alla tua area riservata per visualizzare i contenuti.
Gellini Anna Maria
Donne consacrate seminatrici di speranza
2023/5, p. 1
Riunite a Roma dal 12 al 14 aprile, per la 70° assemblea nazionale elettiva, le superiore generali e provinciali di istituti e congregazioni che operano in Italia, hanno condiviso riflessioni ed esperienze sul tema «In cammino sinodale. Donne testimoni del Risorto».
Ugolini Gottfried
Le responsabilità davanti alle vittime di abusi
2023/5, p. 1
Il 25 marzo 2023, dopo quasi quattro anni di sperimentazione, papa Francesco ha promulgato le procedure per prevenire e contrastare il fenomeno degli abusi sessuali all’interno della Chiesa cattolica. Il motu proprio, riporta lo stesso titolo della precedente Lettera apostolica, Vos estis lux mundi, pubblicata il 7 maggio 2019. Le novità più significative introdotte nella nuova versione della normativa riguardano le disposizioni relative alle responsabilità dei vescovi, superiori religiosi e chierici preposti alla guida di una Chiesa particolare, di una prelatura, o di un Istituto religioso. Don Gottfried Ugolini, prete e psicologo della diocesi di Bolzano-Bressanone, membro della Presidenza del Servizio nazionale tutela minori e persone vulnerabili presso la Cei, che nel numero precedente si era soffermato sulle diverse tipologie di abusi, in queste pagine descrive la dinamica dell’abuso, soffermandosi in particolare sui contraccolpi fisici, psicologici e spirituali delle persone che sono state abusate. L’ascolto delle vittime deve essere il punto di partenza per la conversione dell’intera comunità ecclesiale e per il rinnovamento della sua pastorale.
Gaetani Luigi
Tra CISM e USMI un cammino da percorrere insieme
2023/5, p. 3
Invitato dall’Unione Superiore maggiori d’Italia della Lombardia (USMI), il presidente della CISM, padre Luigi Gaetani, ha raccolto «attese, desideri e pensieri circa un possibile e auspicabile percorso di unificazione degli organismi di comunione».
Janua Broker
POLIZZE R.C.AUTO / RIVALSA NEI CONFRONTI DEL RESPONSABILE
2023/5, p. 4
L'obbligo di assicurare i veicoli è oggi previsto dall’articolo 122 del Codice delle Assicurazioni (che richiama l’articolo 2054 del Codice Civile) e dall’articolo 193 del Codice della strada.
Cozza Rino
Vita consacrata e cristianesimo oggi
2023/5, p. 5
Ogni vita che rimanga chiusa in se stessa, prima o poi invecchia perché spiazzata rispetto al cammino della storia. Allora ci chiediamo: Quale vita consacrata dentro un cristianesimo in movimento?
CEI
Per amore di conoscenza. Le sfide del nuovo umanesimo
2023/5, p. 8
Messaggio della Presidenza della Conferenza Episcopale Italiana per la 99ª Giornata per l’Università Cattolica del Sacro Cuore
Mastrofini Fabrizio
Pastori e fedeli laici chiamati a camminare insieme
2023/5, p. 10
Il Convegno internazionale, organizzato dal Dicastero Laici, Famiglia e Vita, si è svolto in Vaticano dal 16 al 18 febbraio 2023.
Chiaro Mario
I diritti dei popoli indigeni
2023/5, p. 13
Con la Nota sulla cosiddetta «Dottrina della scoperta», la Chiesa vuole contribuire alla guarigione e alla riconciliazione con i popoli indigeni.
Luciani Rafael
In un tempo nuovo per la Chiesa
2023/5, p. 16
Sezione introduttiva del documento della fase continentale dell’America Latina e dei Caraibi per il Sinodo sulla sinodalità.
Zuppi Matteo Maria
«Tantum aurora est». Preludio di primavera
2023/5, p. 18
Pubblichiamo il testo dell’Introduzione del cardinale Matteo Zuppi, Arcivescovo di Bologna e Presidente della CEI, ai lavori della sessione primaverile del Consiglio Episcopale Permanente, svoltosi a Roma dal 20 al 22 marzo 2023.
Militello Cettina
In libertà, grazia e bellezza
2023/5, p. 22
Consacrò totalmente se stessa, quale ancella del Signore, alla persona e all’opera del Figlio suo.
Ferrari Matteo
«Ecco il sognatore!»
2023/5, p. 23
Giuseppe e i sogni dei giovani.
Bignardi Paola
La fede esperienza difficile
2023/5, p. 29
L’esperienza umana del credere è impegnativa. Credere in qualcuno significa far credito al bene che c’è in lui/lei, anche quando non ci sembra così evidente. Credere implica fidarsi, affidarsi, spostare il baricentro della propria vita verso l’altro/Altro, confidando che questo non ci farà perdere l’equilibrio, pur non essendone certi.
Renzi Riccardo
Un evento da contemplare
2023/5, p. 32
L’Incarnazione da Péguy alla poesia di Mario Luzi.
La Mela Maria Cecilia
Ezechia: la preghiera di domanda
2023/5, p. 34
La preghiera di domanda forse è quella più frequente perché tendenzialmente siamo portati a chiedere, incalzati dai nostri o altrui bisogni, dalle urgenze della vita, dall’impazienza delle soluzioni.
Cabra Piergiordano
La missione al centro della nostra vita
2023/5, p. 36
I misteri della luce sono stati inseriti nel Rosario per far meditare e pregare sulla vita pubblica del Signore e quindi sulla attività missionaria sua e nostra.
Gellini Anna Maria
Esercizi spirituali per sacerdoti, religiosi e diaconi
2023/5, p. 39
Gellini Anna Maria
Esercizi spirituali per religiose e consacrate
2023/5, p. 39
Gellini Anna Maria
Esercizi spirituali per tutti
2023/5, p. 39
Gellini Anna Maria
La leggenda del santo bevitore
2023/5, p. 40
Con La leggenda del santo bevitore, Ermanno Olmi realizza uno dei suoi migliori film. Ebbe la collaborazione alla sceneggiatura del grande critico cinematografico Tullio Kezich e trovò nel volto sofferente di Rutger Hauer un protagonista eccezionale per questa storia di caduta e redenzione.
Chiaro Mario
Aldo Moro: la sua passione per il nostro paese
2023/5, p. 42
Presentiamo un libro per scoprire un Moro inedito: pedagogo appassionato capace di grande ascolto dei giovani; politico appassionato, che crede nel dialogo con tutti, al punto di coltivare il desiderio di interloquire anche con le Brigate Rosse che l’hanno ammazzato; osservatore lungimirante dei movimenti della storia, con i tratti di un profeta utopico.
Chiaro Mario
La trappola demografica
2023/5, p. 45
In Italia il bilancio demografico conferma il record negativo: i decessi sono stati 713mila, le nascite 393mila, con un saldo naturale di -320mila unità. Si registrano segnali positivi per quanto riguarda il numero di matrimoni e unioni civili. Siamo comunque di fronte a un grave problema che rischia di venire a noia perché se ne parla da 40 anni senza una vera e coraggiosa progettazione.
Presentazione

