alla tua area riservata per visualizzare i contenuti.
Carettoni Sergio - Carletti Fabrizio
La vita consacrata è chiamata ad abitare il tempo
2024/1, p. 1
«Viviamo in un cambio d’epoca e non in un’epoca di cambiamenti»: queste parole di papa Francesco stimolano i religiosi ad abitare questo tempo, avviando processi che aiutino le comunità ad un cambiamento profondo, una conversione pastorale. Per avviare questo cammino la Conferenza Italiana dei Superiori Maggiori si è avvalsa della consulenza e dell’accompagnamento del Centro Studi Missione Emmaus, che in queste pagine presenta il suo progetto.
Ogliari Donato
Dal sogno alla profezia (il sogno di Giacobbe)
2024/1, p. 3
Alla luce del tema dell’Assemblea generale della Cism – Sogno e profezia nella vita religiosa. Discernere in un cambio d’epoca (Riconoscimento) –, dom Donato Ogliari, dal giugno 2022 abate di San Paolo fuori le mura, ha scelto per le sue lectio due brani scritturistici che parlano di sogni. Il primo, che presentiamo in queste pagine (in una nostra riduzione) riguarda la cosiddetta “scala di Giacobbe” in Genesi 28,10-22.
La Redazione
Un rilancio che ha il sapore di una rinascita
2024/1, p. 3
Continua l’impegno per configurare i lineamenti di un nuovo volto della rivista, con fedeltà creativa a un mensile di informazione, spiritualità e vita consacrata. Un volto che già è emerso dal rinnovato e ragionato palinsesto, pensato per aprire finestre cariche di futuro.
Janua Broker
Cambiamento climatico
2024/1, p. 4
Il cambiamento climatico che in maniera sempre più continua e devastante sta colpendo il nostro territorio (mettendo in ginocchio interi comuni e province), è caratterizzato da eventi naturali di portata sempre più eccezionale.
UISG
A COP28 per portare le voci di chi vive ai margini
2024/1, p. 4
Integrare le istanze dei più vulnerabili all’interno dei quadri istituzionali e di leadership, garantendo che le voci di chi è colpito in prima linea dal cambiamento climatico siano al centro del dibattito globale…
I Vescovi in Sinodo
Appello alla conversione pastorale e missionaria
2024/1, p. 5
Lettera della XVI Assemblea Generale Ordinaria del Sinodo dei Vescovi al popolo di Dio (Città del Vaticano, 25 ottobre 2023)
Giaretta Rita
Abitare il territorio abitare le relazioni
2024/1, p. 8
Le giovani donne prostituite scuotono oggi la vita di donne consacrate, risvegliando la propria umanità. La Chiesa su questa realtà è ancora troppo silente, con una mentalità maschilista e patriarcale che fa fatica a mettersi in gioco. L’invito è quello di trovare il coraggio di assumere un volto più femminile e meno clericale.
Morgante Patrizia
Comunicare la vita religiosa: un impegno per il futuro
2024/1, p. 11
«Comunichiamo il cuore della vita religiosa femminile. Condividiamo la nostra spiritualità, carisma e missione così come il nostro impegno per costruire un mondo più fraterno, giusto e pacifico, in particolare con le persone più vulnerabili» (Vision del progetto «Comunicare la Vita religiosa»).
Ortiz Joana
Nei bambini indigeni ho visto il volto di Dio
2024/1, p. 14
Dal 2010 suor Joana vive in mezzo alla comunità Guaivyry, la seconda popolazione indigena più grande del Brasile, nel Mato Grosso do Sul. La religiosa francescana di Nostra Signora di Aparecida racconta la sua missione accanto al «suo popolo».
Morgante Patrizia
Pastorale di amicizia con donne trans
2024/1, p. 15
Si tratta di un progetto intercongregazionale di tre congregazioni femminili e maschili, con alcune laiche, per l’accompagnamento di un gruppo di donne trans. Tutte in situazione di prostituzione, tranne un paio di loro che sono riuscite a trovare un lavoro fuori della strada.
Ferrari Matteo
Una comunità che ascolta (1° parte)
2024/1, p. 18
Papa Francesco ha affermato nell’anniversario dell’istituzione del Sinodo dei vescovi da parte di Paolo VI che la sinodalità è ciò che Dio chiede alla Chiesa oggi. ..Come il Concilio Vaticano II è stato un passaggio fecondo per la comunità di Camaldoli e per l’intera Congregazione, così il percorso sinodale che stiamo vivendo può essere per Camaldoli e per tutte le nostre comunità un’occasione di nuova vitalità.
Riforma.it
La Pastora di Siegen
2024/1, p. 21
Accusata di aver insabbiato episodi di violenza sessuale, si dimette la presidente della Chiesa evangelica in Germania.
Andrea e fratelli Monaci di Dumenza
Guerra a pezzi e pace a pezzi
2024/1, p. 22
La prospettiva dell’occhio per occhio non farà che rendere ciechi tutti i partecipanti al conflitto. E farà covare vendetta nei cuori delle generazioni a venire, per decine di anni.
Martinelli Paolo
Il cristianesimo comincia come incontro e invito a stare con Gesù
2024/1, p. 24
Nella sua prima lettera pastorale, come Vicario Apostolico dell’Arabia Meridionale dal 2022, mons. Paolo Martinelli riflette sul tema della vita come vocazione.
Cencini Amedeo
Senso e derive dell'accompagnamento
2024/1, p. 27
L’accompagnamento spirituale appartiene alla più autentica tradizione spirituale cristiana: da esso dipende la qualità del cammino di crescita del credente.
Cozza Rino
Una nuova figura di umanità
2024/1, p. 30
È necessario in questo momento della storia, che la vita consacrata passi dal narrare un grande tesoro da custodire, all’inventare nuove forme di vita in cui abbiano accoglienza idee e modi di vivere che non cessino di essere profumati di vita.
Cozza Rino
Futuro è ospitare il nascente
2024/1, p. 32
La vita religiosa è arrivata a questo difficile momento perché erede di una visione di sé che le impedisce di intravedere la sua vera missione all’interno di quel futuro verso cui Dio sta conducendo la Chiesa.
Rogers Jessie
Camminare nella saggezza dello Spirito
2024/1, p. 33
Lo Spirito Santo rappresenta il potere creativo e la presenza di Dio all’opera nella creazione. Lo Spirito dà forma al tessuto del cosmo, collegando e muovendo ogni cosa verso un futuro comune.
Cabra Piergiordano
Perchè gli alberi non parlano
2024/1, p. 36
«Ci piacerebbe dare un nostro modesto contributo a quella spiritualità che si ispira all’ecologia, la spiritualità auspicata da papa Francesco nella sua enciclica Laudato si’»
Gellini Anna Maria
Esercizi sprituali per tutti
2024/1, p. 37
Gellini Anna Maria
Esercizi spirituali per religiose e consacrate
2024/1, p. 37
Gellini Anna Maria
Esercizi spirituali per sacerdoti, religiosi, diaconi
2024/1, p. 37
Chiaro Mario
C'è ancora domani
2024/1, p. 38
Una sala piena di persone attente ed emotivamente coinvolte davanti a un film in bianco e nero. Mentre scorrono i titoli di coda scatta un convinto e prolungato applauso.
Gellini Anna Maria
In tempo d'esodo
2024/1, p. 41
Il testo presenta i tratti di una pedagogia sociale, entrando nel metodo di alcune sfide cruciali, quali il disagio esistenziale, i conflitti e la violenza, la giustizia intergenerazionale e riparativa, la cura e la reciprocità fraterna, il potere e la leadership.
Gellini Anna Maria
L'ora dei laici.
2024/1, p. 41
In continuità con la teologia del Vaticano II, si moltiplicano gli appelli a una maggiore partecipazione dei laici alla missione della Chiesa.
Presentazione

