isbn 9788810215159
prezzo copertina: 43,20 €
sconto: 5%
collana: Economica EDB
pubblicazione: aprile 2011
pagine: 848
peso: 675 grammi
Eros e agape
La nozione cristiana dell'amore e le sue trasformazioni
Classico della letteratura teologica contemporanea, l’opera, uscita in due volumi nel 1930 e 1936, è una ricerca che si propone di individuare il «motivo di fondo» di tutto il cristianesimo e lo coglie nell’agape neotestamentaria. Secondo Nygren l’agape è infatti il libero, assoluto, immotivato amore di Dio per l’uomo che non cerca i giusti, ma i peccatori, fino a sacrificare per essi il suo Figlio, Gesù. E la risposta dell’uomo a Dio non è l’amore dell’uomo per Dio, ma l’amore egualmente disinteressato per il prossimo. Di questo tema Nygren cerca di seguire la storia lungo la vicenda cristiana, in quella che gli appare la difficile dialettica con un amore tutto diverso, ascensionale, dell’uomo verso Dio e verso la divinizzazione dell’uomo, l’eros, come è stato inteso nella grecità, da Platone ai platonici tardivi. Eros e agape: motivi antitetici della vicenda di fondo del cristianesimo, nei quali confluiscono i vari tentativi di sintesi fra i due, fra cui primeggia quella della caritas di Agostino e dei medievali. Si tratta di tentativi ritenuti tuttavia non accettabili da Nygren, in quanto eros e agape non sono per lui conciliabili né riducibili a sintesi. Soltanto con Lutero, che dissolve le contraddizioni della caritas agostiniana, egli ritrova la riaffermazione vigorosa dell’agape neotestamentaria. Nel suo radicale dualismo di eros e agape, il volume ripropone perentoriamente il problema della natura cristiana dell’amore.
ANDERS NYGREN (1890-1974) è uno dei maggiori rappresentanti della teologia luterana svedese. Formatosi come filosofo della religione, si è interessato di teologia sistematica applicata all’indagine storica dei «motivi di fondo» del cristianesimo. Vescovo luterano di Lund, dal 1949 al 1958, ha lavorato anche nel campo dell’ecumenismo luterano, partecipando attivamente a tutte le iniziative unionistiche mondiali, riorganizzando le Chiese luterane degli Stati Uniti e presiedendo, dal 1947 al 1952, l’Alleanza mondiale delle Chiese luterane. Oltre a Eros e agape ha pubblicato numerosi altri scritti, fra cui Fondamenti scientifici della dogmatica (1922), Etica filosofica e cristiana (1923), La Lettera di san Paolo ai Romani (1944), Cristo e la sua Chiesa (1955), Agostino e Lutero (1958), Essenza del cristianesimo (1960), Il significato della Bibbia per la Chiesa (1963).
Ti potrebbero interessare anche

Iscriviti alla nostra newsletter per essere informato su novità e approfondimenti