V8QJJNHG-mcdBdXZSUpNt8TT3s0jIILi4lHg
OYZhGXQwrdh-8S1-AqPOeACdqSWaTxzo
Toggle theme
casa editrice
gli autori
collane
ebook
riviste
contatti
Toggle theme
casa editrice
gli autori
collane
ebook
riviste
contatti
Conferma la tua email.
Abbiamo inviato a
un link per la conferma del tuo account.
Puoi inviare una nuova mail di conferma dal tuo profilo.
collana:
Epifania della Parola
pubblicazione:
novembre 2005
ultima ristampa:
21 settembre 2018
pagine: 208
peso: 312 grammi
formato: 210 x 150
mm
210
150
13
isbn
9788810402368
19,95 €
libro carta
NON ACQUISTABILE
disponibile in libreria
André Wénin
L' Uomo biblico
Letture nel Primo Testamento
#
Antico Testamento
#
Peccato originale
#
Alleanza biblica
#
Decalogo
La versione del serpente dell’Eden sembra andare per la maggiore: troppe letture della Bibbia sono ispirate dall’immagine di Dio e dell’essere umano che questi ha suggerito. Si accetta un Dio superiore all’uomo e che tale intende restare, che punisce gli uomini se vogliono prendere il suo posto ed esige il sacrificio del migliore di essi affinché non restino nella maledizione; sul fronte opposto, si pensa a un uomo necessariamente bisognoso di Dio per potersela cavare, ma che può riuscire in ciò solo obbedendogli, pena la morte. Insomma, tra i due c’è una concorrenza fondamentale, superabile in un’alleanza ma solo al prezzo della sottomissione dell’uomo; una sottomissione che si lascia credere essere l’unico cammino possibile di libertà. Con la Bibbia alla mano, l’autore smaschera i presupposti del serpente e recupera una immagine di Dio e dell’essere umano radicalmente diversa. Dio crea l’uomo creatore, aperto al riconoscimento autentico dell’alterità: dell’universo, dell’altro, di Dio e anche propria. Dio e l’uomo sono così poco concorrenti da poter convivere nella persona di Gesù. Quanto al metodo di lettura, i percorsi biblici disegnati da Wénin nell’Antico Testamento si discostano deliberatamente dal metodo storico-critico, ma ne assumono i risultati per andare oltre, in uno sforzo ermeneutico che combina lo studio letterario con strumenti d’interpretazione provenienti dalle scienze umane.
ANDRÉ WÉNIN, dottore in scienze bibliche, insegna greco, ebraico biblico ed esegesi dell’Antico Testamento all’Università Cattolica di Louvain-la-Neuve. È professore invitato alla Pontificia Università Gregoriana, dove insegna teologia biblica. Presso le EDB ha pubblicato:
Entrare nei Salmi
(2003);
Non di solo pane... Violenza e alleanza nella Bibbia
(2004).
dello stesso autore
Entrare nei Salmi
Non di solo pane…
Il Sabato nella Bibbia
Giuseppe o l'invenzione della fratellanza
La Donna la vita
Violenza divina
Sapori del racconto biblico
Il Bambino conteso
Il Re, il profeta e la donna
Scacco al re
Dio, il diavolo e gli idoli
Abramo e l’educazione divina
Salmi censurati
Il Miracolo del mare
Dieci parole per vivere
Abramo
Il Libro dei Giudici
Non di solo pane…
Ti potrebbero interessare anche
Ignace de la Potterie
Maria nel mistero dell'alleanza
anche in
e
book
« Insegnaci a contare i nostri giorni» (Sal 90,12)
Jean-Louis Ska
«I Nostri padri ci hanno raccontato»
Gianfranco Ravasi
Il Cantico dei cantici
Enrico Scaccia
« Maledetto l’uomo» (Ger 20,15)
Vincenzo Moro
Giona
Roland de Vaux
Le Istituzioni dell’Antico Testamento
L' Alleanza
André Wénin
Il Libro dei Giudici
La Promessa
Francesco Rossi de Gasperis
Peccati d'origine
anche in
e
book
Massimo Regini
Vivere in Cristo
anche in
e
book
André Wénin
Le Scelte di Abramo
anche in
e
book
Massimo Grilli
Scritture, Alleanza e Popolo di Dio
anche in
e
book
Debora Tonelli
Le Tavole di Mosè
anche in
e
book
André-Marie Dubarle
Il Peccato originale
Stefano Romanello
L' Identità dei credenti in Cristo secondo Paolo
Notker Wolf
Matthias Drobinski
Regole per vivere
Roland Meynet
Chiamati alla libertà
Aimone Gelardi
Le « Dieci Parole»
Aimone Gelardi
Regole del gioco (Le)
Luciano Zanini
Adolescenti e decalogo
Ignace de la Potterie
Maria nel mistero dell'alleanza
anche in
e
book
« Insegnaci a contare i nostri giorni» (Sal 90,12)
Jean-Louis Ska
«I Nostri padri ci hanno raccontato»
Gianfranco Ravasi
Il Cantico dei cantici
Enrico Scaccia
« Maledetto l’uomo» (Ger 20,15)
Vincenzo Moro
Giona
Roland de Vaux
Le Istituzioni dell’Antico Testamento
L' Alleanza
André Wénin
Il Libro dei Giudici
La Promessa
Francesco Rossi de Gasperis
Peccati d'origine
anche in
e
book
Massimo Regini
Vivere in Cristo
anche in
e
book
André Wénin
Le Scelte di Abramo
anche in
e
book
Massimo Grilli
Scritture, Alleanza e Popolo di Dio
anche in
e
book
Debora Tonelli
Le Tavole di Mosè
anche in
e
book
André-Marie Dubarle
Il Peccato originale
Stefano Romanello
L' Identità dei credenti in Cristo secondo Paolo
Notker Wolf
Matthias Drobinski
Regole per vivere
Roland Meynet
Chiamati alla libertà
Aimone Gelardi
Le « Dieci Parole»
Aimone Gelardi
Regole del gioco (Le)
Luciano Zanini
Adolescenti e decalogo
Iscriviti alla nostra
newsletter
per essere informato su novità e approfondimenti
ISCRIVITI
Iscriviti alla nostra
newsletter
per essere informato su novità e approfondimenti
la tua e-mail
inserisci questo codice
ANNULLA
conferma
Sei iscritto alla nostra newsletter
CHIUDI
Oooopss... qualcosa è andato storto
CHIUDI
cronologia
0 Tue, 27 May 2025 22:03:04 13 /
1 Tue, 27 May 2025 22:03:04 13 /libro/9788810402368-l-uomo-biblico
/
accedi
annulla
Indirizzo e-mail
Password
hai dimenticato la password?
ricordami al prossimo accesso
accedi
cambia password
inserisci la e-mail con cui ti sei registrato
conferma
riceverai una e-mail con un link per procedere al cambio della password
non ti sei ancora registrato?
crea un account
© 2025
accedi come
annulla
Indirizzo e-mail
accedi
crea un nuovo account
annulla
la tua e-mail
inserisci una password
conferma la password
inserisci questo codice
accetto
Termini e Condizioni
di utilizzo
conferma
riceverai una e-mail con un link per confermare il tuo account
già registrato?
accedi
© 2025