alla tua area riservata per visualizzare i contenuti.
La Redazione CISM
È questo il tempo delle profezie e dei sogni
2023/12, p. 1
Nel corso della 63ma Assemblea nazionale della CISM, tenutasi ad Assisi dal 6 al 10 novembre, e che aveva come tema «Sogno e profezia nella vita religiosa. Discernere in un cambio d’epoca», si sono messe a fuoco le tre fasi del processo di discernimento, descritte da tre verbi – riconoscere, interpretare, scegliere.
Mastrofini Fabrizio
Cosa resta del Sinodo dei vescovi?
2023/12, p. 1
Quattro settimane di lavori, 464 partecipanti, 365 votanti tra cui 54 donne; una conferenza stampa al giorno o quasi in Vaticano, relazioni e un documento finale che finale non è perché il Sinodo di quest’anno è un ponte per arrivare all’anno prossimo, con una nuova Assemblea e qualche decisione operativa.
Janua Broker
INFORMAZIONI ASSICURATIVE DA PARTE DI JANUA BROKER SPA
2023/12, p. 4
Morgante Patrizia
Una Chiesa sinodale in cammino
2023/12, p. 5
Assistiamo a un maggior numero di donne laiche e consacrate nominate in diverse posizioni della struttura della Chiesa. Si tratta di un enorme cambiamento sul riconoscere un ruolo maggiore alle donne: è un cambio culturale e richiede tempo.
Orlandini Nicolò
Sogno… e son desto
2023/12, p. 8
Parole e istantanee della XV edizione dal titolo «Sogno, regole, vita».
La Redazione
Padre Matteo Ferrari nuovo Priore generale dei Camaldolesi dell’Ordine di San Benedetto
2023/12, p. 11
La redazione della nostra rivista accoglie con gioia la notizia dell’elezione di dom Matteo Ferrari a Priore di Camaldoli e Priore generale della Congregazione Camaldolese dell’ordine di San Benedetto. La sua presenza come redattore di «Testimoni» e i suoi articoli sono doni preziosi, per l’approfondimento della Sacra Scrittura, orientato in particolare al discernimento vocazionale oggi.
Montaldi Gianluca
Grazie, padre Cabra!
2023/12, p. 12
Padre Pier Giordano Cabra ci ha lasciato il 2 novembre scorso. Sacerdote dal 1956, apparteneva alla congregazione Santa Famiglia di Nazareth, nella quale è stato superiore generale e formatore. Direttore dell’Editrice Queriniana dal 1957 al 1973, autore di numerosi libri di spiritualità per la vita consacrata, ha collaborato alle riviste Servizio della Parola, Rivista di pastorale liturgica e per vari anni ha scritto testi di vera saggezza anche per la nostra rivista Testimoni.
Chiaro Mario
Dall’io al noi per costruire comunità umanizzanti
2023/12, p. 13
La fragilità e la vulnerabilità sono un importante fattore di prossimità, scardinando la logica autoreferenziale dell’individualismo e del singolarismo. Fragilità e vulnerabilità possono essere la via del passaggio dall’io al noi. Per una comunità umanizzante bisogna inventare una nuova sintesi tra la missione e l’autorealizzazione.
Cozza Rino
Transitare dal lavorare «per» all’essere «con»
2023/12, p. 17
Non basta «fare del bene» (lavorare «per»), ma bisogna «voler bene» (essere «con»); il mondo attuale chiede ai religiosi/e scelte di condivisione di vita attraverso persone che nel territorio abbiano la capacità di «contaminarsi» con mondi, linguaggi, volti concreti, senza chiudersi nelle proprie rassicuranti prospettive e abituali prestazioni.
Militello Cettina
Alla sequela del Figlio
2023/12, p. 21
Consacrò totalmente se stessa quale ancella del Signore alla persona e all’opera del Figlio suo.
Dicastero per la promozione dell'unità dei cristiani
Dimensione ecumenica e sinodalità
2023/12, p. 22
La Relazione di sintesi della prima Sessione della XVI Assemblea Generale Ordinaria del Sinodo dei Vescovi (Vaticano, 4-29 ottobre 2023), intitolata «Una Chiesa sinodale in Missione», ha dedicato ampi passaggi alla dimensione ecumenica, nella convinzione che «non ci può essere sinodalità senza la dimensione ecumenica».
Centolanza Chiara Grazia
Il discernimento vocazionale, tempo di relazione
2023/12, p. 24
Se la vocazione nasce dall’incontro con testimoni capaci di intercettare nel giovane il desiderio, caratteristico di ogni cuore umano, di offrire la vita in un dono totale e sincero di sé, si rende necessario centrare il cammino del discernimento vocazionale sulla relazione.
Bignardi Paola
«Niente mi basta…»
2023/12, p. 27
La simpatia con cui giovani di ogni sensibilità guardano ad alcune esperienze monastiche dice che i Monasteri possono costituire dei laboratori di percorsi di fede del futuro: sempre meno scontati, sempre meno modellati su un percorso definito, e sempre più espressione del pluralismo e dell’inquietudine di oggi.
Valenzisi Manuel
Una visione apocalittica ovvero cristiana
2023/12, p. 30
Il prof. Caracciolo ha tenuto al clero di Roma, il 17 ottobre scorso1, un incontro di geopolitica, con uno sguardo ampio sulla complessità del reale, sulle molteplici cause che stanno alla radice di molti conflitti in atto.
La Mela Maria Cecilia
Gesù la preghiera del Signore
2023/12, p. 33
Eccoci giunti all’ultimo appuntamento di questo percorso che ci ha aiutati a riflettere maggiormente sulla preghiera avvalendoci della testimonianza di alcuni oranti del Primo e del Secondo Testamento. Non potevamo non approdare, infine, a quella che è la preghiera per eccellenza, quella che compendia ogni altra forma di preghiera, e che ci unisce tutti raccordandoci come fratelli nell’unico Padre.
Gellini Anna Maria
Esercizi spirituali per religiose e consacrate
2023/12, p. 35
Gellini Anna Maria
Esercizi spirituali per tutti
2023/12, p. 35
Gellini Anna Maria
Esercizi spirituali per sacerdoti, religiosi e diaconi
2023/12, p. 35
Gellini Anna Maria
Nel sesto continente da abitanti consapevoli
2023/12, p. 36
Il discernimento è un buon equipaggiamento per chi si mette a navigare nel sesto continente della rete digitale non da forestiero, ma da consapevole abitante.
Cristiano Riccardo
Innamorato dell’Islam credente in Gesù
2023/12, p. 37
In questi giorni tormentati dalla guerra, il ricordo della lezione di padre Paolo Dall’Oglio si fa ancora più forte. La questione che egli ha posto non è solo la questione siriana, ma anche del ruolo degli arabi cristiani in un mondo dal quale vanno scomparendo.
Pizzaballa Pierbattista
È tempo di fermare questa guerra
2023/12, p. 40
In una coraggiosa lettera indirizzata alla diocesi, in occasione della seconda giornata di preghiera e di digiuno per la Terra Santa programmata da papa Francesco il 27 ottobre, il cardinale Pierbattista Pizzaballa, patriarca di Gerusalemme dei Latini, descrive con lucidità quanto sta avvenendo.
Chiaro Mario
Al cuore della democrazia
2023/12, p. 41
La 50ª Settimana sociale dei cattolici in Italia è pensata non come un evento, ma come un processo che vuole favorire il coinvolgimento di circa 1500 delegati da tutta Italia, rappresentativi di diocesi, territori, aggregazioni laicali e famiglie religiose. L’obiettivo della Settimana è quello di andare «al cuore della democrazia» nel nostro paese, riflettendo su una rinnovata partecipazione come campo di azione plurale, vitale e generativo, espressione di un «noi comunitario».
Gellini Anna Maria
Indice tematico TESTIMONI 2023
2023/12, p. 44
Gellini Anna Maria
Indice autori TESTIMONI 2023
2023/12, p. 45
Presentazione

