FP1MQLmn-gsAGcMM8nxj6DHPCkQOOGqBDyDw
cTaFOt3C9UVOVG-2X29ZfYv61CGh6mbm
Toggle theme
casa editrice
gli autori
collane
ebook
riviste
contatti
Toggle theme
casa editrice
gli autori
collane
ebook
riviste
contatti
Conferma la tua email.
Abbiamo inviato a
un link per la conferma del tuo account.
Puoi inviare una nuova mail di conferma dal tuo profilo.
isbn
9788810102213
12,83 €
acquista
libro cartaceo
prezzo copertina:
13,50 €
sconto:
5%
collana:
Fede e storia
pubblicazione:
luglio 2020
pagine: 152
peso: 216 grammi
formato: 210 x 140
mm
210
140
10
Fabrizio Mandreoli
Giuseppe Dossetti
Prefazione di Enrico Galavotti
#
Dossetti, Giuseppe
#
Biografie
#
Storia d'Italia
#
Pace
Professore universitario e partigiano, politico e giurista, monaco e padre della Costituzione, Giuseppe Dossetti (1913-1996) è stato uno dei protagonisti della scena pubblica del Novecento italiano. Questo libro ne ricostruisce con rigore la biografia, segnata in apparenza da improvvise cesure e cambi di rotta, ma in realtà percorsa da un’incessante e semplice ricerca di conformità al Vangelo dentro la complessità della storia.L’insegnamento universitario, l’esperienza partigiana, il contributo alla stesura della Carta costituzionale, difesa con vigore anche negli ultimi anni di vita, la militanza critica nella Democrazia cristiana e il ritiro dall’attività politica per fondare una comunità monastica disegnano un percorso ricco di scelte, di incontri e di amicizie (tra tutti, La Pira, Lazzati e il cardinale Lercaro).In fondo, Dossetti coltivava un solo desiderio: «Diffondere quella pace che è un bene universale, diffonderla non a parole, ma col silenzio e con i fatti, quelli più profondi, più duraturi e più umili, più puri da ogni clamore».
Fabrizio Mandreoli
, presbitero della diocesi di Bologna, è docente di Teologia fondamentale e Storia della teologia alla Facoltà Teologica dell’Emilia-Romagna. Ha studiato a Bologna e Milano e ha approfondito gli studi di teologia, storia e lingue semitiche a Francoforte, Boston e Gerusalemme. Dopo aver svolto attività pastorale nelle carceri e in diverse comunità parrocchiali, oggi si occupa prevalentemente di formazione giovanile e dialogo ecumenico e interreligioso. Di recente ha pubblicato
Viaggio intorno al mondo. Un'esperienza di ricerca tra fedi, identità e trasformazioni umane
(con G. Cella, Zikkaròn 2019) e ha curato
La teologia di papa Francesco. Fonti, metodo, orizzonte e conseguenze
(EDB, 2019).
Enrico Galavotti
è professore associato di Storia del cristianesimo presso l’Università di Chieti-Pescara, dove insegna anche Storia della teologia. È nato a Mirandola (Modena) nel 1971, si è laureato in Scienze politiche all’Università di Bologna e ha conseguito il diploma di perfezionamento in Scienze Religiose presso l’Alta Scuola Europea di Scienze religiose. È stato borsista presso l’Università di Modena e Reggio Emilia e professore a contratto presso l’Università di Bologna, l’Università di Modena e Reggio Emilia e l’Università di Chieti-Pescara. È membro della Fondazione per le scienze religiose Giovanni XXIII di Bologna dal 1998.
Ti potrebbero interessare anche
Andrea Riccardi
Le Parole della pace
Benedetto XVI
Donne nel Medioevo
anche in
e
book
Un Sogno da vivere insieme
anche in
e
book
Michele Dossi
Il Santo proibito
Marco Di Tillo
Una Santa per amica
anche in
e
book
Arnaldo Nesti
La Scomunica
anche in
e
book
Primo Mazzolari
Tu non uccidere
anche in
e
book
Luciano Gherardi
Le Querce di Monte Sole
anche in
e
book
Franco Ferrarotti
La Concreta utopia di Adriano Olivetti
anche in
e
book
Giuseppe Barbaglio
Pace e violenza nella Bibbia
Giulio Cesareo
Guerra e pace: la morale cristiana da Giovanni XXIII al Vaticano II, al nostro tempo
Ha ancora senso parlare di guerra giusta?
Primo Mazzolari
Scritti sulla pace e sulla guerra
Xavier Léon-Dufour
Dio si lascia cercare
Enchiridion della pace 2
Giorgio Campanini
Dossetti politico
Achille Ardigò
Giuseppe Dossetti e il Libro bianco su Bologna
Andrea Riccardi
Le Parole della pace
Benedetto XVI
Donne nel Medioevo
anche in
e
book
Un Sogno da vivere insieme
anche in
e
book
Michele Dossi
Il Santo proibito
Marco Di Tillo
Una Santa per amica
anche in
e
book
Arnaldo Nesti
La Scomunica
anche in
e
book
Primo Mazzolari
Tu non uccidere
anche in
e
book
Luciano Gherardi
Le Querce di Monte Sole
anche in
e
book
Franco Ferrarotti
La Concreta utopia di Adriano Olivetti
anche in
e
book
Giuseppe Barbaglio
Pace e violenza nella Bibbia
Giulio Cesareo
Guerra e pace: la morale cristiana da Giovanni XXIII al Vaticano II, al nostro tempo
Ha ancora senso parlare di guerra giusta?
Primo Mazzolari
Scritti sulla pace e sulla guerra
Xavier Léon-Dufour
Dio si lascia cercare
Enchiridion della pace 2
Giorgio Campanini
Dossetti politico
Achille Ardigò
Giuseppe Dossetti e il Libro bianco su Bologna
Iscriviti alla nostra
newsletter
per essere informato su novità e approfondimenti
ISCRIVITI
Iscriviti alla nostra
newsletter
per essere informato su novità e approfondimenti
la tua e-mail
inserisci questo codice
ANNULLA
conferma
Sei iscritto alla nostra newsletter
CHIUDI
Oooopss... qualcosa è andato storto
CHIUDI
cronologia
0 Wed, 28 May 2025 23:17:37 937 /
1 Wed, 28 May 2025 23:17:37 937 /libro/9788810102213-giuseppe-dossetti
/
accedi
annulla
Indirizzo e-mail
Password
hai dimenticato la password?
ricordami al prossimo accesso
accedi
cambia password
inserisci la e-mail con cui ti sei registrato
conferma
riceverai una e-mail con un link per procedere al cambio della password
non ti sei ancora registrato?
crea un account
© 2025
accedi come
annulla
Indirizzo e-mail
accedi
crea un nuovo account
annulla
la tua e-mail
inserisci una password
conferma la password
inserisci questo codice
accetto
Termini e Condizioni
di utilizzo
conferma
riceverai una e-mail con un link per confermare il tuo account
già registrato?
accedi
© 2025