EPUB
isbn 9788810975176
prezzo copertina: 28,00 €
sconto: 5%
collana: Nuovi saggi teologici
pubblicazione: settembre 2019
pagine: 320
Passione per Dio
Spiritualità e teologia della Riforma a 500 anni dal suo albeggiare
La passione per Dio misericordioso di fronte alla propria miseria era il grande tormento di Martin Lutero. Per il monaco agostiniano l’esperienza spirituale e la teologia costituivano infatti spontaneamente una cosa sola, un’esigenza strutturale del suo essere, prima ancora che del suo pensiero. Questo volume, che raccoglie i risultati di una ricerca pluriennale tra Facoltà teologiche cattoliche, evangeliche, riformate e valdesi, vede dunque nella spiritualità cristocentrica di Lutero l’anima del suo teologare. I saggi rivisitano alcuni nuclei della sua teologia, in particolare la theologia crucis come asse portante del rinnovamento del metodo teologico da lui inaugurato; il tema della giustificazione come domanda che sta alla base dell’esperienza religiosa e teologale; la spiritualità sottostante all’agire ecclesiale tipico della Riforma.
Nicola Ciola, professore ordinario di Cristologia e decano della Facoltà di Teologia della Pontificia Università Lateranense, è membro della Pontificia Accademia di Teologia e socio dell’Accademia Fulgina di Lettere Scienze e Arti. Con EDB ha pubblicato Gesù Cristo nostra speranza. Saggio di escatologia in prospettiva trinitaria (con Marcello Bordoni, 42008), Teologia trinitaria. Storia, metodo, prospettive (22000) e Gesù Cristo Figlio di Dio. Vicenda storica e sviluppi della tradizione ecclesiale. Nuova edizione (2017). Con Antonio Sabetta e Pierluigi Sguazzardo è curatore del saggio di Cristologia sistematica in tre volumi scritto da Marcello Bordoni con il titolo Gesù di Nazaret Signore e Cristo.
Ti potrebbero interessare anche

Iscriviti alla nostra newsletter per essere informato su novità e approfondimenti