TYQqJXeh-phkk7gB21uHImYFYWXGxdhtS6tg
x9HE3GskwsyedCj-An6lLZpCoNOIQgAz
Toggle theme
casa editrice
gli autori
collane
ultime uscite
ebook
riviste
scuola
contatti
Toggle theme
casa editrice
gli autori
collane
ultime uscite
ebook
riviste
scuola
contatti
Conferma la tua email.
Abbiamo inviato a
un link per la conferma del tuo account.
Puoi inviare una nuova mail di conferma dal tuo profilo.
isbn
9788810208083
10,93 €
acquista
libro cartaceo
prezzo copertina:
11,50 €
sconto:
5%
isbn
9788810965566
6,99 €
acquista
ebook
collana
B18
PerConoscenza
confezione:
Brossura
pubblicazione:
novembre 2013
pagine: 128
peso: 140 grammi
formato: 120 x 190
mm
190
120
10
Roberto Diodato
Relazione e virtualità
Un esercizio del pensiero estetico
#
PSICOLOGIA
#
Relazioni
La diagnosi di una complessità sempre maggiore del mondo, della vita, dei fenomeni che toccano la nostra esistenza, e hanno la possibilità di deciderne il futuro, è ormai divenuta un luogo comune e con ciò ha perso la sua forza di allerta, di sfida e invito al pensiero. Quasi mimando i dati di fatto, anche il sapere si è scomposto e parcellizzato generando l’illusione che la specializzazione, accanita nella sua frammentazione, possa essere l’unico antidoto per riuscire a rimanere a galla nei mari inesplorati del nostro tempo. In questo modo la questione vitale dell’umano si giocherebbe sul piano della «quantità», dell’accumulo, e il problema rimarrebbe solo quello del semplice intreccio di una massa enorme di dati. Così facendo, però, sfugge all’attenzione il fatto cruciale, cioè che non disponiamo di un linguaggio e di un pensiero in grado di esprimere la realtà che le teorie vanno elaborando. Eppure quelle teorie pongono questioni e aprono orizzonti che dovrebbero essere cari all’esercizio di una ragione, tanto critica quanto appassionata, per il destino dell’uomo così come ci è stato consegnato dallo spirito umanistico della cultura europea.
Roberto Diodato insegna Estetica all’Università Cattolica del Sacro Cuore e alla Facoltà di Teologia di Lugano. Ha studiato il rapporto tra estetica e ontologia in alcuni autori dell’età moderna (Bruno, Spinoza, Leibniz), e in alcune correnti del pensiero contemporaneo (neoscolastica, decostruzionismo). Si occupa delle relazioni tra estetica e nuove tecnologie. Tra le sue pubblicazioni:
Estetica del virtuale
(Bruno Mondadori, 2005);
Estetica della comunicazione
, con A. Somaini, (il Mulino 2011),
Logos estetico
(Morcelliana 2012),
L’invisibile sensibile
(Mimesis 2012).
Ti potrebbero interessare anche
Luigino Bruni
Le Imprese del patriarca
Luciano Pacomio
Essere felici è possibile
Antonio Loperfido
Rosèlia Irti
La Metamorfosi della sofferenza
anche in
e
book
André Wénin
Jean-Daniel Causse
Élian Cuvillier
Violenza divina
Lilia Bonomi
Dolori inutili
Luigino Bruni
Le Imprese del patriarca
Luciano Pacomio
Essere felici è possibile
Antonio Loperfido
Rosèlia Irti
La Metamorfosi della sofferenza
anche in
e
book
André Wénin
Jean-Daniel Causse
Élian Cuvillier
Violenza divina
Lilia Bonomi
Dolori inutili
Iscriviti alla nostra
newsletter
per essere informato su novità e approfondimenti
ISCRIVITI
Iscriviti alla nostra
newsletter
per essere informato su novità e approfondimenti
la tua e-mail
inserisci questo codice
ANNULLA
conferma
Sei iscritto alla nostra newsletter
CHIUDI
Oooopss... qualcosa è andato storto
CHIUDI
cronologia
0 Sun, 13 Jul 2025 20:11:18 983 /
1 Sun, 13 Jul 2025 20:11:18 983 /libro/9788810208083-relazione-e-virtualita
/
accedi
annulla
Indirizzo e-mail
Password
hai dimenticato la password?
ricordami al prossimo accesso
accedi
cambia password
inserisci la e-mail con cui ti sei registrato
conferma
riceverai una e-mail con un link per procedere al cambio della password
non ti sei ancora registrato?
crea un account
© 2025
accedi come
annulla
Indirizzo e-mail
accedi
crea un nuovo account
annulla
la tua e-mail
inserisci una password
conferma la password
inserisci questo codice
accetto
Termini e Condizioni
di utilizzo
conferma
riceverai una e-mail con un link per confermare il tuo account
già registrato?
accedi
© 2025