virtù difficilmente realizzabile e facilmente fraintesa. Per questo ne parla un po’ ovunque, ma specialmente nei canti X e XI del Purgatorio...
Giaccardi Chiara
La famiglia, scuola di fraternità
2022/7, p. 3
Il luogo dove impariamo ad ascoltarci, a sperimentare a essere liberi rispettando la libertà degli altri, a riconoscerci figli dello stesso Padre.
Lunardon Gianfranco
Impegno per una ‘profezia incarnata’
2022/7, p. 5
Dal 2 al 20 maggio 2022, nella cornice del lago di Nemi – Castelli romani – abbiamo celebrato il LIX Capitolo generale dell’Ordine dei Ministri degli Infermi (Camilliani). Hanno partecipato 57 religiosi capitolari, provenienti da 19 diverse nazioni, padri (54) e fratelli (3), e nella maggior parte visibilmente giovani.
Ghitti Maria Cristina
La dimensione contemplativa della vita
2022/7, p. 9
Il Convegno ha messo a confronto uno dei temi più affascinanti che accomuna tutte le religioni, quello della meditazione, per riscoprire insieme i veri tesori spirituali che le varie tradizioni custodiscono perché possano diventare un mezzo per una conoscenza più approfondita, più desiderata e anche amata.
La Mela Maria Cecilia
Alla scuola di Maria
2022/7, p. 10
Maria è il dono più grande che Gesù ci ha fatto dalla croce e ci è sempre di grande consolazione poter esclamare: “Abbiamo una Madre!”. E così andiamo a Lei per ogni nostra necessità, anche e soprattutto per imparare a pregare. Ci è dunque anche Maestra...
Prezzi Lorenzo
Focolari alla prova
2022/7, p. 13
Il problema degli abusi visto attraverso le testimonianze e le esperienze di chi ha vissuto questo dramma. Importante il contributo alla riflessione del libro di Ferruccio Pinotti, uscito lo scorso ottobre La setta divina. Il movimento dei Focolari fra misticismo, abusi e potere. 500 pagine che si concludono in un severo giudizio e in una richiesta di riforma che coinvolge l’intera impostazione del movimento e «la teologia stessa di Chiara Lubich».
Zenere Marco
Umberto Betti nel centenario della nascita
2022/7, p. 16
La circostanza diviene occasione propizia per porre in evidenza il contributo da lui offerto ai lavori della Commissione che aiutò Giovanni Paolo II nell’ultima revisione dello Schema novissimum del Codice di diritto canonico promulgato il 25 gennaio del 1983.
Cavallero Juri
Salvaguardare il vangelo
2022/7, p. 17
Siamo chiamati ad un continuo e costante discernimento, per salvaguardare ad un tempo sia la fedeltà a Cristo e al Vangelo, sia il bene comune della Chiesa: una tensione che ci mette non poco sotto pressione, ma che in questo momento fa parte del nostro servizio pastorale. Pregare per la pace (anche e soprattutto la pace dei cuori) diventa allora non solo la cosa migliore da fare ma forse, almeno in alcuni casi, l’unica. In questo contesto, alcuni sacerdoti hanno comunque deciso di tornare nei loro Paesi di origine e persino alcune Congregazioni religiose hanno chiuso le loro presenze in Russia.
Dall'Osto Antonio
Risalirebbe a 2000 anni fa
2022/7, p. 19
La Sindone di Torino da secoli lascia perplessi i ricercatori. C’è anche disaccordo sulla sua data precisa. Un nuovo metodo di ricerca ora suggerisce che il tessuto potrebbe effettivamente risalire al tempo di Gesù.
Prati Anita
Un gioiello di altissimo valore musicale e teologico
2022/7, p. 22
L’Ordo Virtutum si presenta come una sacra rappresentazione in cui il soggetto drammaturgico non è tratto dalla Bibbia o dall’agiografia, ma fa ricorso all’allegoria per mettere in scena il contrasto tra Vizi e Virtù. È un’intensa meditazione sul senso profondo del cammino esistenziale dell’uomo.
Gellini Anna Maria
Esercizi spirituali per religiose e consacrate
2022/7, p. 23
Gellini Anna Maria
Esercizi spirituali per sacerdoti, religiosi e diaconi
2022/7, p. 24
Gellini Anna Maria
Esercizi spirituali per tutti
2022/7, p. 25
De Francesco Ignazio
Un’antologia di maestri del sufismo
2022/7, p. 29
Questa Antologia ha raccolto e messo insieme le più rare perle dei poemi sull’amore divino e i suoi segreti, e un grande numero di espressioni sufi che raramente si trovano radunate in un solo libro.
Pangrazzi Arnaldo
L’invidia ulcera dell’anima
2022/7, p. 31
È Socrate che ha definito l’invidia “ulcera dell’anima”, in quanto questo sentimento consuma la persona, ne spegne la vitalità e ne disperde le energie feconde.
Pellicci Chiara
Pauline Jaricot beata
2022/7, p. 33
Un pilastro della missione universale della Chiesa. La sua intuizione fu non solo di aver coinvolto tutta la Chiesa nella cooperazione missionaria, ma anche di avere sottolineato con forza che l’opera missionaria non trae la sua efficacia dalle risorse umane, ma solo da Dio.
Dall'Osto Antonio
Brevi dal mondo
2022/7, p. 36
RUSSIA – MOSCATerremoto ai vertici del patriarcato di Mosca: Kirill silura Ilarion COLOMBIA 21° ASSEMBLEA GENERALE DELLA CLAR “Vivere con radicalità e re-incanto il nostro discepolato missionario” INDIA Mons. Poola, primo dalit tra i nuovi cardinali NIGERIA Violenza disumana e intollerabile contro la Chiesa
Cànopi Anna Maria - Matté Marcello
Il canto delle onde voce di Dio - Invito dal mare
2022/7, p. 39
Il mare rimane una realtà meravigliosa e attraente che rimanda alla bellezza e grandiosità del Creatore.
Neri Marcello
Comunità e sinodalità
2022/7, p. 40
Occorre mettere mano a un processo costituente, a partire dalle Chiese locali e dalle comunità cristiane sparse per il mondo, in modo di arrivare a una legge fondamentale capace di garantire significativi spazi di giurisdizione a ogni singola Chiesa locale.
Gellini Anna Maria
Nel cantiere dell'educare
2022/7, p. 46
...«stiamo attraversando una lunga transizione, caratterizzata dall’incertezza e dalla provvisorietà: quello che sembra mancare è un progetto chiaro verso il futuro. Siamo immersi in una storia segnata dalla fine delle grandi narrazioni unitarie e dal venir meno di un orizzonte condiviso di valori e di certezze.
Gellini Anna Maria
Novità librarie
2022/7, p. 47
Gesù e il creato. Famiglie in azione. Un mosaico di vita. Un mondo aperto per una buona politica
Gellini Anna Maria
Contagiare di desiderio. Diaconato e riforma della Chiesa
2022/7, p. 47
Frausini intende far riflettere sul diaconato, attingendo alle fonti bibliche, patristiche e liturgiche e precisando le caratteristiche di tale ministero alla luce del Concilio Vaticano II. Ciò che emerge dalla sua analisi è un diaconato chiamato a servire là dove la Chiesa sperimenta le proprie fragilità e insufficienze, là dove c’è da riparare l’infedeltà o l’inadeguatezza.
Presentazione

