HPvxVJUl-fHs2A2bA-2Z8gIuiIypCV0PlCyM
yIwzjUJFLKsOzM5IBxwTsX_dw87wXEqs
Toggle theme
casa editrice
gli autori
collane
ebook
riviste
contatti
Toggle theme
casa editrice
gli autori
collane
ebook
riviste
contatti
Conferma la tua email.
Abbiamo inviato a
un link per la conferma del tuo account.
Puoi inviare una nuova mail di conferma dal tuo profilo.
isbn
9788810406113
18,53 €
acquista
libro cartaceo
prezzo copertina:
19,50 €
sconto:
5%
collana:
Etica teologica oggi
pubblicazione:
marzo 2011
pagine: 200
peso: 278 grammi
formato: 210 x 140
mm
210
140
14
Basilio Petrà
I Limiti dell'innocenza
Il peccato involontario nel pensiero cattolico e nella tradizione orientale
#
TEOLOGIA MORALE CRISTIANA
#
Peccato
#
Volontà
#
Teologia morale cattolica
#
Teologia ortodossa
Nel pensiero morale cattolico il soggetto risponde dei suoi atti in quanto sono volontari. Il peccato involontario, pertanto, non è imputabile moralmente al soggetto, non può essere oggetto di penitenza e non necessita di perdono. Involontario è anche il male causato da coscienza invincibilmente erronea, che pure è norma di condotta. Tale dottrina, che ancora domina il pensiero teologico-morale cattolico, ha suscitato negli ultimi anni molto disagio e difficoltà varie. Non casualmente l’allora card. Ratzinger e papa Giovanni Paolo II hanno espresso dubbi su di essa, giacché sembra togliere consistenza e tragicità al male provocato dall’uomo. Una rilettura integrale della questione è resa possibile dalla tradizione teologica delle Chiese ortodosse, che hanno conservato la nozione di peccato involontario, un peccato del quale costantemente si chiede penitenzialmente perdono a Dio nelle celebrazioni liturgiche e sacramentali. Segno della debolezza originaria dei figli di Adamo, il peccato involontario costituisce pur sempre un male addossabile all’uomo e al suo agire. L’autore analizza le fonti e i concetti che sostengono la posizione della tradizione ortodossa, così come appaiono nella liturgia, nella letteratura patristica e nella teologia ortodossa contemporanea. Nella conclusione, esprime la convinzione che tale tradizione può aiutare a ritrovare la percezione adeguata della serietà del male, di ogni male, anche di quello del quale l’uomo è causa pur non facendolo oggetto del suo volere.
BASILIO PETRÀ (Arezzo 1946), figlio di genitori greci, laureato in filosofia e dottore in teologia morale, è presbitero della diocesi di Prato. È professore ordinario di teologia morale fondamentale e di morale familiare presso la Facoltà teologica dell’Italia centrale (Firenze); dal 1979 è docente invitato di teologia morale patristica greca presso l’Accademia Alfonsiana (Roma); dal 1992 tiene corsi di morale ortodossa presso il Pontificio Istituto Orientale (Roma). È consultore della Congregazione per le Chiese orientali cattoliche, professore invitato presso l’Istituto ecumenico San Nicola di Bari, membro del Board of Governors dell’Intams (International Academy for Marital Spirituality) di Bruxelles. I suoi ambiti di ricerca e di pubblicazione sono la teologia morale, la tradizione ortodossa e la teologia del matrimonio. Presso le EDB ha pubblicato:
Tra cielo e terra. Introduzione alla teologia morale ortodossa contemporanea
(1992);
Il matrimonio può morire? Studi sulla pastorale dei divorziati risposati
(1996);
Preti sposati per volontà di Dio? Saggio su una Chiesa a due polmoni
(2004);
La penitenza nelle Chiese ortodosse. Aspetti storici e sacramentali
(2005);
La Chiesa dei Padri. Breve introduzione all’Ortodossia
(2a ed. aumentata, 2007) e
La contraccezione nella tradizione ortodossa. Forza della realtà e mediazione pastorale
(2009).
dello stesso autore
Preti sposati per volontà di Dio?
La Penitenza nelle Chiese ortodosse
Fare il confessore oggi
La Chiesa dei Padri
Ti potrebbero interessare anche
Sergej N. Bulgàkov
Giuda Iscariota
anche in
e
book
Giovanni Del Missier
Paolo Contini
Roberto Massaro
Per il bene possibile della coppia
Basilio Petrà
La Chiesa dei Padri
anche in
e
book
Piero Stefani
L' Esodo della Parola
anche in
e
book
Credo la remissione dei peccati
Nella luce del Figlio
Aimone Gelardi
Vizi vezzi virtù
Paul Evdokimov
L' Ortodossia
Pier Giorgio Gianazza
Temi di Teologia Orientale. 1
Paul Evdokimov
Le Età della vita spirituale
Pseudo Cipriano
Il Gioco dei dadi
Renzo Gerardi
Storia della morale
Novaziano
Gli Spettacoli
Giuseppe Sovernigo
Senso di colpa, peccato e confessione
Yannis Spiteris
Salvezza e peccato nella tradizione orientale
Sergej N. Bulgàkov
Giuda Iscariota
anche in
e
book
Giovanni Del Missier
Paolo Contini
Roberto Massaro
Per il bene possibile della coppia
Basilio Petrà
La Chiesa dei Padri
anche in
e
book
Piero Stefani
L' Esodo della Parola
anche in
e
book
Credo la remissione dei peccati
Nella luce del Figlio
Aimone Gelardi
Vizi vezzi virtù
Paul Evdokimov
L' Ortodossia
Pier Giorgio Gianazza
Temi di Teologia Orientale. 1
Paul Evdokimov
Le Età della vita spirituale
Pseudo Cipriano
Il Gioco dei dadi
Renzo Gerardi
Storia della morale
Novaziano
Gli Spettacoli
Giuseppe Sovernigo
Senso di colpa, peccato e confessione
Yannis Spiteris
Salvezza e peccato nella tradizione orientale
Iscriviti alla nostra
newsletter
per essere informato su novità e approfondimenti
ISCRIVITI
Iscriviti alla nostra
newsletter
per essere informato su novità e approfondimenti
la tua e-mail
inserisci questo codice
ANNULLA
conferma
Sei iscritto alla nostra newsletter
CHIUDI
Oooopss... qualcosa è andato storto
CHIUDI
cronologia
0 Thu, 29 May 2025 00:22:14 621 /
1 Thu, 29 May 2025 00:22:14 621 /libro/9788810406113-i-limiti-dellinnocenza
/
accedi
annulla
Indirizzo e-mail
Password
hai dimenticato la password?
ricordami al prossimo accesso
accedi
cambia password
inserisci la e-mail con cui ti sei registrato
conferma
riceverai una e-mail con un link per procedere al cambio della password
non ti sei ancora registrato?
crea un account
© 2025
accedi come
annulla
Indirizzo e-mail
accedi
crea un nuovo account
annulla
la tua e-mail
inserisci una password
conferma la password
inserisci questo codice
accetto
Termini e Condizioni
di utilizzo
conferma
riceverai una e-mail con un link per confermare il tuo account
già registrato?
accedi
© 2025