isbn 9788810410424
prezzo copertina: 9,50 €
sconto: 5%
collana
A3
Studi biblici

confezione: Brossura
pubblicazione: settembre 2019
pagine: 80
peso: 126 grammi
Abramo
Una guida di lettura
Il filo rosso del racconto di Abramo non è lo sviluppo di una trama, come nelle storie di Giacobbe e di Giuseppe, bensì l’evoluzione del patriarca nella sua relazione con Dio. È da lui che viene il progetto ed è lui che accompagna il percorso dell’eletto, confermandolo nelle sue scelte o correggendolo. Dio agisce soprattutto attraverso parole, ordini, impegni, promesse, domande e dialoghi, mentre Abramo risponde con l’obbedienza, la fiducia, il dialogo e gesti di riconoscenza.Il patriarca sperimenta che le separazioni e le rinunce sfociano in un sovrappiù di vita e ogni volta che acconsente a una perdita la sua esistenza si ritrova dilatata e benedetta come l’esito felice di una paziente pedagogia.

SOMMARIO

Introduzione.  I. Prologo. Chiamato alla vita in un contesto di morte (Gen 11,27–12,4).  II. Primi passi (Gen 12,5–15,21).  III. Progressi significativi (Gen 16–19).  IV. Verso la maturità (Gen 20–22).  V. Assicurare l’avvenire (Gen 23,1–25,11).  Conclusione.  Bibliografia.  Indice dei fuori testo.

André Wénin è professore emerito di Antico Testamento e di Ebraico biblico all'Università cattolica di Louvain-la-Neuve. Per EDB ha pubblicato di recente: Il bambino conteso. Storia biblica di due donne e un re (2014), Il re, il profeta e la donna. Testi scelti sui primi re di Israele (2014), Le scelte di Abramo. Lasciare il padre, lasciare andare il  figlio (2016), Salmi censurati. Quando la preghiera assume toni violenti (2017) e Il miracolo del mare. Narrazione e poesia nella Bibbia (2018).

Iscriviti alla nostra newsletter per essere informato su novità e approfondimenti