alla tua area riservata per visualizzare i contenuti.
Brena Renzo
Inquieti e in ascolto come profezia sinodale
2023/2, p. 1
Dal 21 al 25 novembre 2022, presso la Casa del pellegrino-Santuario dell’Amore misericordioso di Collevalenza, si è tenuto il tradizionale Convegno organizzato da CISM, USMI e Ufficio nazionale per la pastorale delle vocazioni della Cei.
CEI
Per una cultura di vita
2023/2, p. 1
Pubblichiamo il Messaggio che il Consiglio Episcopale Permanente della CEI ha preparato per la 45ª Giornata Nazionale per la Vita, che si celebra il 5 febbraio 2023 sul tema «La morte non è mai una soluzione. “Dio ha creato tutte le cose perché esistano; le creature del mondo sono portatrici di salvezza, in esse non c’è veleno di morte” (Sap 1,14)».
Cabra Piergiordano
IANUA COELI
2023/2, p. 3
Quando padre Pietro fu destinato alla casa di riposo della sua famiglia religiosa, tirò un sospiro di sollievo: finalmente si sarebbe liberato dall’ansia di non riuscire a svolgere il pur ridotto compito assegnatogli e si sarebbe preparato al grande passo. Non è che quel trasloco, che poteva essere l’ultimo, non gli costasse, ma capiva che era giunta l’ora di lasciare tante cose che erano state una parte della sua vita, per prepararsi all’incontro con il Signore della Vita.
Zanotti Carlo Maria
Così abbiamo imparato ad ascoltarci
2023/2, p. 3
Le conclusioni di don Carlo Maria Zanotti, coordinatore dell’Area Formazione della Vita consacrata di CISM/USMI.
Janua Broker
RESPONSABILITÀ E ATTIVITÀ SPORTIVE
2023/2, p. 4
In occasione dello svolgimento delle attività ludiche sportive è assai frequente che si verifichino incidenti con conseguenti lesioni fisiche a scapito dei partecipanti.
ERNESTINA ÁLVAREZ
Vita contemplativa e cammino sinodale
2023/2, p. 5
Tutta la Chiesa attualmente è impegnata nel cammino sinodale, in ogni parte del mondo. Essere Chiesa sinodale vuol dire camminare insieme, farsi compagni degli altri, sentirsi «chiesa in uscita» per entrare nella vita e farlo senza paura.
Messa Pietro
Benedetto XVI, grande anche nella rinuncia
2023/2, p. 6
Ratzinger ha approfondito la teologia del papato, soprattutto nella tesi di abilitazione per l’insegnamento inerente il pensiero di san Bonaventura discussa nel 1957 e parzialmente pubblicata in tedesco nel 1959. Considerando tutto ciò più che legittimo, sorge la domanda se e come tale aspetto francescano abbia influito non solo nella sua concezione ed esercizio del papato, ma anche nella rinuncia al ministero petrino.
Martin Werlen
Ciò che non si dovrebbe(!) imparare dai monasteri
2023/2, p. 10
Il monaco benedettino Martin Werlen, ex abate di Einsiedeln, osserva il verificarsi di una nuova crescita di attenzione agli Ordini religiosi nella Chiesa cattolica. Ma sottolinea anche aspetti problematici del passato da evitare. Rivolge perciò un invito a una onesta auto-riflessione.
Gellini Anna Maria
Esercizi spirituali per religiose e consacrate
2023/2, p. 12
Dall'Osto Antonio
Una riforma già discussa più volte
2023/2, p. 14
In vista del 2025, in cui le Chiese cristiane ricordano i 1700 anni del primo Concilio di Nicea, celebrato nel 325 d.C., è affiorata la proposta di discutere – per l’ennesima volta – il problema della data della celebrazione comune della Pasqua. Sarà la volta buona?
Gellini Anna Maria
Esercizi spirituali per sacerdoti, religiosi, diaconi
2023/2, p. 15
Cozza Rino
Quale spiritualità è evangelica?
2023/2, p. 17
Occorre chiederci se nella spiritualità vissuta nella maggior parte delle forme di vita religiosa ci sia qualcosa che non ha a che vedere con ciò che impregna le pagine del Vangelo.
Pellegrini Rita
Glosse conciliari
2023/2, p. 18
DEI VERBUM (n. 25) «La lettura della Sacra Scrittura dev’essere accompagnata dalla preghiera, affinché si stabilisca il dialogo tra Dio e l’uomo».
La Mela Maria Cecilia
Esdra preghiera di pentimento
2023/2, p. 21
Esdra, uno dei protagonisti della rinascita di Israele dopo l’esilio babilonese, faceva parte di quel piccolo resto che rende manifesto come la giustizia divina conosca la misericordia.
VON ROLAND MÜLLER
Riorganizzazione dei seminari e ruolo delle donne nella formazione
2023/2, p. 23
Avviata una drastica riduzione delle sedi. Proposta di inserire nella formazione un maggior numero di donne: convinto dell’idea è mons. Gerber, membro della Conferenza episcopale tedesca e coordinatore della riforma.
FRANZ-JOSEF BODE - SEBASTIAN MURKEN
GERMANIA Perché tanti abbandoni della Chiesa?
2023/2, p. 24
In Germania, e non solo, sta crescendo sempre più l’impressionante ondata di coloro che abbandonano la Chiesa. La religione è ridotta sempre più a un affare privato, una specie di subcultura in cui ciascuno sceglie ciò che gli è più conforme.
Gellini Anna Maria
Esercizi spirituali per tutti
2023/2, p. 27
Antoniazzi Elsa
Clericalismo tra potere e dipendenza
2023/2, p. 28
La lettera al popolo cileno di papa Francesco dell’agosto 2018 contiene un passaggio importante che forse deve dare ancora tutti i suoi frutti. Essa è stata scritta dopo la scoperta di una prassi diffusa di abusi e di copertura di questi da parte di molti vescovi.
Chiaro Mario
La malinconia sociale dell’Italia
2023/2, p. 30
Il 56° Rapporto Censis sulla situazione sociale dell’Italia (2022) è una lente che aiuta a operare un discernimento da parte dei credenti sui fenomeni socio-economici nella fase di crisi che stiamo attraversando. In tre anni, abbiamo vissuto quattro crisi profonde: il Paese non regredisce, ma non matura.
Chiaro Mario
Giustizia climatica
2023/2, p. 33
La Conferenza ONU sui cambiamenti climatici (COP 27) ha lasciato aperti molti interrogativi riguardo le misure di contrasto al riscaldamento globale; ha però segnato un punto di svolta con la proposta di istituire un Fondo di risarcimento dei danni e delle perdite ai Paesi vittime dei cambiamenti climatici.
Gellini Anna Maria
BREVI DAL MONDO
2023/2, p. 36
CITTÀ DEL VATICANO Missionari uccisi nel 2022 ASIA-CINA Capodanno cinese. La speranza cristiana abbraccia attese e tristezze del «grande esercito di ChunYun» AMERICA LATINA Secondo corso virtuale sulla Sinodalità proposto gratuitamente e in sei lingue (anche in italiano) dal Gruppo di teologia ibero-americano
Giuè Rosario
Camminare verso il bello
2023/2, p. 39
Cammineremo verso la Pasqua del Signore Gesù, per essere testimoni del Signore Vivente. In questo cammino di quaranta giorni, come un grande ritiro spirituale, non seguiremo un itinerario ritualistico, così da «lacerarci» le vesti esteriormente, come ci avverte il profeta Gioele. Piuttosto ci viene dato il segno di un tempo da vivere come dono per un cammino interiore, per disciplinare il nostro spirito così da renderlo pronto a rimanere impegnato nel mondo.
Prati Anita
Dire tempo al tempo
2023/2, p. 40
Che cos’è il tempo? È scesa un’altra sera, un altro fine settimana si è presentato, tra poco un altro anno si concluderà, e il nostro commento ancora una volta sarà «Com’è passato in fretta…» Com’è passato in fretta, il tempo. Sì, ma il tempo cos’è?
Gellini Anna Maria
Siccità
2023/2, p. 46
Il film di Virzì si svolge in una Roma apocalittica in cui non piove da tre anni. L’acqua è razionata per tutti, anche se i ricchi non patiscono le restrizioni, mentre si scatena la classica guerra dei poveri. Si vive in una realtà devastata, dove non c’è acqua e l’aridità non è solo del terreno, ma anche interiore. Senza acqua c’è sofferenza
Gellini Anna Maria
Recensioni brevi
2023/2, p. 47
La condizione tecno-umana. Domande di senso nell’era della tecnologia Il Dio pellegrino. La migrazione nel discernimento di papa Francesco: dall’esodo alla comunione
Gellini Anna Maria
Un monaco in ostaggio La lotta per la pace di un prigioniero dei jihadisti
2023/2, p. 47
Padre Jacques Mourad, monaco e sacerdote siro-cattolico, è stato eletto dal Sinodo dei Vescovi della Chiesa Patriarcale di Antiochia dei Siri arcivescovo di Homs dei Siri. P. Mourad fu rapito il 21 maggio 2015 da due jihadisti dell’ISIS, dal monastero di Mar Elian, alla periferia della città siriana di Qaryatayn.
Presentazione

