SOMMARIO
Prefazione (H. Cousin). 1. Il re Davide e la storia (R. Hunziker-Rodewald). 2. La rilettura della figura di Davide da parte del Cronista (P. Abadie). Riquadro. Il re Davide e il salterio: la portata dei sottotitoli (M. Berder). 3. La figura del re Davide nel Nuovo Testamento (M. Berder). 4. Il re Davide nella haggadah del Talmud di Babilonia (D. Jaffé). 5. Gioie e dolori di un re: 2 Samuele letto dai padri della Chiesa (M. Dulaey). 6. Davide nel Corano: elogi e due silenzi (J.-L. Déclais). 7. Il re Davide nell’esegesi dall’alto Medioevo al XII secolo (C. Chevalier-Royet). 8. Davide nella consacrazione del re all’epoca di san Luigi (D. Grascoeur). Riquadro. L’albero di Iesse (P. Gruson). 9. Davide nell’arte europea (XVI-XVII secolo) (M.C. Manès - G. Billon). 10. Il re Davide musicista (B. Föllmi). Origine dei testi e delle traduzioni. Per continuare lo studio. Indice delle citazioni.
Iscriviti alla nostra newsletter per essere informato su novità e approfondimenti
© 2025