isbn 9788810505540
disponibile in libreria
collana: Trattati di etica teologica
pubblicazione: marzo 2012
ultima ristampa: 13 giugno 2016
pagine: 240
peso: 292 grammi
Fare il confessore oggi
In modo organico e sistematico l’autore affronta la praxis confessarii, inserendosi nella sua lunga tradizione e rinnovandola. Il volume costituisce un’opera unica, un manuale di teologia morale destinato ai ministri del sacramento della confessione e ha di mira l’acquisizione di una loro competenza specifica, cognitiva e pratica, che non può prescindere da un percorso di preparazione professionale. Per comprendere il contesto attuale della celebrazione del sacramento, ben diverso dal passato, l’autore esamina alcuni aspetti significativi: il necessario rapporto tra fede individuale e valida celebrazione del sacramento, la disarmonia tra cultura dominante, etica cristiana, catechesi e sacramento della confessione, l’emergenza di una più diffusa pretesa di autonomia morale e il rifiuto della riduzione legalista della vita morale.
BASILIO PETRÀ (Arezzo 1946), di origine greca, è professore ordinario di teologia morale fondamentale e di morale familiare presso la Facoltà Teologica dell’Italia centrale (Firenze), ove insegna dal 1981; dal 1979 è docente invitato di teologia morale patristica greca presso l’Accademia Alfonsiana (Roma) e dal 1992 tiene corsi di morale ortodossa presso il Pontificio Istituto Orientale (Roma). Consultore della Congregazione per le Chiese orientali cattoliche per oltre un decennio, è professore invitato presso l’Istituto ecumenico San Nicola di Bari e membro del Board of Governors dell’Intams (International Academy for Marital Spirituality) di Bruxelles. Tra le sue pubblicazioni presso le EDB: Tra cielo e terra. Introduzione alla teologia morale ortodossa contemporanea (1992); Il matrimonio può morire? Studi sulla pastorale dei divorziati risposati (1996); La Chiesa dei Padri. Breve introduzione all’Ortodossia (22007); Preti sposati per volontà di Dio? Saggio su una Chiesa a due polmoni (2004); La penitenza nelle Chiese ortodosse. Aspetti storici e sacramentali (2005); La contraccezione nella tradizione ortodossa. Forza della realtà e mediazione pastorale (2009); I limiti dell’innocenza. Il peccato involontario nel pensiero occidentale e nella tradizione orientale (2011).

Iscriviti alla nostra newsletter per essere informato su novità e approfondimenti