isbn 9788810559710
prezzo copertina: 19,00 €
sconto: 5%
collana
P6
Lapislazzuli

confezione: Brossura
pubblicazione: novembre 2020
pagine: 232
peso: 288 grammi
Sermoni
L’impresa di parlare di Dio nel nostro tempo e di predicarlo può mettere in movimento la mente e il cuore in un gran numero di direzioni, dischiudendo ampi orizzonti forse inesplorati fuori e dentro la coscienza di ciascuno. Ma può anche facilmente diventare la  caricatura di Dio e deludere amaramente l’attesa legittima che l’espressione «predicazione cristiana» – di cui il «sermone» è lo strumento tradizionale e principale – può suscitare.

SOMMARIO

Popolo dell’Avvento (Matteo 25,1-13).  Natale «La Parola è diventata carne» (Giovanni 1,14).  La luce nelle tenebre (Giovanni 1,5).  Epifania: i magi e noi. La fede come viaggio (Matteo 2,1-12).  Tre flashes su Gesù (Matteo 9,35; 10,1).  Le tentazioni di Gesù e le nostre (Luca 4,1-13).  La parabola del padre (Luca 15,1-3.11b-32).  «Dammi da bere» (Giovanni 4,4-14).  Ecce homo! (Giovanni 18,38–19,5).  Pasqua: un racconto controcorrente (Giovanni 20,11-18).  Pentecoste conosciuta e sconosciuta.  «Guardate alla roccia da cui siete stati tagliati» (Isaia 51,1).  La Trinità: una storia d’amore (2 Corinzi 13,12-13).  «Io piego le ginocchia davanti al Padre» (Efesini 3,14-21).  La casa di Dio che non è una casa (Genesi 28,10-28).  Dio all’incontrario (Giobbe 23).  Domenica dell’eternità (2 Corinzi 4,15).

Paolo Ricca, pastore della Chiesa Valdese, è stato professore ordinario di Storia della Chiesa e Ecumenismo alla Facoltà valdese di Teologia dal 1976 al 2002. Dottore in Teologia a Basilea sotto la guida di Oscar Cullmann, ha ricevuto nel 1998 il dottorato honoris causa dalla Facoltà teologica dell'Università di Heidelberg. Dirige per Claudiana la collana «Opere scelte di Martin Lutero».

Iscriviti alla nostra newsletter per essere informato su novità e approfondimenti