Negli anni recenti abbiamo sentito spesso ripetere l’invito: «Vita consacrata, alzati!». Dopo l’Anno ad essa dedicato e il dono dell’Anno giubilare della misericordia, i consacrati si mettono ora in cammino con rinnovata fiducia. E lo fanno, a cinquant’anni dal Concilio, in una «Chiesa in uscita» che invita ad andare al largo, verso le periferie, là dove da sempre hanno stabilito la loro presenza privilegiata, con tutta la ricchezza dei loro carismi. È giunto il tempo di ripartire, di vivere il presente con nuova passione e di guardare al futuro con rinata speranza, nonostante le crisi e le difficoltà. Con l’amicizia e il sostegno dei lettori, su cui da sempre fa affidamento, la storica rivista Testimoni si propone di accompagnare questo cammino, mettendo al cuore del suo programma le note attese di papa Francesco, e di essere un piccolo efficace strumento per aiutare a leggere i segni dei tempi, a discernere ciò che oggi lo Spirito ci dice e a versare «vino nuovo in otri nuovi».

Chi siamo

Direttore responsabile
Mario Chiaro
 mariofranco.chiaro@fastwebnet.it

Direttrice editoriale
sr. Anna Maria Gellini
 samgellini4950@gmail.com

Redazione
p. Gianluca Montaldi
p. Matteo Ferrari

Contatti

Per inoltrare le tue richieste alla redazione scrivi a:
 riviste@ilporticoeditoriale.it

Ufficio abbonamenti
Via Scipione dal Ferro, 4
40138 Bologna BO
Tel. +39 051 3941255
Fax +39 051 3941299
 abbonamenti@ilporticoeditoriale.it
La linea telefonica è attiva lunedì, mercoledì e giovedì dalle 9 alle 12.

Credits


Società editoriale il Portico SpA
via Scipione Dal Ferro 4 – 40138 Bologna
Tel. 051 3941255 Fax 051.3941299