Lu1ZxiXo-hnW3n-0SubwpBSur_X7QPiXgQhw
HmvBXtLDcL9rvIYxH0_IMX6RGXkdNrQ4
Toggle theme
casa editrice
gli autori
collane
ebook
riviste
contatti
Toggle theme
casa editrice
gli autori
collane
ebook
riviste
contatti
Conferma la tua email.
Abbiamo inviato a
un link per la conferma del tuo account.
Puoi inviare una nuova mail di conferma dal tuo profilo.
EPUB
isbn
9788810975893
6,99 €
acquista
ebook
isbn
9788810559543
9,50 €
acquista
libro carta
prezzo copertina:
10,00 €
sconto:
5%
collana:
Lapislazzuli
pubblicazione:
aprile 2020
pagine: 160
Per piccina che tu sia
Quando la casa diventa un problema. Introduzione di Francesco Soddu. Postfazione di Gianluigi Chiaro
#
Abitazioni
#
Povertà
#
Crisi economica
#
Società contemporanea
#
Religion / Christian Life / Social Issues
#
Pensiero e attività sociali cristiane
In questi ultimi anni il difficile accesso alla casa e l’impossibilità di condurre la propria esistenza in condizioni abitative dignitose hanno rappresentato uno dei problemi più gravi nello scenario dell’Italia durante la crisi economica. Essi hanno determinato fenomeni crescenti di marginalità ed esclusione sociale per molte persone e famiglie, italiane e straniere, e ciò è avvenuto anche a causa della scarsa efficacia dei provvedimenti legislativi che hanno affrontato in modo settoriale aspetti diversi del problema, senza giungere tuttavia a prefigurarne una soluzione efficace e definitiva.Le storie raccontate in questo volume illustrano il fenomeno da diverse prospettive, perché molto spesso il disagio abitativo si intreccia con altre situazioni di difficoltà. E mostrano come la «casa», oltre a essere un bisogno primario e un diritto fondamentale per ogni persona, costituisca il luogo delle relazioni umane vitali.
Paolo Beccegato, sposato con 3 figli, è vicedirettore e responsabile dell’Area Internazionale di Caritas Italiana. Dopo la laurea, un anno di servizio civile, due anni di volontariato nelle Filippine, un anno in Piemonte come coordinatore degli interventi Caritas post-alluvioni, quattro anni come responsabile del settore mondialità della Caritas di Milano. Dal 1999 in Caritas Italiana coordina progetti di solidarietà internazionale, di educazione alla mondialità e tutela dei diritti. Ha contribuito alla redazione di vari testi e articoli sui temi dello sviluppo e della pace. Ha curato i volumi:
I conflitti dimenticati,
(Feltrinelli 2003)
;
Guerre alla finestra
,
(Il Mulino 2005)
; Nell’occhio del ciclone,
(Il Mulino 2009)
;
L
’era della consapevolezza,
(EMP 2010)
; Mercati di guerra,
(Il Mulino 2012)
; L’onda opposta,
(Haiku 2015)
;
Cibo di guerra
,
(Il Mulino 2015)
;
ha pubblicato inoltre
Pace e custodia del creato
in
La pace necessaria. Il dovere di impegnarsi per il bene universale,
(Ave, a cura di M. D’Avino e U. De Siervo 2017). Renato Marinaro, nato a Roma il 12 marzo 1958, è laureato in Scienze Statistiche e Demografiche. Lavora in Caritas Italiana dal 1984, dopo aver svolto servizio civile come obiettore di coscienza presso la Caritas diocesana di Roma. Attualmente è responsabile del Servizio Promozione Caritas e del Centro di Documentazione, dopo aver ricoperto numerosi incarichi tra cui un mandato di vicedirettore per gli aspetti organizzativi (dal 1994 al 1999), la conduzione dell’Ufficio Studi (dal 1987 al 2007) e la collaborazione per conto di Caritas Italiana alle attività del Dossier Statistico Immigrazione (dal 2009 al 2013). Inoltre, rappresenta Caritas Italiana nella CUIS (Commissione degli Utenti dell’Informazione Statistica) dell’Istat. È autore del volume
L’osservatorio delle povertà
(Piemme 1993) e ha curato diverse pubblicazioni, tra cui le varie edizioni del
Rapporto sulla povertà
di Caritas Italiana. Insieme, per EDB, hanno curato i volumi
Ragazzi in panchina.
