EPUB
isbn 9788810966099
prezzo copertina: 11,50 €
sconto: 5%
collana: Fare il punto
pubblicazione: dicembre 2014
pagine: 112
Polvere
Cremazione e dispersione delle ceneri negli orientamenti della Chiesa cattolica
Pur risultando marginale rispetto ai grandi dibattiti del concilio Vaticano II, la revoca del divieto di sepoltura ecclesiastica a chi sceglie la cremazione, stabilita dal Sant’Uffizio nel 1963, assume un alto valore simbolico. La posizione della Chiesa cattolica passa, infatti, dalla netta condanna all’accettazione, purché la scelta non sia motivata da ragioni che contrastano con le verità della fede. L’opzione del cristianesimo antico per l’inumazione o la tumulazione e la reazione della Chiesa alla propaganda cremazionista, fortemente sostenuta dalla massoneria a partire dalla rivoluzione francese, non hanno impedito una riflessione che si è depositata, pur con tutti i distinguo, nel nuovo Rito delle esequie, nel Codice di diritto canonico, nel Catechismo e nei documenti ufficiali delle Conferenze episcopali di molti Paesi del mondo. Nell’ultimo mezzo secolo la riflessione si è dunque spostata sulla comprensione delle motivazioni religiose, estetiche, affettive o economiche della cremazione, ma anche sugli effetti personali e collettivi di prassi che prevedono la dispersione o la conservazione privata delle ceneri. Il desiderio di garantire il distacco o di assicurare il legame con i defunti rischia, infatti, di privatizzarne la memoria o, al contrario, di amplificarne il ricordo, rinunciando ad affrontare la morte in modo comunitario e relegandola nel cerchio talvolta soffocante degli affetti privati.
Gianni Cioli è docente di Teologia morale alla Facoltà Teologica dell’Italia Centrale (Firenze), dove ha diretto il primo master in Teologia e architettura di chiese. Direttore della rivista Vivens Homo, per EDB ha curato, con Severino Dianich e Valerio Mauro, Spazi e immagini dell’eucaristia. Il caso di Orvieto (2007) e, con Serena Noceti e Giacomo Canobbio, Ecclesiam intelligere. Studi in onore di Severino Dianich (2012).
dello stesso autore

Iscriviti alla nostra newsletter per essere informato su novità e approfondimenti