Réginald Grégoire

RÉGINALD GRÉGOIRE (1935-2012), monaco benedettino belga dell’abbazia di Clervaux (Lussemburgo), venne chiamato a Roma nel 1957 per collaborare all’edizione critica della Vulgata , presso la Pontificia Abbazia di San Girolamo in Urbe. Laureato in Teologia al Pontificio Ateneo di Sant’Anselmo sotto la guida di dom Benedetto Calati con una tesi su san Bruno di Segni (premio Centro italiano di studi sull’alto Medio Evo di Spoleto), sotto il pontificato di Paolo VI ha prestato servizio presso la Segreteria di Stato vaticana. È stato docente a Roma (Sant’Anselmo, Augustinianum, Regina Mundi), all’Istituto Teologico Marchigiano di Ancona e nella Scuola Teologica Diocesana di Fabriano. Dal 1974 è stato professore nelle Università statali di Pisa, Pavia e Urbino, dove nella Facoltà di Scienze politiche ha assunto anche l’incarico di decano e direttore dell’Istituto storico politico. È autore di oltre 650 pubblicazioni di agiografia, storia della Chiesa e della spiritualità, liturgie occidentali e orientali, diritto monastico e canonicale medievale.