Storie di giovani che non studiano e non lavorano
(2017),
Rifarsi una vita. Storie oltre il carcere
(2018),
Falsi miti. Storie di migranti oltre i luoghi comuni e le fake news
(2018) e
Uno Zaino da riempire. Storie di povertà educativa dei giovani e degli adulti
(2019).Francesco Soddu è direttore di Caritas Italiana.Gianluigi Chiaro, economista del territorio è esperto di politiche abitative e del mercato immobiliare. È Senior Advisor di Nomisma e fondatore di Area Proxima specializzata nella ricerca sociale ed economica. .
Ti potrebbero interessare anche
Paolo Costa
Charles Taylor
Nikolas Kompridis
Le Frontiere della speranza
Víctor Manuel Fernández
La Carità non ha mai fine
Diaconia della Chiesa per la vita del mondo
Riccardo Saccenti
Oltre la soglia
anche in
e
book
Christoph Theobald
Il Popolo ebbe sete
anche in
e
book
Luciano Manicardi
Chiara Saraceno
Complessità
anche in
e
book
Per piccina che tu sia
anche in
e
book
Uno Zaino da riempire
anche in
e
book
Angelo Romeo
Non chiamateci barboni
anche in
e
book
Alessandro Mazzullo
Il Rovescio della moneta
anche in
e
book
Jean Vanier
Povero tra i poveri
Martín Carbajo Núñez
Economia francescana
anche in
e
book
Roberto Mancini
Dalla disperazione alla misericordia
Giovanni Cesare Pagazzi
Sentirsi a casa
Paolo Costa
Charles Taylor
Nikolas Kompridis
Le Frontiere della speranza
Víctor Manuel Fernández
La Carità non ha mai fine
Diaconia della Chiesa per la vita del mondo
Riccardo Saccenti
Oltre la soglia
anche in
e
book
Christoph Theobald
Il Popolo ebbe sete
anche in
e
book
Luciano Manicardi
Chiara Saraceno
Complessità
anche in
e
book
Per piccina che tu sia
anche in
e
book
Uno Zaino da riempire
anche in
e
book
Angelo Romeo
Non chiamateci barboni
anche in
e
book
Alessandro Mazzullo
Il Rovescio della moneta
anche in
e
book
Jean Vanier
Povero tra i poveri
Martín Carbajo Núñez
Economia francescana
anche in
e
book
Roberto Mancini
Dalla disperazione alla misericordia
Giovanni Cesare Pagazzi
Sentirsi a casa
Iscriviti alla nostra
newsletter
per essere informato su novità e approfondimenti
ISCRIVITI
Iscriviti alla nostra
newsletter
per essere informato su novità e approfondimenti
la tua e-mail
inserisci questo codice
ANNULLA
conferma
Sei iscritto alla nostra newsletter
CHIUDI
Oooopss... qualcosa è andato storto
CHIUDI
cronologia
0 Thu, 29 May 2025 00:25:30 945 /
1 Thu, 29 May 2025 00:25:30 945 /libro/9788810975893-per-piccina-che-tu-sia
/
accedi
annulla
Indirizzo e-mail
Password
hai dimenticato la password?
ricordami al prossimo accesso
accedi
cambia password
inserisci la e-mail con cui ti sei registrato
conferma
riceverai una e-mail con un link per procedere al cambio della password
non ti sei ancora registrato?
crea un account
© 2025
accedi come
annulla
Indirizzo e-mail
accedi
crea un nuovo account
annulla
la tua e-mail
inserisci una password
conferma la password
inserisci questo codice
accetto
Termini e Condizioni
di utilizzo
conferma
riceverai una e-mail con un link per confermare il tuo account
già registrato?
accedi
© 2025