SOMMARIO
Sigle e abbreviazioni. Introduzione (A. Bartolomei Romagnoli, W. Block, A. Mastromatteo). PARTE I. PASTORALE E MISSIONE AL TEMPO DELLA RIFORMA CATTOLICA. Introduzione storica (A. Bartolomei Romagnoli). Francisco Jiménez De Cisneros. Umanesimo e riforma della Chiesa (J.Á. Echeverría). Francescanesimo spirituale e mondo moderno. Giovanni Pili da Fano, i Cappuccini e la ricerca della vera Intentio di Francesco d’Assisi (M. Camaioni). Bernardino de Sahagún. La mediazione culturale per una repubblica «novo-hispanica» (J. Paniagua Pérez). Mattia Bellintani da Salò. Un cappuccino al servizio del vangelo, tra annuncio e ascesi (R. Cuvato). Per una storia della predicazione francescana tridentina. Una lettura attraverso l’esemplarità di Cornelio Musso (L. Bertazzo). Lorenzo da Brindisi. Impegno diplomatico e predicazione nell’Europa del confessionalismo (D. Busolini).PARTE II. PROFEZIA E POLITICA NELL’ETÀ DELL’ASSOLUTISMO. Introduzione storica (A. Bartolomei Romagnoli). Maria d’Agreda. Claustrale, teologa, confidente del re (M. Ceschia). Giuseppe da Parigi. Consigliere del primo ministro di Francia e organizzatore delle missioni cappuccine (B. Vadakkekara). Vincenzo Coronelli. Geografo, scienziato ed enciclopedista (P. Capitanucci). Basilio Brollo. Missionario linguista in Cina (R. De Gruttola). Teatro e devozione (C.M. Bino). Leonardo da Porto Maurizio. Il cammino della croce (E. Kumka).PARTE III. MISTICA, ARTE, DIREZIONE SPIRITUALE (secoli XVII-XVIII). Introduzione storica (A. Bartolomei Romagnoli). Giuseppe da Copertino. L’austerità della vita e la leggerezza del corpo (M. Vedova). Benedetto da Canfield. Maestro di vita spirituale, e la regola di perfezione (J.L. Sohet). Veronica Giuliani. Claustrale mistica della croce (W. Block). Fortunato da Brescia. Matematico, filosofo e teologo (P. Capitanucci). Carlo da Sezze. La centralità della scrittura mistica (A. Cacciotti). Musicisti francescani dal XVI al XVIII secolo (L. Bertazzo). La trasmissione della spiritualità attraverso l’arte e l’iconografia francescana (secc. XVI-XVIII) (L. Cappelletti).PARTE IV. SFIDA DELLA SECOLARIZZAZIONE, QUESTIONE SOCIALE, RINNOVAMENTO DELLA VITA RELIGIOSA FEMMINILE (XIX SECOLO). Introduzione storica (A. Bartolomei Romagnoli). Maria della Passione. Donna religiosa e missionaria (C. Codazzi). Léon Harmel. Il movimento sociale francescano e l’enciclica Rerum Novarum (D. Rance). Guglielmo Massaja. Il rilancio missionario e l’interculturalità (M. Forno). Bernardino da Portogruaro. Libertà e coscienza in un secolo di crisi (L. Demontis). Onorato Koz ́min ́ski. Il francescanesimo sotto lo zar (K. Synowczyk).PARTE V. VERSO UN NUOVO MILLENNIO: RITORNO ALLE ORIGINI E APERTURE AL FUTURO. Introduzione storica (A. Bartolomei Romagnoli). I Terziari francescani. Martiri in Cina (R. Battiloro). Massimiliano Kolbe. Martire, missionario e mistico con l’Immacolata nel cuore (R. Di Muro). Padre Pio da Pietrelcina. Una spiritualità battesimale (L. Lotti). Armida Barelli. L’eredità di una donna francescana (B. Pandolfi). Sorella Maria di Campello, la Minore. Dialogo tra varie confessioni cristiane (M. Ceschia). Padre Efrem da Kcynia, suor Aniela Kisielewska, madre Franciszka Wierzbicka. Tre artisti francescani della prima metà del Novecento (C.J. Moryc). L’eredità di frate Francesco Nel teatro del Novecento (F. Fiaschini). Il cinema d’autore italiano e san Francesco (T. Subini). Influenze del Concilio Vaticano II sulla spiritualità francescana (P. Martinelli).Indice dei nomi di persona
Iscriviti alla nostra newsletter per essere informato su novità e approfondimenti
© 2025