7nQK4nhv-UA2WyQh92K3GBbWJGQHSz5VDnTI
lx4wS6mkoT7I-36lmZY0EJIcNJPxk3p_
Toggle theme
casa editrice
gli autori
collane
ultime uscite
ebook
riviste
scuola
contatti
Toggle theme
casa editrice
gli autori
collane
ultime uscite
ebook
riviste
scuola
contatti
Conferma la tua email.
Abbiamo inviato a
un link per la conferma del tuo account.
Puoi inviare una nuova mail di conferma dal tuo profilo.
isbn
9788810420478
46,00 €
libro carta
NON ACQUISTABILE
collana
B12
Biblioteca patristica
confezione:
Brossura
pubblicazione:
gennaio 2001
ultima ristampa:
1 dicembre 2001
pagine: 496
peso: 456 grammi
formato: 130 x 206
mm
206
130
10
Leone Magno
I Sermoni sul mistero pasquale
A cura di Elena Cavalcanti e Elio Montanari
#
CRISTIANESIMO TEOLOGIA CRISTIANA
#
Pasqua
#
Teologia patristica
Grazie anche al ricco patrimonio letterario che ci ha lasciato, Leone Magno è uno dei Padri della Chiesa la cui voce è risuonata ininterrottamente nei secoli della storia cristiana. La dottrina, l’azione pastorale e la personalità di questo papa sono testimoniate soprattutto dai 98 sermoni pronunciati a Roma durante il pontificato (440-461), in occasione di varie ricorrenze liturgiche. "Biblioteca patristica" offre per la prima volta al lettore italiano l’intera raccolta, di cui sono già stati pubblicati I sermoni del ciclo natalizio (1998) e I sermoni quaresimali e sulle collette (1999). I 21 sermoni pasquali – l’insieme dei sermoni pronunciati nell’arco della settimana santa – si mostrano particolarmente indicati per osservare gli elementi che caratterizzano la predicazione di Leone, sia nel metodo che nel contenuto. Quanto al metodo, esso può essere rintracciato e compreso all’interno del triplice principio del reiterare, comprendere, sentire, che emerge a più livelli e ripetutamente nei sermoni. Circa il contenuto, il papa del concilio di Calcedonia affronta qui i nodi più complessi della dottrina cristologica: le invocazioni che Gesù rivolge al Padre nell’orto degli ulivi e sulla croce rappresentano un elemento centrale dell’elaborazione teologica che porterà alla definizione della perfetta natura umana e perfetta natura divina sussistenti nell’unica persona di Cristo. L’introduzione critica e la costituzione del testo sono di Elio Montanari, mentre a Elena Cavalcanti si devono l’introduzione, la traduzione e il commento.
ELIO MONTANARI è professore di Filologia classica all’Università degli Studi di Firenze. ELENA CAVALCANTI è ordinario di Letteratura cristiana antica presso l’Università di Roma Tre.
dello stesso autore
I Sermoni del ciclo natalizio
I Sermoni quaresimali e sulle collette
I Sermoni del ciclo natalizio
Ti potrebbero interessare anche
- Monastero Clarisse Sant'Agnese di Assisi
Signore, tu sai che ti voglio bene
Carlo Maria Martini
Il Triduo pasquale
anche in
e
book
Messa e Preghiera Quotidiana
Celebriamo la Pasqua
Celebriamo la Pasqua
Messa e Preghiera Quotidiana
Luciano Monari
Il Racconto cristiano
anche in
e
book
Dizionario del cristianesimo
anche in
e
book
Fondazione Bruno Kessler - Scienze religiose
Annali di studi religiosi 12 / 2011
Stefano Romanello
L' Identità dei credenti in Cristo secondo Paolo
Anders Nygren
Eros e agape
Giovanni Cesare Pagazzi
Sentirsi a casa
Severino Dianich
Una Chiesa per vivere
Novaziano
Gli Spettacoli
La Bibbia nei Padri della Chiesa
Ippolito (sant')
Contro Noeto
Giuseppe Barbaglio
La Teologia di Paolo
Dialogo tra un montanista e un ortodosso
- Monastero Clarisse Sant'Agnese di Assisi
Signore, tu sai che ti voglio bene
Carlo Maria Martini
Il Triduo pasquale
anche in
e
book
Messa e Preghiera Quotidiana
Celebriamo la Pasqua
Celebriamo la Pasqua
Messa e Preghiera Quotidiana
Luciano Monari
Il Racconto cristiano
anche in
e
book
Dizionario del cristianesimo
anche in
e
book
Fondazione Bruno Kessler - Scienze religiose
Annali di studi religiosi 12 / 2011
Stefano Romanello
L' Identità dei credenti in Cristo secondo Paolo
Anders Nygren
Eros e agape
Giovanni Cesare Pagazzi
Sentirsi a casa
Severino Dianich
Una Chiesa per vivere
Novaziano
Gli Spettacoli
La Bibbia nei Padri della Chiesa
Ippolito (sant')
Contro Noeto
Giuseppe Barbaglio
La Teologia di Paolo
Dialogo tra un montanista e un ortodosso
Iscriviti alla nostra
newsletter
per essere informato su novità e approfondimenti
ISCRIVITI
Iscriviti alla nostra
newsletter
per essere informato su novità e approfondimenti
la tua e-mail
inserisci questo codice
ANNULLA
conferma
Sei iscritto alla nostra newsletter
CHIUDI
Oooopss... qualcosa è andato storto
CHIUDI
cronologia
0 Mon, 14 Jul 2025 11:07:18 187 /
1 Mon, 14 Jul 2025 11:07:18 466 /libro/9788810430088-la-casa-del-popolo-di-dio
2 Mon, 14 Jul 2025 11:07:18 827 /libro/9788810107119-come-leggere-un-testo-biblico
3 Mon, 14 Jul 2025 11:07:19 87 /libro/9788810417010-la-religione-e-il-potere
4 Mon, 14 Jul 2025 11:07:19 311 /libro/9788810420478-i-sermoni-sul-mistero-pasquale
5 Mon, 14 Jul 2025 11:07:19 377 /libro/9788810420164-il-rifiuto-del-mondo
/libro/9788810417010-la-religione-e-il-potere
accedi
annulla
Indirizzo e-mail
Password
hai dimenticato la password?
ricordami al prossimo accesso
accedi
cambia password
inserisci la e-mail con cui ti sei registrato
conferma
riceverai una e-mail con un link per procedere al cambio della password
non ti sei ancora registrato?
crea un account
© 2025
accedi come
annulla
Indirizzo e-mail
accedi
crea un nuovo account
annulla
la tua e-mail
inserisci una password
conferma la password
inserisci questo codice
accetto
Termini e Condizioni
di utilizzo
conferma
riceverai una e-mail con un link per confermare il tuo account
già registrato?
accedi
© 2025