isbn 9788810408384
prezzo copertina: 16,50 €
sconto: 5%
collana
B3
Nuovi saggi teologici

confezione: Brossura
pubblicazione: novembre 2013
pagine: 160
peso: 210 grammi
Il Peccato originale
Prospettive teologiche. Nuova edizione
Per l’autore il peccato originale non va inteso come il primo, in ordine di tempo, degli eventi che hanno influito sul destino dell’umanità. Nella Genesi il racconto della caduta è di natura ‘simbolica’ e non riguarda la prima coppia individuale, ma esprime sotto forma di parabola una legge costante che regola la trasmissione ereditaria di un capitale di peccato e di miseria, parallelo a un capitale analogo di capacità tecniche e di virtù morali. L’importanza decisiva, in ordine alla presenza del male nel mondo, è data quindi non da una trasgressione che avviene prima di altre in senso cronologico, ma dal cumulo di peccati che accompagnano e sfigurano da sempre il destino dell’umanità. Ogni individuo subisce il contagio di questo male, che nel Nuovo Testamento viene chiamato «il peccato del mondo», e solo in forza della grazia di Cristo il battezzato è in grado di resistere e di orientare, già da questo mondo, il proprio cuore a Dio.

SOMMARIO

Abbreviazioni.  Bibliografia.  Prefazione.  I. Cenni di storia delle dottrine. 1. I peccati dei Padri nella Scrittura.  2. Le condizioni della salvezza prima della venuta del Salvatore in san Cirillo di Alessandria.  3. Alcuni aspetti del peccato originale in sant’Agostino.  4. Il peccato originale in san Tommaso d’Aquino.  5. Il peccato originale nella Confessione di Augusta e al Concilio di Trento.  6. A che punto è la «dottrina tradizionale» della Chiesa?  II. Saggio di formulazione teologica rinnovata. 1. Vicissitudini di una ricerca.  2. Verso una nuova formulazione della dottrina.  3. Il peccato originale: natura e cause.  4. Il soprannaturale.  5. Problemi connessi e difficoltà di vocabolario.  Conclusione finale.

André-Marie Dubarle (1910-2002), domenicano e teologo francese, è stato professore di Teologia morale al Saulchoir di Parigi e autore di numerosi saggi sulla teologia cattolica. Si è occupato, in particolare, della dottrina del peccato originale, di san Tommaso d’Aquino e della Sindone.

Iscriviti alla nostra newsletter per essere informato su novità e approfondimenti