Negli anni recenti abbiamo sentito spesso ripetere l’invito: «Vita consacrata, alzati!». Dopo l’Anno ad essa dedicato e il dono dell’Anno giubilare della misericordia, i consacrati si mettono ora in cammino con rinnovata fiducia. E lo fanno, a cinquant’anni dal Concilio, in una «Chiesa in uscita» che invita ad andare al largo, verso le periferie, là dove da sempre hanno stabilito la loro presenza privilegiata, con tutta la ricchezza dei loro carismi. È giunto il tempo di ripartire, di vivere il presente con nuova passione e di guardare al futuro con rinata speranza, nonostante le crisi e le difficoltà. Con l’amicizia e il sostegno dei lettori, su cui da sempre fa affidamento, la storica rivista Testimoni si propone di accompagnare questo cammino, mettendo al cuore del suo programma le note attese di papa Francesco, e di essere un piccolo efficace strumento per aiutare a leggere i segni dei tempi, a discernere ciò che oggi lo Spirito ci dice e a versare «vino nuovo in otri nuovi».

Chi siamo

Direttore responsabile
Mario Chiaro
 mariofranco.chiaro@fastwebnet.it

Direttrice editoriale
sr. Anna Maria Gellini
 samgellini4950@gmail.com

Redazione
p. Gianluca Montaldi
p. Matteo Ferrari

Contatti

Per inoltrare le tue richieste alla redazione scrivi a:
 riviste@ilporticoeditoriale.it

Ufficio abbonamenti
Via Scipione dal Ferro, 4
40138 Bologna BO
Tel. +39 051 3941255
Fax +39 051 3941299
 abbonamenti@ilporticoeditoriale.it
La linea telefonica è attiva lunedì, mercoledì e giovedì dalle 9 alle 12.

Credits


Società editoriale il Portico SpA
via Scipione Dal Ferro 4 – 40138 Bologna
Tel. 051 3941255 Fax 051.3941299