Basilio Petrà

BASILIO PETRÀ (Arezzo 1946), figlio di genitori greci, è presbitero della diocesi di Prato, laureato in filosofia e dottore in teologia morale. Ha studiato presso la Holy Cross School of (Greek Orthodox) Theology (Brookline, Boston, USA) con scholarship della allora Greek Orthodox Archdiocese of North and South America, e presso la Facoltà di teologia dell ’ Università di Tessalonica (Grecia). È professore stabile ordinario di teologia morale fondamentale e di morale familiare presso la Facoltà teologica dell ’ Italia centrale (Firenze), ove insegna dal 1981; dal 1979 è docente invitato di teologia morale patristica greca presso l ’ Accademia Alfonsiana. Dal 1992 tiene corsi di morale ortodossa presso il Pontificio Istituto Orientale. Dal 1994 è consultore della Pontificia Congregazione per le Chiese orientali. Dal 2001 è professore invitato presso l’Istituto ecumenico San Nicola di Bari. Dal 2003 è membro del Board of Governors dell’Intams. Consigliere di redazione di varie riviste teologiche ( RTM , Rivista liturgica , Rivista di ascetica e mistica , Ephrem’s Theological Journal , Intams Review ), ha tradotto saggi e volumi dei teologi ortodossi C. Yannaras, G. Matzarídēs, S.S. Harakas. Con le EDB ha pubblicato: Tra cielo e terra. Introduzione alla teologia morale ortodossa contemporanea , 1992; Il matrimonio può morire? Studi sulla pastorale dei divorziati risposati , 1996; La Chiesa dei Padri. Breve introduzione all’Ortodossia , 1998; Introduzione. Vladimir Lossky (1903-1958) «teologo della Chiesa» e «coscienza cattolica» in V. Lossky, A immagine e somiglianza di Dio , trad. it., 1999, 5-53.