EPUB
isbn 9788810967874
prezzo copertina: 15,30 €
sconto: 5%
collana: Itinerari
pubblicazione: agosto 2015
pagine: 176
La Religione dissacrante
Coscienza e utopia nell'epoca della crisi
Si è a lungo parlato del nuovo millennio come di un tempo contrassegnato dal crollo dell’esperienza religiosa, dal trionfo dell’irrazionale, dalla secolarizzazione, dal «disincanto» e dall’eclissi del sacro, che si presenta in ambito cattolico come l’equivalente della filosofia della crisi nella cultura laica. Eppure – afferma il sociologo Franco Ferrarotti in questo saggio – sta accadendo esattamente il contrario. Nuove forme di razionalità premono dietro la facciata chiusa e dogmatica delle strutture istituzionali della tradizione e la crisi che attraversa le chiese non tocca, ma paradossalmente stimola, l’emergere di nuove forme di associazione di base che consentono di riscoprire in profondità l’esperienza religiosa come «irruzione della grazia». Il sacro non è solo ciò che è determinato e amministrato dalla gerarchia ecclesiale, ma la riscoperta del mistero di Dio, del servizio all’uomo e della tensione collettiva verso un progetto. In questo senso, esso sta alla base di ogni convivenza per consentire alla società di non perdere la propria coscienza problematica e di non privarsi della funzione sociale dell’utopia.
FRANCO FERRAROTTI è stato professore emerito di Sociologia all’Università La Sapienza di Roma e direttore della rivista La Critica sociologica. Con Nicola Abbagnano ha fondato nel 1951 i Quaderni di sociologia, che ha diretto fino al 1967. È stato tra i fondatori, a Ginevra, del Consiglio dei Comuni d’Europa nel 1949, responsabile della divisione Facteurs sociaux dell’OCSE a Parigi e deputato indipendente al Parlamento italiano dal 1958 al 1963. Nominato Directeur d’études alla Maison des Sciences de l’Homme di Parigi nel 1978, è stato insignito del premio per la carriera dall’Accademia nazionale dei Lincei nel 2001 e nominato Cavaliere di gran croce al merito della Repubblica dal presidente Ciampi nel 2005. Ha insegnato e condotto ricerche in molte università europee e numerose sue pubblicazioni sono state tradotte all’estero.

Iscriviti alla nostra newsletter per essere informato su novità e approfondimenti