alla tua area riservata per visualizzare i contenuti.
Brambilla Simona
Sinodalità e vita consacrata
2025/7, p. 1
Proporrei, per iniziare, un breve excursus sul processo sinodale in atto, per collocarci nel tema e intenderci sui termini. Dopodiché, alla luce di tale processo e del Documento Finale approvato il 26 ottobre 2024 a conclusione della seconda sessione dell’Assemblea, mi soffermerò su alcuni cammini di conversione sinodale missionaria che ci interpellano come consacrati e consacrate.
Mastrofini Fabrizio
Dalle famiglie il futuro dei popoli
2025/7, p. 3
Tra gli eventi dell’anno giubilare, una segnalazione particolare merita il Giubileo delle Famiglie, dei Bambini, dei Nonni, degli Anziani.
Brambilla Simona
Una chiamata alla conversione
2025/7, p. 3
La sinodalità si declina essenzialmente come un cammino di conversione personale, comunitaria, relazionale, istituzionale, ecclesiale, missionaria.
Janua Broker
Controversie di natura assicurativa. L’Arbitro Assicurativo
2025/7, p. 4
Montaldi Gianluca
L'AMEN DELLA FEDE
2025/7, p. 5
Al termine della professione di fede, siamo chiamati a chiudere utilizzando questa parola che rimane spesso non tradotta non solo nelle preghiere, ma anche nelle nostre catechesi. Semanticamente, si ricollega ad un significato di «fiducia», «fedeltà», «affidamento» e potremmo sostituirla con un semplice: «Io ci credo».
PAPA LEONE XIV
IL PATRIMONIO INESTIMABILE DELLE CHIESE ORIENTALI
2025/7, p. 7
Papa Leone XIV ai partecipanti al Giubileo delle Chiese Orientali, il 14 maggio in Aula Paolo VI.
MIRANDA DÍAZ MICAELA
Una Chiesa dal volto amazzonico
2025/7, p. 10
«Il Rito Amazzonico comprende le pratiche di inculturazione del Vangelo e l’incarnazione della Chiesa nel territorio», afferma Agenor Brighenti, in un documento riassuntivo del Quadro Generale del Rito Amazzonico.
Dozzi Dino
IL CANTICO DELLE CONNESSIONI
2025/7, p. 12
«Il Cantico delle Connessioni» è il titolo della XVII edizione del Festival Francescano (Bologna 25-28 settembre 2025). L’evento esplorerà le connessioni tra umano, ambiente e tecnologia in un’epoca di grandi cambiamenti.
Morgante Patrizia
LA VITA CONSACRATA: UNA SPERANZA CHE TRASFORMA
2025/7, p. 14
Testimoniare l’unità nella diversità: scoprire il potere trasformativo della collaborazione all’Assemblea plenaria della UISG.
Chiaro Mario
TEMPO DEL CREATO
2025/7, p. 17
Emanata nel 2015 da papa Francesco, l’Enciclica Laudato Si’ risulta ancora molto attuale, denunciando il degrado ambientale, la perdita di biodiversità, l’inquinamento ed il cambiamento climatico, oltre che l’incombente crisi sociale.
Pew Research Center
MIGRANTI CRISTIANI NEL MONDO
2025/7, p. 19
Alcuni Report del Pew Research Center ci dicono che oggi più di 280 milioni di persone (il 4% della popolazione mondiale) sono migranti internazionali che vivono fuori dal paese di nascita. I cristiani sono il gruppo di migranti più numeroso.
Licini Giorgio
DEBITO E SPERANZA NEI PAESI DEL PACIFICO
2025/7, p. 21
La crisi del debito nei Paesi del Pacifico: il monito per la politica e l’occasione dell’Anno giubilare
Adriano Giorgio
Inclusione e mondo delle organizzazioni
2025/7, p. 23
È necessario il riconoscimento e il rispetto del diritto di piena cittadinanza, in un clima sociale e relazionale positivo, sostenendo e facilitando conoscenza e competenza e attribuendo ruolo, valore e funzione sociale alla persona.
Sarmenghi Giovanni
Maschio si nasce, uomo si diventa
2025/7, p. 25
«“Il vero uomo è quello che si acchiappa tutte le donne”. Guardandomi indietro questo è stato l’ideale di mascolinità a cui io e i miei amici siamo stati esposti fn da giovani. Ma a me non piaceva per niente».
Monti Ludwig
Dietrich Bonhoeffer, ottant’anni dopo
2025/7, p. 27
Egli è davvero un nostro contemporaneo: ci incalza chiedendo chi sia oggi per noi Gesù Cristo. Egli è convinto che Gesù non chiama a una nuova religione, ma alla vita. Nel suo pensiero, Cristo non aiuta in forza della sua onnipotenza, ma in forza della sua debolezza: qui sta la differenza decisiva rispetto a qualsiasi religione. Proprio mentre è nel lager, arriva a scrivere che non è l’atto religioso a fare il cristiano, ma il prender parte alla sofferenza di Dio nella vita del mondo.
La Mela Maria Cecilia
Mons. Zito e il filo d’oro dell’azione di Dio
2025/7, p. 30
La Storia della Chiesa come luogo teologico nell’insegnamento di mons. Gaetano Zito.
Vinci Anna
TINA ANSELMI, UNA VITA
2025/7, p. 33
Non aveva mai scelto strade facili, per questo non solo in modo bonario, alcuni la chiamavano «mina vagante», ma era anche una «donna ponte»: non cercava in politica lo scontro frontale, pur non rinunciando ai propri valori, alla propria scelta di campo; cercava la mediazione, ben diversa dal compromesso. La politica era per lei un modo di dare speranza e per dare speranza bisogna amare la gente.
Bissi Anna - Cagnazzo Elisa
LA SAMARITANA
2025/7, p. 38
Tra bisogno e desiderio
Gellini Anna Maria
Esercizi spirituali per tutti
2025/7, p. 40
Gellini Anna Maria
Esercizi spirituali per religiose e consacrate
2025/7, p. 40
Gellini Anna Maria
Esercizi spirituali per sacerdoti, religiosi, diaconi
2025/7, p. 40
Gellini Anna Maria
PRETI UMANI, TROPPO UMANI?
2025/7, p. 41
Domenico Marrone, prete dell’arcidiocesi di Trani-Barletta-Bisceglie dal 1986, esamina le sfide e le contraddizioni del ministero ordinato in vista della libertà, dell’autenticità, dell’umanizzazione di chi risponde alla vocazione sacerdotale.
Gellini Anna Maria
DONNE AD AUTORITà LIMITATA
2025/7, p. 41
Andrea Grillo affronta la questione annosa del diaconato femminile, evidenziando le tante difficoltà che ostacolano decisioni e cambiamenti.
Chiaro Mario
PROTEGGERE, PREVENIRE, FORMARE
2025/7, p. 42
Un ministero ecclesiale di salvaguardia di fronte agli abusi.
Chiaro Mario
SOGNARE CHE LE ARMI TACCIANO
2025/7, p. 46
Nel 2024 c’è stato il più forte aumento delle spese militari dalla fine della Guerra Fredda. In testa alla classifica del Rapporto redatto dall’Istituto internazionale di ricerche sulla pace di Stoccolma (SIPRI) troviamo Stati Uniti, Cina, Russia, Germania e India, che insieme rappresentano il 60% della spesa mondiale (1.635 miliardi di dollari).
Presentazione

