Siamo «pellegrini di speranza». Pellegrini, cioè in viaggio, non sedentari, non arrivati, mai sazi. La fede non è un blocco di granito, non una cassaforte blindata inamovibile, non un museo da custodire, ma un giardino da coltivare. Di speranza, dando ragione del fatto che guardiamo al mondo e al futuro con lo sguardo di Dio. E di quanta speranza abbiamo bisogno! Di una potente chiave di lettura della realtà che ci permetta di non spegnerci, di non cadere nel baratro del cinismo e della disperazione. Paolo Curtaz legge la speranza come motore della vita quotidiana in una società che ne va continuamente in cerca, nei modi più nascosti.
L’uomo che si è presentato fin dall’inizio come un apostolo di pace e di amore come risponderà alle formidabili sfide che la chiesa deve affrontare nel mondo travagliato di oggi? Il futuro della missione e del vangelo dipende da questo. Scritto da Samuel Pruvot con la collaborazione di Marc Leboucher, questo libro è la prima biografia francese del Santo Padre.
«Supplica lo Spirito Santo di mettere in te il desiderio di amare Dio e chiedigli anche di non lasciarti mai riposare in questa ricerca! Allora sarai beato!». L’autore spiega che cosa significhi accogliere e mettere in pratica le ispirazioni dello Spirito Santo. Rispetto alla vecchia edizione, per ogni capitolo sono state aggiunte delle domande che aiutano ad approfondire e personalizzare le riflessioni personali e i contenuti del testo.
Iscriviti alla nostra newsletter per essere informato su novità e approfondimenti
© 2025