OzwbqnMM-_Ye5CwEqCw72evLskfBam3nYw60
8fPQhXYpPaNgFWDpUsZU_roY_F-xXJO9
Toggle theme
casa editrice
gli autori
collane
ultime uscite
ebook
riviste
scuola
contatti
Toggle theme
casa editrice
gli autori
collane
ultime uscite
ebook
riviste
scuola
contatti
Conferma la tua email.
Abbiamo inviato a
un link per la conferma del tuo account.
Puoi inviare una nuova mail di conferma dal tuo profilo.
isbn
9788810206683
22,80 €
acquista
libro cartaceo
prezzo copertina:
24,00 €
sconto:
5%
collana
A2
Testi e commenti
confezione:
Brossura
pubblicazione:
maggio 2013
pagine: 232
peso: 448 grammi
formato: 171 x 240
mm
240
171
14
Alberto Valentini
Vangelo d'infanzia secondo Matteo
Riletture pasquali delle origini di Gesù
I primi due capitoli del Vangelo secondo Matteo sono strettamente legati alle Scritture antiche e alla letteratura d’Israele, ma al tempo stesso si riferiscono in modo peculiare agli eventi neotestamentari, in particolare alla Pasqua, e anticipano contestualmente il mistero della croce e del rifiuto di Cristo. In altri termini, l’evento pasquale nella sua integrità è già presente in questi testi iniziali e inclusivi dell’intera vicenda evangelica. Per comprendere a fondo quella sorta di «vangelo in miniatura» rappresentato dai racconti dell’infanzia è necessario uno scavo linguistico, stilistico, letterario e tematico che consenta di approfondire la storia della formazione del testo e il difficile rapporto fra tradizione e redazione. Tale approfondimento lascia intendere che il «Vangelo d’infanzia» di Matteo è ben diverso da quello di Luca, perché diverse sono le due opere sul piano delle fonti, del linguaggio, della struttura e della teologia. I racconti dell’infanzia, come ogni altro testo, dipendono da fonti orali e scritte e il dettato a noi pervenuto è frutto di tali tradizioni e del lavoro redazionale operato su di esse. Tradizione e redazione continuamente si intrecciano e in questo gioco si rivela l’abilità dello scriba nel trarre dal suo tesoro «cose nuove e cose antiche».
ALBERTO VALENTINI, monfortano, ha conseguito il dottorato in scienze bibliche al Pontificio Istituto Biblico con una ricerca sul Magnificat. È stato per anni docente presso la Pontificia Università Gregoriana e la Pontificia Facoltà Teologica
Marianum
. È socio fondatore e della direzione dell’Associazione Mariologica Interdisciplinare Italiana (AMI). Oltre a numerosi contributi di argomento mariano in riviste e opere scientifiche, ha pubblicato
Esperienza cristiana con
Maria
, Monfortane, Roma 1980, e, per EDB,
Il Magnificat. Genere letterario. Struttura. Esegesi
(1987),
Maria secondo le Scritture. Figlia di Sion e Madre del Signore
(22009) e ha curato, insieme ad A. Serra,
I Vangeli dell’infanzia
, I-II. Atti della XXXI Settimana Biblica Nazionale,
in
Ricerche Storico-Bibliche
4 (1992).
dello stesso autore
Maria secondo le Scritture
Il Magnificat
Vangelo d'infanzia secondo Luca
Teologia mariana
Iscriviti alla nostra
newsletter
per essere informato su novità e approfondimenti
ISCRIVITI
Iscriviti alla nostra
newsletter
per essere informato su novità e approfondimenti
la tua e-mail
inserisci questo codice
ANNULLA
conferma
Sei iscritto alla nostra newsletter
CHIUDI
Oooopss... qualcosa è andato storto
CHIUDI
cronologia
0 Tue, 15 Jul 2025 08:24:53 934 /
1 Tue, 15 Jul 2025 08:24:53 934 /libro/9788810206683-vangelo-dinfanzia-secondo-matteo
/
accedi
annulla
Indirizzo e-mail
Password
hai dimenticato la password?
ricordami al prossimo accesso
accedi
cambia password
inserisci la e-mail con cui ti sei registrato
conferma
riceverai una e-mail con un link per procedere al cambio della password
non ti sei ancora registrato?
crea un account
© 2025
accedi come
annulla
Indirizzo e-mail
accedi
crea un nuovo account
annulla
la tua e-mail
inserisci una password
conferma la password
inserisci questo codice
accetto
Termini e Condizioni
di utilizzo
conferma
riceverai una e-mail con un link per confermare il tuo account
già registrato?
accedi
© 2025