Negli anni recenti abbiamo sentito spesso ripetere l’invito: «Vita consacrata, alzati!». Dopo l’Anno ad essa dedicato e il dono dell’Anno giubilare della misericordia, i consacrati si mettono ora in cammino con rinnovata fiducia. E lo fanno, a cinquant’anni dal Concilio, in una «Chiesa in uscita» che invita ad andare al largo, verso le periferie, là dove da sempre hanno stabilito la loro presenza privilegiata, con tutta la ricchezza dei loro carismi. È giunto il tempo di ripartire, di vivere il presente con nuova passione e di guardare al futuro con rinata speranza, nonostante le crisi e le difficoltà. Con l’amicizia e il sostegno dei lettori, su cui da sempre fa affidamento, la storica rivista Testimoni si propone di accompagnare questo cammino, mettendo al cuore del suo programma le note attese di papa Francesco, e di essere un piccolo efficace strumento per aiutare a leggere i segni dei tempi, a discernere ciò che oggi lo Spirito ci dice e a versare «vino nuovo in otri nuovi».

Chi siamo

Direttore responsabile
Mario Chiaro
 mariofranco.chiaro@fastwebnet.it

Direttrice editoriale
sr. Anna Maria Gellini
 samgellini4950@gmail.com

Redazione
p. Gianluca Montaldi
p. Matteo Ferrari

Contatti

Per inoltrare le tue richieste alla redazione scrivi a:
 riviste@ilporticoeditoriale.it

Ufficio abbonamenti
Via Scipione dal Ferro, 4
40138 Bologna BO
Tel. +39 051 3941255
Fax +39 051 3941299
 abbonamenti@ilporticoeditoriale.it
La linea telefonica è attiva lunedì, mercoledì e giovedì dalle 9 alle 12.

Credits


Società editoriale il Portico SpA
via Scipione Dal Ferro 4 – 40138 Bologna
Tel. 051 3941255 Fax 051.3941299