Negli anni recenti abbiamo sentito spesso ripetere l’invito: «Vita consacrata, alzati!». Dopo l’Anno ad essa dedicato e il dono dell’Anno giubilare della misericordia, i consacrati si mettono ora in cammino con rinnovata fiducia. E lo fanno, a cinquant’anni dal Concilio, in una «Chiesa in uscita» che invita ad andare al largo, verso le periferie, là dove da sempre hanno stabilito la loro presenza privilegiata, con tutta la ricchezza dei loro carismi. È giunto il tempo di ripartire, di vivere il presente con nuova passione e di guardare al futuro con rinata speranza, nonostante le crisi e le difficoltà. Con l’amicizia e il sostegno dei lettori, su cui da sempre fa affidamento, la storica rivista Testimoni si propone di accompagnare questo cammino, mettendo al cuore del suo programma le note attese di papa Francesco, e di essere un piccolo efficace strumento per aiutare a leggere i segni dei tempi, a discernere ciò che oggi lo Spirito ci dice e a versare «vino nuovo in otri nuovi».

Chi siamo

Direttore responsabile
Mario Chiaro
 mariofranco.chiaro@fastwebnet.it

Direttrice editoriale
sr. Anna Maria Gellini
 samgellini4950@gmail.com

Redazione
p. Gianluca Montaldi
p. Matteo Ferrari

Contatti

Per inoltrare le tue richieste alla redazione scrivi a:
 riviste@ilporticoeditoriale.it

Ufficio abbonamenti
Via Scipione dal Ferro, 4
40138 Bologna BO
Tel. +39 051 3941255
Fax +39 051 3941299
 abbonamenti@ilporticoeditoriale.it
La linea telefonica è attiva lunedì, mercoledì e giovedì dalle 9 alle 12.

Credits


Società editoriale il Portico SpA
via Scipione Dal Ferro 4 – 40138 Bologna
Tel. 051 3941255 Fax 051.3941299