isbn 9788810402368
disponibile in libreria
collana
A5
Epifania della Parola

confezione: Brossura
pubblicazione: novembre 2005
ultima ristampa: 21 settembre 2018
pagine: 208
peso: 312 grammi
L' Uomo biblico
Letture nel Primo Testamento
La versione del serpente dell’Eden sembra andare per la maggiore: troppe letture della Bibbia sono ispirate dall’immagine di Dio e dell’essere umano che questi ha suggerito. Si accetta un Dio superiore all’uomo e che tale intende restare, che punisce gli uomini se vogliono prendere il suo posto ed esige il sacrificio del migliore di essi affinché non restino nella maledizione; sul fronte opposto, si pensa a un uomo necessariamente bisognoso di Dio per potersela cavare, ma che può riuscire in ciò solo obbedendogli, pena la morte. Insomma, tra i due c’è una concorrenza fondamentale, superabile in un’alleanza ma solo al prezzo della sottomissione dell’uomo; una sottomissione che si lascia credere essere l’unico cammino possibile di libertà. Con la Bibbia alla mano, l’autore smaschera i presupposti del serpente e recupera una immagine di Dio e dell’essere umano radicalmente diversa. Dio crea l’uomo creatore, aperto al riconoscimento autentico dell’alterità: dell’universo, dell’altro, di Dio e anche propria. Dio e l’uomo sono così poco concorrenti da poter convivere nella persona di Gesù. Quanto al metodo di lettura, i percorsi biblici disegnati da Wénin nell’Antico Testamento si discostano deliberatamente dal metodo storico-critico, ma ne assumono i risultati per andare oltre, in uno sforzo ermeneutico che combina lo studio letterario con strumenti d’interpretazione provenienti dalle scienze umane.

SOMMARIO

Prefazione.  Introduzione. Perché mai crediamo al serpente? Chiavi di lettura.  I. GENESI: CREATI PER L’ALTRO.  1. Mitezza e dominio. L’umanità a immagine di Dio.  2. I peccati originali. Negare l’altro significa morire (Gen cc. 2-3; 4 e 11).  3. Abramo incontra il Signore. Il dono e l’alleanza (Gen 22).  II. ESODO: LIBERATI PER VIVERE IN LIBERTÀ.  1. Nascere alla libertà e alla vita. Il passaggio del mare (Es 14).  2. Vivere la propria vita in libertà. Il decalogo.  3. Vivere da straniero. La vocazione dell’eletto.  III. LA LEGGE E I PROFETI: AL DI LÀ DELLA VIOLENZA E DELL’INGIUSTIZIA.  1 La Bibbia per pensare la violenza? Elementi di riflessione.  2 Figure profetiche al servizio delle persone e dei valori.  3. Potere e solidarietà. Punti di riferimento per un’etica sociale.  4. Praticare la giustizia per vivere una fede autentica.  Bibliografia.

ANDRÉ WÉNIN, dottore in scienze bibliche, insegna greco, ebraico biblico ed esegesi dell’Antico Testamento all’Università Cattolica di Louvain-la-Neuve. È professore invitato alla Pontificia Università Gregoriana, dove insegna teologia biblica. Presso le EDB ha pubblicato: Entrare nei Salmi (2003); Non di solo pane... Violenza e alleanza nella Bibbia (2004). 
Ti potrebbero interessare anche

Iscriviti alla nostra newsletter per essere informato su novità e approfondimenti