EPUB
isbn 9788810976913
prezzo copertina: 13,00 €
sconto: 5%
collana: Lapislazzuli
pubblicazione: aprile 2021
pagine: 160
Quando finisce la notte
Credere dopo la crisi
Ci sono momenti e situazioni in cui il pozzo della vita si prosciuga. Procediamo nel deserto dell’aridità e nella notte del cuore, alla ricerca di nuovi significati e di strade per il futuro. Questi eventi, che avvengono dentro di noi o nella storia in cui siamo immersi, li chiamiamo “crisi”. La sfida che questo libro intende approfondire riguarda il modo in cui interpretiamo e affrontiamo le crisi della nostra vita, siano esse personali oppure situazioni che riguardano la nostra storia e la nostra società. Può essere la crisi un tempo provvidenziale? Possiamo trovare una “buona notizia” pur dentro questa esperienza traumatica? Può essere la crisi l’inizio di un cambiamento e un’opportunità di trasformazione? A partire da queste domande e con uno sguardo alla pandemia da Coronavirus, il testo tenta di immaginare un nuovo modo di affrontare la “questione Dio”, un nuovo modo di essere Chiesa e una spiritualità possibile per il futuro.
Francesco Cosentino, sacerdote calabrese, è docente di Teologia fondamentale alla Pontificia Università Gregoriana e lavora presso la Segreteria di Stato. Tra le sue pubblicazioni recenti: Immaginare Dio. Provocazioni postmoderne al cristianesimo (Cittadella 2010); Il Dio in cammino. La rivelazione di Dio tra dono e chiamata (Tau, 2011); Sui sentieri di Dio. Mappe della nuova evangelizzazione (San Paolo 2012); Incredulità (Cittadella 2017). Con EDB ha pubblicato Non è quel che credi. Liberarsi dalle false immagini di Dio (2019).
dello stesso autore

Iscriviti alla nostra newsletter per essere informato su novità e approfondimenti