Negli anni recenti abbiamo sentito spesso ripetere l’invito: «Vita consacrata, alzati!». Dopo l’Anno ad essa dedicato e il dono dell’Anno giubilare della misericordia, i consacrati si mettono ora in cammino con rinnovata fiducia. E lo fanno, a cinquant’anni dal Concilio, in una «Chiesa in uscita» che invita ad andare al largo, verso le periferie, là dove da sempre hanno stabilito la loro presenza privilegiata, con tutta la ricchezza dei loro carismi. È giunto il tempo di ripartire, di vivere il presente con nuova passione e di guardare al futuro con rinata speranza, nonostante le crisi e le difficoltà. Con l’amicizia e il sostegno dei lettori, su cui da sempre fa affidamento, la storica rivista Testimoni si propone di accompagnare questo cammino, mettendo al cuore del suo programma le note attese di papa Francesco, e di essere un piccolo efficace strumento per aiutare a leggere i segni dei tempi, a discernere ciò che oggi lo Spirito ci dice e a versare «vino nuovo in otri nuovi».

Chi siamo

Direttore responsabile
Mario Chiaro
 mariofranco.chiaro@fastwebnet.it

Direttrice editoriale
sr. Anna Maria Gellini
 samgellini4950@gmail.com

Redazione
p. Gianluca Montaldi
p. Matteo Ferrari

Contatti

Per inoltrare le tue richieste alla redazione scrivi a:
 riviste@ilporticoeditoriale.it

Ufficio abbonamenti
Via Scipione dal Ferro, 4
40138 Bologna BO
Tel. +39 051 3941255
Fax +39 051 3941299
 abbonamenti@ilporticoeditoriale.it
La linea telefonica è attiva lunedì, mercoledì e giovedì dalle 9 alle 12.

Credits


Società editoriale il Portico SpA
via Scipione Dal Ferro 4 – 40138 Bologna
Tel. 051 3941255 Fax 051.3941299