isbn 9788810541661
prezzo copertina: 62,00 €
sconto: 5%
collana: Teologia spirituale
pubblicazione: giugno 2021
pagine: 876
peso: 970 grammi
Storia della spiritualità francescana 2
Secoli XVI-XX
Il secondo volume della storia della spiritualità francescana, in continuità con il primo, si presenta come una sintesi che mira a ricostruire lo sviluppo storico del francescanesimo e l’esperienza cristiana dei seguaci del santo di Assisi all’interno dei grandi processi di cambiamento della società e della Chiesa.Per questo la testimonianza di alcune figure particolarmente rappresentative delle diverse componenti della famiglia francescana viene riconsiderata secondo criteri di periodizzazione che scandiscono tappe fondamentali dell’evoluzione storica tra i secoli XVI-XX.Rispetto al primo volume, concentrato essenzialmente sull’Europa, si amplia qui l’orizzonte geografico, nell’intento di documentare le tracce della presenza minoritica nei nuovi mondi. Il manuale restituisce una vicenda ricca e complessa e un’identità francescana plurale, dove un filo conduttore può essere indicato nella costante tensione dialettica tra fedeltà al messaggio originario e volontà di attualizzarlo in contesti storici, geografici, culturali differenti e in continuo mutamento.Contributi di: Alessandra Bartolomei Romagnoli - Riccardo Battiloro- Luciano Bertazzo - Carla Maria Bino - Wiesław Block - Dario Busolini - Alvaro Cacciotti - Michele Camaioni - Paolo Capitanucci - Lorenzo Cappelletti - Marzia Ceschia - Chiara Codazzi - Roberto Cuvato - José Ángel Echeverría - Raissa De Gruttola - Luca Demontis - Raffaele Di Muro - Fabrizio Fiaschini - Mauro Forno - Emil Kumka - Luciano Lotti - Paolo Martinelli - Alessandro Mastromatteo -  Cyprian Janusz Moryc - Barbara Pandolfi - Jesús Panigara Pérez - Didier Rance - Jean Louis Sohet - Tomaso Subini - Kazimierz Synowczyk - Benedict Vadakkekara - Massimo Vedova.
Alessandra Bartolomei Romagnoli insegna alla Pontificia Università Gregoriana e alla Scuola Superiore di Studi Medievali e Francescani dell’Antonianum. Si occupa di letteratura agiografica e mistica tra medioevo e prima età moderna.Wiesław Block, frate minore cappuccino, è docente all’Istituto Francescano di Spiritualità della Pontificia Università Antonianum. Nei suoi studi si occupa, in particolare, della spiritualità minoritica dei secoli XIII-XV.Alessandro Mastromatteo, frate minore, si occupa di fonti francescane dei primi secoli. Ha insegnato alla Pontificia Università Antonianum di Roma.

Iscriviti alla nostra newsletter per essere informato su novità e approfondimenti