Negli anni recenti abbiamo sentito spesso ripetere l’invito: «Vita consacrata, alzati!». Dopo l’Anno ad essa dedicato e il dono dell’Anno giubilare della misericordia, i consacrati si mettono ora in cammino con rinnovata fiducia. E lo fanno, a cinquant’anni dal Concilio, in una «Chiesa in uscita» che invita ad andare al largo, verso le periferie, là dove da sempre hanno stabilito la loro presenza privilegiata, con tutta la ricchezza dei loro carismi. È giunto il tempo di ripartire, di vivere il presente con nuova passione e di guardare al futuro con rinata speranza, nonostante le crisi e le difficoltà. Con l’amicizia e il sostegno dei lettori, su cui da sempre fa affidamento, la storica rivista Testimoni si propone di accompagnare questo cammino, mettendo al cuore del suo programma le note attese di papa Francesco, e di essere un piccolo efficace strumento per aiutare a leggere i segni dei tempi, a discernere ciò che oggi lo Spirito ci dice e a versare «vino nuovo in otri nuovi».

Chi siamo

Direttore responsabile
Mario Chiaro
 mariofranco.chiaro@fastwebnet.it

Direttrice editoriale
sr. Anna Maria Gellini
 samgellini4950@gmail.com

Redazione
p. Gianluca Montaldi
p. Matteo Ferrari

Contatti

Per inoltrare le tue richieste alla redazione scrivi a:
 riviste@ilporticoeditoriale.it

Ufficio abbonamenti
Via Scipione dal Ferro, 4
40138 Bologna BO
Tel. +39 051 3941255
Fax +39 051 3941299
 abbonamenti@ilporticoeditoriale.it
La linea telefonica è attiva lunedì, mercoledì e giovedì dalle 9 alle 12.

Credits


Società editoriale il Portico SpA
via Scipione Dal Ferro 4 – 40138 Bologna
Tel. 051 3941255 Fax 051.3941299