SOMMARIO
Presentazione. I. PERCHÉ RIVISITARE IL PROGRAMMA DOSSETTIANO PER LE ELEZIONI AMMINISTRATIVE A BOLOGNA DEL MAGGIO 1956. 1. Le insorgenze civiche in tempi di perdita di prospettive universali. Firenze e Bologna attorno alla metà degli anni cinquanta. 2. Giuseppe Dossetti si candida a sindaco di Bologna nel 1956, per sollecitazione del card. Lercaro. II. IL LIBRO BIANCO SU BOLOGNA DI GIUSEPPE DOSSETTI. Indice del volume del 1956 e parziale riproduzione del testo. III. DAL LIBRO BIANCO ALLA RIFORMA DEI CONSIGLI DI QUARTIERE, AI POSITIVI ESITI DI «CONCORDIA DISCORS». COME RIVISITARE OGGI TALI EVENTI. 3. La sfida tra Dossetti e Dozza. Imprevisti sviluppi di concordia discors. 4. Dalla prima attivazione a Bologna dei Consigli di quartiere al reciproco rapporto tra società civile e società politica. Stimoli per nuove insorgenze civiche. 5. È possibile rivisitare con profitto l’idea del decentramento civico dopo quasi mezzo secolo? IV. TRE CONTRIBUTI DI RIFLESSIONE. Luigi Bettazzi. Giovanni Nervo. Pierluigi Castagnetti.
Iscriviti alla nostra newsletter per essere informato su novità e approfondimenti
© 2025